mda1ai
2011-09-09 22:00:40 UTC
Ciao a tutti,
qualcuno mi saprebbe dare una spiegazione del significato di
ortogonalità tra funzioni d'onda? Se il supporto è disgiunto
l'interpretazione mi sembra ovvia, facendo il modulo quadro delle
funzioni ottengo distribuzioni a supporto disgiunto e quindi è un po'
come dire che le due particelle (o quello che è) sono completamente
"separate". Ma se le funzioni hanno supporto sovrapposto, c'è una
spiegazione intuitiva di cosa significa l'ortogonalità? Leggo
continuamente in giro che l'ortogonalità è un concetto fondamentale ma
poi non capisco in pratica quale è l'intuizione.
(so che dovrei studiare, ci provo... ma ho pochissimo tempo e mi
piacerebbe almeno capire le idee fondamentali)
m
qualcuno mi saprebbe dare una spiegazione del significato di
ortogonalità tra funzioni d'onda? Se il supporto è disgiunto
l'interpretazione mi sembra ovvia, facendo il modulo quadro delle
funzioni ottengo distribuzioni a supporto disgiunto e quindi è un po'
come dire che le due particelle (o quello che è) sono completamente
"separate". Ma se le funzioni hanno supporto sovrapposto, c'è una
spiegazione intuitiva di cosa significa l'ortogonalità? Leggo
continuamente in giro che l'ortogonalità è un concetto fondamentale ma
poi non capisco in pratica quale è l'intuizione.
(so che dovrei studiare, ci provo... ma ho pochissimo tempo e mi
piacerebbe almeno capire le idee fondamentali)
m