Discussione:
massa di un uomo che pesa 100kg
(troppo vecchio per rispondere)
socrate55
2007-04-01 16:25:57 UTC
Permalink
Come da oggetto, considerando un uomo di peso 100Kg sulla Terra e
poi.....che differenza c'è in valore tra la sua massa gravitazionale e
quella inerziale. Dimenticavo i 100 kg di peso a quanti N
corrispondono.
grazie tante per la disponibilità.
Dalet
2007-04-01 17:36:05 UTC
Permalink
Post by socrate55
Come da oggetto, considerando un uomo di peso 100Kg sulla Terra e
Un uomo che pesa 100 chili ha una massa di 100 kg esatti.
Post by socrate55
poi.....che differenza c'è in valore tra la sua massa gravitazionale e
quella inerziale.
Sono uguali, nessuno ha potuto riscontrare una differenza
sperimentale.
Post by socrate55
Dimenticavo i 100 kg di peso a quanti N
corrispondono.
Se un corpo ha la massa di 100 kg la forza peso e' 100g N
(g e' la gravita'), cioe' qui in Italia circa 100*9.8=980 N.
--
Saluti, Dalet
socrate55
2007-04-01 17:59:13 UTC
Permalink
Grazie,
io pensavo che : visto che P=mg e che l'uomo in questione pesa 100kg la sua
massa fosse conseguentemente m=P/g e quindi circa 10kg.
Post by Dalet
Post by socrate55
Come da oggetto, considerando un uomo di peso 100Kg sulla Terra e
Un uomo che pesa 100 chili ha una massa di 100 kg esatti.
Post by socrate55
poi.....che differenza c'è in valore tra la sua massa gravitazionale e
quella inerziale.
Sono uguali, nessuno ha potuto riscontrare una differenza
sperimentale.
Post by socrate55
Dimenticavo i 100 kg di peso a quanti N
corrispondono.
Se un corpo ha la massa di 100 kg la forza peso e' 100g N
(g e' la gravita'), cioe' qui in Italia circa 100*9.8=980 N.
--
Saluti, Dalet
gnappa
2007-04-01 19:11:18 UTC
Permalink
Post by socrate55
Grazie,
io pensavo che : visto che P=mg e che l'uomo in questione pesa 100kg la sua
massa fosse conseguentemente m=P/g e quindi circa 10kg.
Il kg è l'unità di misura della massa, quindi quando si dice "pesa 100
kg" si sta usando il verbo pesare nel significato comune, che indica la
massa. In questo caso non c'è quindi nessuna operazione da fare, un uomo
che pesa 100kg ha massa 100kg.

Se vuoi usare il verbo pesare nel significato del linguaggio
scientifico, cioè nel senso "il suo peso è", dove peso è una forza, non
puoi dire 100kg, devi esprimere il peso in un'unità di forza, ad esempio
newton. Quindi avresti che un peso di 1000N corrisponde a una massa di
P/g=100kg (approssimando g a 10ms^-2)
Oppure puoi esprimere il peso in kgp, cioè chilogrammi peso, il cui
significato è appunto il peso di un corpo di massa 1kg sulla terra, cioè
P=1kg*9.8ms^-2 cioè circa 10N. Quindi un uomo il cui peso è 100kgp ha di
nuovo massa 100kg.
--
GN/\PPA
"E' meglio accendere una candela che maledire l'oscurità"
http://amnestypiacenza.altervista.org
Dalet
2007-04-01 21:03:51 UTC
Permalink
Post by gnappa
Oppure puoi esprimere il peso in kgp, cioè chilogrammi peso, il cui
significato è appunto il peso di un corpo di massa 1kg sulla terra, cioè
P=1kg*9.8ms^-2 cioè circa 10N. Quindi un uomo il cui peso è 100kgp ha di
nuovo massa 100kg.
Non credo, o meglio: attenta che stai mischiando i sistemi.
Un carico (ingegneria) d'un quintale, cioe' 100 kg-peso, ha
una massa di 100/9.8 kg-massa.
--
Saluti, Dalet
Mino Saccone
2007-04-02 07:32:23 UTC
Permalink
Post by Dalet
Post by gnappa
Oppure puoi esprimere il peso in kgp, cioè chilogrammi peso, il cui
significato è appunto il peso di un corpo di massa 1kg sulla terra, cioè
P=1kg*9.8ms^-2 cioè circa 10N. Quindi un uomo il cui peso è 100kgp ha di
nuovo massa 100kg.
Non credo, o meglio: attenta che stai mischiando i sistemi.
Un carico (ingegneria) d'un quintale, cioe' 100 kg-peso, ha
una massa di 100/9.8 kg-massa.
"Un carico (ingegneria) d'un quintale, cioe' 100 kg-peso" ha senso solo
sulla terra dove la gravita' e' g = 9,8 m/s^2 (con piccole variazioni a
seconda della latitudine etc...).

