Discussione:
effetti capacitivi
(troppo vecchio per rispondere)
nico
2006-11-01 08:59:27 UTC
Permalink
Ciao, che cosa si intende per "ignorare gli effetti capacitivi" ?

Esempio. sono dati due cilindri coassiali sottili infniti di raggi a<b,
percorsi in direzione dell'asse da correnti I(t) e -I(t). Si ignorino
per semplicità effetti capacitivi fra i due cilindri.
Mino Saccone
2006-11-01 13:07:43 UTC
Permalink
"nico" <***@yahoo.it> ha scritto nel messaggio news:***@e3g2000cwe.googlegroups.com...
Ciao, che cosa si intende per "ignorare gli effetti capacitivi" ?

Esempio. sono dati due cilindri coassiali sottili infniti di raggi a<b,
percorsi in direzione dell'asse da correnti I(t) e -I(t). Si ignorino
per semplicità effetti capacitivi fra i due cilindri.


I due cilindri costituiscono le armatura di un condensatore infinito di
capacita' (per unita' di lunghezza assiale)

c = 2 PI epsilon0 / ln(R2/R1)

Ignorare gli effetti capacitivi vuol dire trascorare c come se fosse nulla.

Saluti

Mino Saccone

Continua a leggere su narkive:
Loading...