Discussione:
Perche' nei termosifoni l' ingresso dell' acqua calda e' sempre in alto ?
(troppo vecchio per rispondere)
radicale 003
2010-02-27 12:50:12 UTC
Permalink
Un termosifone e' una scatola di metallo che e' connessa a 2
tubi paralleli, uno che porta l' acqua calda e uno di ritorno che
porta l' acqua fredda.
L' ingresso del termosifone, l' acqua calda, e' posto -sempre-
in alto, mentre l' uscita, l' acqua fredda, e' in basso.
Perche' ?
Visto che l' acqua calda tende ad andare in alto, per una
migliore circolazione del sistema io avrei fatto l' inverso.

Boh ! Voi che siete fisici, ce l' avete una spiegazione scientifica
di questa costante scelta tecnica ???
Marco Pagliero
2010-02-27 15:42:21 UTC
Permalink
Post by radicale 003
Un termosifone e' una scatola di metallo che e' connessa a 2
tubi paralleli, uno che porta l' acqua calda e uno di ritorno che
porta l' acqua fredda.
L' ingresso del termosifone, l' acqua calda, e' posto -sempre-
in alto, mentre l' uscita, l' acqua fredda, e' in basso.
Perche' ?
Visto che l' acqua calda tende ad andare in alto, per una
migliore circolazione del sistema io avrei fatto l' inverso.
Tu parli del "radiatore", che del resto se lo osservi bene, non è mai
una "scatola", ma un fascio di tubi stretti in cui il mescolamento è
trascurabile.

In ogni caso mettendo l'ingresso dell'acqua calda in basso non si
avrebbe circolazione spontanea, che è appunto la ragione perchè
ovunque e da sempre lo si mette di sopra. Questo sistema si chiama
"Termosifone", cioè un sifone azionato dalla temperatura, esattamente
come il motore della Corrente del Golfo: l'acqua fredda viene scaldata
dal sole nel Golfo dl Messico e sale, quella calda viene raffreddata
nel Mare Artico e scende.

Tu dimentichi che l'acqua fredda che esce dal radiatore è la stessa
acqua che c'era entrata calda e che si è raffreddata diventando più
"pesante" e tende a scendere. Forse è meglio vederla così: non è tanto
l'ingresso dell'acqua calda che è sopra, quanto l'uscita dell'acqua
fredda che è sotto.

Ciao
Marco
radicale 001
2010-02-27 15:48:08 UTC
Permalink
Post by Marco Pagliero
Tu parli del "radiatore", che del resto se lo osservi bene, non è mai
una "scatola", ma un fascio di tubi stretti in cui il mescolamento è
trascurabile.
Si si , il radiatore. Vabbe', si capiva dai ...
E se non fosse trascurabile che avrebbe cambiato ?
Scaldava meno ? Dimmi dimmi !
Post by Marco Pagliero
In ogni caso mettendo l'ingresso dell'acqua calda in basso non si
avrebbe circolazione spontanea,
Ma come no ? L' acqua calda va verso l' alto no ?
Post by Marco Pagliero
che è appunto la ragione perchè
ovunque e da sempre lo si mette di sopra. Questo sistema si chiama
"Termosifone", cioè un sifone azionato dalla temperatura,
E un sifone sarebbe ?
Post by Marco Pagliero
esattamente
come il motore della Corrente del Golfo: l'acqua fredda viene scaldata
dal sole nel Golfo dl Messico e sale, quella calda viene raffreddata
nel Mare Artico e scende.
Ok
Post by Marco Pagliero
Tu dimentichi che l'acqua fredda che esce dal radiatore è la stessa
acqua che c'era entrata calda e che si è raffreddata diventando più
"pesante" e tende a scendere. Forse è meglio vederla così: non è tanto
l'ingresso dell'acqua calda che è sopra, quanto l'uscita dell'acqua
fredda che è sotto.
Sssssi ... Ok ma dimmi meglio, ne ho bisogno :-)
cometa_luminosa
2010-02-27 20:29:10 UTC
Permalink
Post by radicale 001
Post by Marco Pagliero
Tu dimentichi che l'acqua fredda che esce dal radiatore è la stessa
acqua che c'era entrata calda e che si è raffreddata diventando più
"pesante" e tende a scendere. Forse è meglio vederla così: non è tanto
l'ingresso dell'acqua calda che è sopra, quanto l'uscita dell'acqua
fredda che è sotto.
Sssssi ... Ok ma dimmi meglio, ne ho bisogno :-)
E' semplice: considera il tubo dell'acqua calda che entra nella tua
abitazione e che si sdoppia in uno che sale ed un'altro che scende.
L'acqua che entra in casa tua cede calore all'ambiente e quindi si
raffredda. A questo punto dove va l'acqua raffreddata, in alto o in
basso?
Marco Pagliero
2010-02-28 02:19:00 UTC
Permalink
Post by radicale 001
Post by Marco Pagliero
Tu parli del "radiatore", che del resto se lo osservi bene, non è mai
una "scatola", ma un fascio di tubi stretti in cui il mescolamento è
trascurabile.
E se non fosse trascurabile che avrebbe cambiato ?
Post by Marco Pagliero
In ogni caso mettendo l'ingresso dell'acqua calda in basso non si
avrebbe circolazione spontanea,
Ma come no ? L' acqua calda va verso l' alto no ?
Si, ma quella fredda scende. Dato che (volutamente) non c'è
rimescolamento (non c'è spazio per passare una di fianco all'altra),
l'acqua calda che sta sotto e che vorrebbe salire si scontra con
quella fredda che sta sopra e vorrebbe scendere. Per cui stanno tutte
e due lì dove sono e non succede niente. Col tempo l'acqua calda si
raffredda e quella fredda diventa sempre più fredda finchè tutte e due
incominciano a scendere (per il tubo in basso, logicamente). Hai fatto
un aggeggio per raffreddare gli ambienti, non per scaldarli.
(Per completezza: se ci fosse rimescolamento la cosa funzionerbbe
ancora peggio, perchè l'acqua calda si mescolerebbe dentro al
radiatore con quella fredda e non salirebbe più del tutto.)

