Discussione:
bomba di antimateria
(troppo vecchio per rispondere)
mino
2016-08-13 14:49:26 UTC
Permalink
Immaginiamo una biglia di antiferro tenuta confinata al centro di un
involucro più grande da un potente campo magnetico. Dentro l'involucro,
tranne la biglia, è stato fatto il vuoto.
Basta togliere il campo magnetico e... boom!
E' teoricamente realizzabile?
Ipotizzando una biglia di 1cm di diametro di quanti megatoni stiamo
parlando?
Tommaso Russo, Trieste
2016-08-13 15:11:14 UTC
Permalink
Post by mino
Immaginiamo una biglia di antiferro tenuta confinata al centro di un
involucro più grande da un potente campo magnetico. Dentro l'involucro,
tranne la biglia, è stato fatto il vuoto.
Basta togliere il campo magnetico e... boom!
E' teoricamente realizzabile?
Ipotizzando una biglia di 1cm di diametro di quanti megatoni stiamo
parlando?
Qui trovi tutte le risposte:
<https://it.wikipedia.org/wiki/Angeli_e_demoni_%28romanzo%29>

Questo e' piu' spettacolare, ma spiega di meno:
<https://it.wikipedia.org/wiki/Angeli_e_demoni_%28film%29>

Comunque il conto puoi fartelo da solo: la biglia di cui parli pesera'
circa 30 grammi (ossia 0,03 kg); raddoppi (perche' l'annichilazione
riguarda anche 30 g di materia), applichi la E=mc^2 (c in
METRI/secondo), e trasformi da joule a megatoni:

<https://www.google.it/search?num=30&newwindow=1&q=1+megaton+to+joules>
--
TRu-TS
buon vento e cieli sereni
Giorgio Bibbiani
2016-08-13 15:32:18 UTC
Permalink
Post by Tommaso Russo, Trieste
Post by mino
Immaginiamo una biglia di antiferro tenuta confinata al centro di un
involucro più grande da un potente campo magnetico. Dentro
l'involucro, tranne la biglia, è stato fatto il vuoto.
E' possibile, ma non in condizioni statiche
(teorema di Earnshaw).
Post by Tommaso Russo, Trieste
Post by mino
Basta togliere il campo magnetico e... boom!
E' teoricamente realizzabile?
Per chi puo' permetterselo ;-) si' (v. poi).
Post by Tommaso Russo, Trieste
Post by mino
Ipotizzando una biglia di 1cm di diametro di quanti megatoni stiamo
parlando?
...
Post by Tommaso Russo, Trieste
Comunque il conto puoi fartelo da solo: la biglia di cui parli pesera'
circa 30 grammi (ossia 0,03 kg);
8 volte meno, era 1 cm di *diametro*.
Post by Tommaso Russo, Trieste
raddoppi (perche' l'annichilazione
riguarda anche 30 g di materia), applichi la E=mc^2 (c in
Ovviamente la bolletta elettrica dell'acceleratore fantascientifico
che dovrebbe produrre l'antiferro verrebbe addebitata all'OP ;-).

Ciao
--
Giorgio Bibbiani
Tommaso Russo, Trieste
2016-08-13 15:38:42 UTC
Permalink
Post by Tommaso Russo, Trieste
Comunque il conto puoi fartelo da solo: la biglia di cui parli pesera'
Post by Tommaso Russo, Trieste
circa 30 grammi (ossia 0,03 kg);
8 volte meno, era 1 cm di*diametro*.
E' vero, l'ho preso come raggio :-(

Siamo a meno di un megaton e mezzo (prima erano 13).

Sempre bolletta permettendo :-)
--
TRu-TS
buon vento e cieli sereni
mino
2016-08-13 16:55:06 UTC
Permalink
Post by Giorgio Bibbiani
E' possibile, ma non in condizioni statiche
(teorema di Earnshaw).
No aspetta, già mi sembra difficile mettere insieme positroni,
antineutroni e antipositroni a formare un solo atomo di ferro.
Vuoi dire in teoria che è possibile formare un'intera biglia usando un
qualche acceleratore? In che modo? A quel che so gli acceleratori
"spaccano" a suon di urti, qui dovremmo costruire, cioè fare il
contrario dell'acceleratore e "convincere" le particelle a stare insieme
a formare un atomo. Dove sbaglio?
Giorgio Bibbiani
2016-08-13 17:24:42 UTC
Permalink
Post by mino
No aspetta, già mi sembra difficile mettere insieme positroni,
antineutroni e antipositroni a formare un solo atomo di ferro.
Vuoi dire in teoria che è possibile formare un'intera biglia usando un
qualche acceleratore?
Tu avevi chiesto se fosse teoricamente realizzabile, e lo e'.
Nella realta', per ora certamente no.