La forza peso equivalente nel sistema internazionale vale 980 N.

La massa m = P/g e' quindi ancora 100 kg

Saluti

Mino Saccone
Dalet
2007-04-02 11:33:25 UTC
Permalink
Post by Mino Saccone
Post by Dalet
Non credo, o meglio: attenta che stai mischiando i sistemi.
Un carico (ingegneria) d'un quintale, cioe' 100 kg-peso, ha
una massa di 100/9.8 kg-massa.
"Un carico (ingegneria) d'un quintale, cioe' 100 kg-peso" ha senso solo
sulla terra dove la gravita' e' g = 9,8 m/s^2 (con piccole variazioni a
seconda della latitudine etc...).
La forza peso equivalente nel sistema internazionale vale 980 N.
La massa m = P/g e' quindi ancora 100 kg
Ringrazio anche per le altre risposte, ma ci dev'essere
un bell'equivoco... guardate qui l'es. 4 e se poi mi fate
sapere grazie ancora.

Purtroppo e' un pdf se no l'avrei ricopiato, ma mi sembra
che non possa esserci dubbio su questo che dice (come me o
almeno come ho creduto di dire io):

unita' di massa = kg-massa = 1 kg-forza*secondiquadrato/metri =
= 9.8 newton*secondiquadrato/metri = 9.8 kilogrammi.

Ecco il link, ho spezzato la riga ma bisogna riunirla:

www.aero.polimi.it/~merlini/BachecaDidattica/IIA_Bovisa/
MaterialeDidattico/Misure_UnitaMisura_II.pdf
--
Saluti, Dalet
Mino Saccone
2007-04-02 17:59:45 UTC
Permalink
Post by Dalet
www.aero.polimi.it/~merlini/BachecaDidattica/IIA_Bovisa/
MaterialeDidattico/Misure_UnitaMisura_II.pdf
E allora vuol dire che o ai miei tempi era diverso o la mia memoria mi ha
tradito.

Saluti

Mino Saccone
cometa luminosa
2007-04-02 18:57:08 UTC
Permalink
Post by Mino Saccone
E allora vuol dire che o ai miei tempi era diverso o la mia memoria mi ha
tradito.
no no, la memoria ce l'hai ancora buona.
http://www.vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=8162
gnappa
2007-04-02 07:43:15 UTC
Permalink
Post by Dalet
Non credo, o meglio: attenta che stai mischiando i sistemi.
Un carico (ingegneria) d'un quintale, cioe' 100 kg-peso, ha
una massa di 100/9.8 kg-massa.
Cioè tu dici che il kgp è un altro nome del newton? Non credo proprio, è
stato definito proprio per rendere evidente la massa corrispondente,
100kgp è il peso di una massa di 100kg. Mi pare di aver detto questo e
che sia corretto.
--
GN/\PPA
"E' meglio accendere una candela che maledire l'oscurità"
http://amnestypiacenza.altervista.org
Giorgio Pastore
2007-04-02 08:20:35 UTC
Permalink
Post by gnappa
Post by Dalet
Non credo, o meglio: attenta che stai mischiando i sistemi.
Un carico (ingegneria) d'un quintale, cioe' 100 kg-peso, ha
una massa di 100/9.8 kg-massa.
Cioè tu dici che il kgp è un altro nome del newton? Non credo proprio, è
stato definito proprio per rendere evidente la massa corrispondente,
100kgp è il peso di una massa di 100kg. Mi pare di aver detto questo e
che sia corretto.
Confermo.
cfr. p.es.
http://www.fisicaweb.org/FORZE.htm
ma anche Fazio: "Manuale delle unità di misura"