Invece se metti l'acqua calda sopra quella fredda, quella fredda tende
a scendere spontaneamente per il tubo in basso, rimpiazzata
spontaneamente da altra acqua calda che entra per il tubo in alto, la
quale a sua volta si raffredda e tende a scendere.

Il fatto è che si vuole sì che l'acqua calda salga, ma non _nel
radiatore_.
Si vuole che salga nei tubi e raggiunga il punto più alto della casa
(e di ogni radiatore) rimanendo calda (I tubi di salita si dovrebbero
sempre isolare, a far le cose bene).

_Dentro_ a ogni radiatore l'acqua _non_ deve più salire, ma
raffreddarsi e di conseguenza scendere.
Post by radicale 001
E un sifone sarebbe ?
È il nome generale di un sistema di tubi. Lì l'acqua si comporta in
modo diverso che in una tinozza. Il sifone più conosciuto è il sifone
classico usato per tirare il vino dalla botte e la benzina dal
serbatoio di qualcun'altro, in cui il liquido può salire nella prima
parte di un tubo a un'altezza maggiore di quella del livello nel
recipiente, a patto che nella seconda parte del tubo debba da scendere
_sotto_ il citato livello. (E che il tubo sia abbastanza stretto da
non permettere troppo rimescolamento).

Lo stesso sifone ma rovesciato lo usavano i Romani per far passare un
acquedotto attraverso una valle profonda risparmiando i costi di un
ponte: sbucati con un canale aperto su un lato di una valle
all'altezza X, da lì una tubazione stagna scendeva al fondovalle e
risaliva dall'altro lato fino (quasi) al livello di X, per poi
continuare da lì con un canale aperto.

Del resto mi risulta che il riscaldamento a termosifone l'abbiano
inventato proprio i Romani: un tubo portava l'acqua calda su per i
piani, un'altro tubo lasciava scendere l'acqua fredda. Non usavano
radiatori attaccati al muro ma serpentine sotto il pavimento, però il
principio è lo stesso.

Ciao
Marco
radicale 001
2010-02-28 15:23:40 UTC
Permalink
Post by Marco Pagliero
Si, ma quella fredda scende. Dato che (volutamente) non c'è
rimescolamento (non c'è spazio per passare una di fianco all'altra),
l'acqua calda che sta sotto e che vorrebbe salire si scontra con
quella fredda che sta sopra e vorrebbe scendere. Per cui stanno tutte
e due lì dove sono e non succede niente. Col tempo l'acqua calda si
raffredda e quella fredda diventa sempre più fredda finchè tutte e due
incominciano a scendere (per il tubo in basso, logicamente). Hai fatto
un aggeggio per raffreddare gli ambienti, non per scaldarli.
(Per completezza: se ci fosse rimescolamento la cosa funzionerbbe
ancora peggio, perchè l'acqua calda si mescolerebbe dentro al
radiatore con quella fredda e non salirebbe più del tutto.)
Invece se metti l'acqua calda sopra quella fredda, quella fredda tende
a scendere spontaneamente per il tubo in basso, rimpiazzata
spontaneamente da altra acqua calda che entra per il tubo in alto, la
quale a sua volta si raffredda e tende a scendere.
Il fatto è che si vuole sì che l'acqua calda salga, ma non _nel
radiatore_.
Si vuole che salga nei tubi e raggiunga il punto più alto della casa
(e di ogni radiatore) rimanendo calda (I tubi di salita si dovrebbero
sempre isolare, a far le cose bene).
_Dentro_ a ogni radiatore l'acqua _non_ deve più salire, ma
raffreddarsi e di conseguenza scendere.
Azz ... Adesso SI che mi e' chiaro ! Ah !
Grazie ! Pciu' , pciu' ! :-))
Post by Marco Pagliero
È il nome generale di un sistema di tubi. Lì l'acqua si comporta in
modo diverso che in una tinozza. Il sifone più conosciuto è il sifone
classico usato per tirare il vino dalla botte e la benzina dal
serbatoio di qualcun'altro, in cui il liquido può salire nella prima
parte di un tubo a un'altezza maggiore di quella del livello nel
recipiente, a patto che nella seconda parte del tubo debba da scendere
_sotto_ il citato livello. (E che il tubo sia abbastanza stretto da
non permettere troppo rimescolamento).
Lo stesso sifone ma rovesciato lo usavano i Romani per far passare un
acquedotto attraverso una valle profonda risparmiando i costi di un
ponte: sbucati con un canale aperto su un lato di una valle
all'altezza X, da lì una tubazione stagna scendeva al fondovalle e
risaliva dall'altro lato fino (quasi) al livello di X, per poi
continuare da lì con un canale aperto.
Del resto mi risulta che il riscaldamento a termosifone l'abbiano
inventato proprio i Romani: un tubo portava l'acqua calda su per i
piani, un'altro tubo lasciava scendere l'acqua fredda. Non usavano
radiatori attaccati al muro ma serpentine sotto il pavimento, però il
principio è lo stesso.
Ho capito, sarebbe il principio dei vasi comunicanti, dico bene ?
Marco Pagliero
2010-02-28 18:44:50 UTC
Permalink
Post by radicale 001
Azz ... Adesso SI che mi e' chiaro ! Ah !
Grazie ! Pciu' , pciu' ! :-))
Prego...figurati...mannò, dai...è stato un piacere...Ahhh...queste
labbra...
Post by radicale 001
Ho capito, sarebbe il principio dei vasi comunicanti, dico bene ?
Sì, il caso dell'acquedotto è un classico esempio di vasi comunicanti.

Ciao
Marco
radicale 001
2010-02-28 21:13:35 UTC
Permalink
Post by Marco Pagliero
Prego...figurati...mannò, dai...è stato un piacere...Ahhh...queste
labbra...
E se fossi una bella sorcona ? Che ne sai ? ;-)
Post by Marco Pagliero
Sì, il caso dell'acquedotto è un classico esempio di vasi comunicanti.
Perche' invece di una sorella lobotomizzata non m' e' capitato un
fratellazzo fisico ? Sai che esperimenti FOLLI qui nel villino ?
Mannagg ...
g***@gmail.com
2018-11-09 16:49:20 UTC
Permalink
Post by radicale 003
Un termosifone e' una scatola di metallo che e' connessa a 2
tubi paralleli, uno che porta l' acqua calda e uno di ritorno che
porta l' acqua fredda.
L' ingresso del termosifone, l' acqua calda, e' posto -sempre-
in alto, mentre l' uscita, l' acqua fredda, e' in basso.
Perche' ?
Visto che l' acqua calda tende ad andare in alto, per una
migliore circolazione del sistema io avrei fatto l' inverso.
Boh ! Voi che siete fisici, ce l' avete una spiegazione scientifica
di questa costante scelta tecnica ???
perche in questo modo si sfrutta anche la circolazione naturale dovuta al differente volume di acqua calda e fredda, in fatti l'acqua CALDA a poco a poco si RAFFREDDA e va verso il BASSO in modo naturale aiutando la POMPA a riportarla verso la CALDAIA....
Continua a leggere su narkive:
Loading...