Giorgio
Dalet
2007-04-02 11:53:29 UTC
Permalink
Post by gnappa
Post by Dalet
Non credo, o meglio: attenta che stai mischiando i sistemi.
Un carico (ingegneria) d'un quintale, cioe' 100 kg-peso, ha
una massa di 100/9.8 kg-massa.
Cioè tu dici che il kgp è un altro nome del newton?
No... e' l'unita' di massa kgm che e' 9.8 volte maggiore.
Post by gnappa
Non credo proprio, è
stato definito proprio per rendere evidente la massa corrispondente,
100kgp è il peso di una massa di 100kg. Mi pare di aver detto questo e
che sia corretto.
Dai un'occhiata anche alla mia risposta a Mino, in breve
nel sistema degli ingegneri la massa e' unita' derivata
quindi 1 kgf da' accelerazione unitaria all'unita' kgm=9.8kg.
--
Saluti, Dalet
cometa luminosa
2007-04-02 18:47:48 UTC
Permalink
Post by Dalet
Post by gnappa
Post by Dalet
Non credo, o meglio: attenta che stai mischiando i sistemi.
Un carico (ingegneria) d'un quintale, cioe' 100 kg-peso, ha
una massa di 100/9.8 kg-massa.
Cioè tu dici che il kgp è un altro nome del newton?
No... e' l'unita' di massa kgm che e' 9.8 volte maggiore.
Post by gnappa
Non credo proprio, è
stato definito proprio per rendere evidente la massa corrispondente,
100kgp è il peso di una massa di 100kg. Mi pare di aver detto questo e
che sia corretto.
Dai un'occhiata anche alla mia risposta a Mino, in breve
nel sistema degli ingegneri la massa e' unita' derivata
quindi 1 kgf da' accelerazione unitaria all'unita' kgm=9.8kg.
Lasciando perdere il kgm, che è meno noto, il kgp o "kilogrammopeso" o
"kilogrammo forza" è il peso di un corpo di massa (gravitazionale) 1
kg; quindi 1 kgp = 9.8 N sulla terra = 9.8/6 N sulla luna, ecc.. La
sua utilità sta proprio nel fatto che è numericamente uguale alla
massa.
cometa luminosa
2007-04-02 18:54:36 UTC
Permalink
La sua utilità sta proprio nel fatto che è numericamente uguale alla
massa.
..ma solo sulla terra, come ha detto anche Mino Saccone.
Dalet
2007-04-02 20:12:03 UTC
Permalink
Post by cometa luminosa
Lasciando perdere il kgm, che è meno noto, il kgp o "kilogrammopeso" o
"kilogrammo forza" è il peso di un corpo di massa (gravitazionale) 1
kg; quindi 1 kgp = 9.8 N sulla terra = 9.8/6 N sulla luna, ecc.. La
sua utilità sta proprio nel fatto che è numericamente uguale alla
massa.
Se lasci perdere il kgm il resto e' solo d'una ovvieta'
incredibile: mi sembra inutile persino discuterne o cercare
in rete info per dimistrarlo.

L'ovvio e' questo: 1 kgf=9.8 N, dal quale come immediata
conseguenza hai: 1 kgf=9.8 N=9.8 kg*m/s^2 -> massa=1 kg.

La questione e' questa: 1 kgm=9.8 kg, che e' un confronto
tra unita' di massa: del sistema degli ingegneri (obsoleto)
e del SI.

Quello che ho detto a Gnappa e' che mischiava, ma e' un mio
giudizio del tutto personale e quasi sicuramente inutile, o
perlomeno ozioso.
Voglio dire che io personalmente non direi "un chiligrammo
forza" che e' del sistema pratico, ma la forza peso di [una
massa di] un chilo.

Inoltre ho detto all'OP che cosi' (come ricordava lui)
succedeva col vecchio sistema tecnico-pratico-degli ingegneri.
--
Saluti, Dalet
Dalet
2007-04-01 22:39:57 UTC
Permalink
Post by socrate55
io pensavo che : visto che P=mg e che l'uomo in questione pesa 100kg la sua
massa fosse conseguentemente m=P/g e quindi circa 10kg.
Questo e' (era) nel sistema degli ingegneri (vedi la mia
risposta a Gnappa). Ma ora e' del tutto obsoleto e nessuno
lo usa piu'.
--
Saluti, Dalet
socrate55
2007-04-02 19:53:36 UTC
Permalink
è incredibile come un concetto all'apparenza scontato crei tanta incertezza.
magari dopo cascate di problemi affrontati e risolti brillantemente.
grazie e saluti
Post by Dalet
Post by socrate55
io pensavo che : visto che P=mg e che l'uomo in questione pesa 100kg la sua
massa fosse conseguentemente m=P/g e quindi circa 10kg.
Questo e' (era) nel sistema degli ingegneri (vedi la mia
risposta a Gnappa). Ma ora e' del tutto obsoleto e nessuno
lo usa piu'.
--
Saluti, Dalet
Continua a leggere su narkive:
Loading...