Ciao
--
Giorgio Bibbiani
mino
2016-08-13 21:24:14 UTC
Permalink
Post by Giorgio Bibbiani
Tu avevi chiesto se fosse teoricamente realizzabile, e lo e'.
Nella realta', per ora certamente no.
Scusami ma intendiamoci sul teoricamente...
a quel che so per fare un atomo di ferro dobbiamo partire dall'idrogeno,
passare all'elio ecc... il tutto tramite la gravità, e mica una gravità
da poco. Come possiamo anche solo teoricamente replicare un tale
fenomeno su scala più piccola?
Giorgio Bibbiani
2016-08-14 04:59:16 UTC
Permalink
Post by mino
Scusami ma intendiamoci sul teoricamente...
a quel che so per fare un atomo di ferro dobbiamo partire
dall'idrogeno, passare all'elio ecc... il tutto tramite la gravità, e
mica una gravità da poco. Come possiamo anche solo teoricamente
replicare un tale fenomeno su scala più piccola?
Immagino che tu ti riferisca al fenomeno della nucleosintesi stellare,
ma dato che nelle stelle la causa di cio' non e' altro che l'urto di
nuclei energetici, allora il fenomeno si puo' replicare alla scala
del laboratorio usando degli acceleratori (che, nel caso della
pallina di antiferro, avevo caratterizzato come *fantascientifici*).
Attualmente con gli acceleratori utilizzati in Fisica Nucleare si e'
in grado di sintetizzare nuclidi sia leggeri che pesanti di materia
e l'antiidrogeno per l'antimateria (ovviamente per quanto riguarda
la materia si e' facilitati dal fatto di poter iniziare la sintesi gia' da
qualsiasi elemento), in futuro chissa'?

Ciao
--
Giorgio Bibbiani
UFO flying saucer
2016-08-14 13:53:14 UTC
Permalink
Il Sun, 14 Aug 2016 06:59:16 +0200, Giorgio Bibbiani ha scritto:

tutto confermato da Ticky tranne il fatto che non mi ha specificato che
tipo di carburante annichiliscono in antimateria e non mi ha detto che
propulsione c'hanno sulle navi interstellari.

*Le navi piu' grosse sono interstellari* ce ne sono di vario tipo e
differiscono per il numero di personale d'equipaggio e la potenza del
reattore ad antimateria, le piu' grosse e potenti sono grandi come uno
stadio di calcio: la nuova classe Theosalis é imponente quanto uno stadio
di calcio!.

Tutte le navi interstellari ci hanno il reattore ad antimateria che é
disposto centralmente al disco, sta nel pozzo ventrale e poco accanto ci
hanno due reattori a fissione nucleare. Uno gli serve per inizializzare
la reazione di annichilazione poi si spenge quando questa diventa
autosostenibile (cioe' produce energia sia per il serbatoio di
contenimento dell'antimateria, sia per viaggiare nello spazio, sia per i
fabbisogni della nave e di tutti i sistemi di bordo, incluse le armi a
raggi). Il secondo reattore a fissione é sempre acceso e sostiene il
campo di contenimento del serbatoio ad antimateria. E' talmente potente
il reattore ad annichilazione che una parte del plasma prodotto che é
sempre in eccesso, deve essere dissipato esternamente al disco ed
alimenta gli scudi al plasma anti-vento siderale ed anti-meteoriti che
circondano la nave. L'antigravità prodotta é usata per sterilizzare
l'inerzia, rendendo tutta la nave come se fosse in stato di quiete.

E' tutta gente pacifica, mite e schiva, ma anche se non sono interessati
alla guerra, non sono disarmati. Sulle navi interstellari ci hanno
cannoni laser, a micronde, impulsi EMP ed in generale possono emettere
fasci di energia un po' su tutte le frequenze dai raggi X ai raggi gamma
ecc...

A bordo di questi cosi che sono grandi come stadi di calcio l'equipaggio
é minimo. Non so in quanti sono, ma la manutenzione la fanno tutta con i
nanobot che sono programmabili dalla plancia oppure con dei cosi che
sembrano antenne della televisione attaccate ad un navigatore satellitare
inglobato in un pagobancomat.

Queste astronavi siderali nello spazio a seconda della classe di
astronave viaggiano vicine a 0,997c e nell'atmosfera raggiungono i Mach
29 grazie allo scudo elettromagnetico che dissipa il calore della
frizione con l'atmosfera distribuendolo tutto attorno all'astronave, con
il plasma caldo che é emesso dal reattore ad antimateria.

A bordo di queste astronavi grandi come stadi, ci hanno molti

*foo fighters* questi si che sono dei gioielli tecnologici, il fiore
della tecnologia, perché ci hanno mignaturizzato un reattore ad
antimateria ed un reattore a fissione e sono palle robotiche grandi da un
pallone ad una palla da tennis dotate di i.a. che raccolgono campioni ma
all'occorrenza sparano raggi laser, emp, fasci di microonde ed esplodono
come bombe ad antimateria. Sono programmabili per obiettivi o da remoto
oppure l'i.a. segue la sua programmazione.

Poi gli alieni

*ci hanno le navette di cabotaggioé queste non hanno capacità siderali
cioé non hanno culle d'ipersonno e non hanno smorzatori inerziali con
antigravità e non so quanto vadano veloci perché Ticky non me lo ha detto.

Sulle navette di cabotaggio, ci hanno piccoli reattori a fissione che gli
servono per inizializzare i reattori a fusione e queste navette ci hanno
il motore a ioni mentre per i voli nell'atmosfera (che non fanno piu' da
un sacco di tempo perché ci hanno i foo fighters) ci hanno le eliche
intubate con motori elettrici.

E' tutto confermato da Ticky tranne il fatto che

1-non mi ha specificato che tipo di carburante annichiliscono in
antimateria

2-non mi ha detto nemmeno che propulsione ci hanno sulle navi
interstellari

3-non mi ha detto quale sia il carburante di fusione delle navette di
cabotaggio


ciao, ciao
--
UFO alieni ed antichi astronauti?! O ce n'é e ce n'é stati O ce n'é di
rimpiattati!
F.O.
2016-08-14 13:18:36 UTC
Permalink
Post by Giorgio Bibbiani
Post by mino
No aspetta, già mi sembra difficile mettere insieme positroni,
antineutroni e antipositroni a formare un solo atomo di ferro.
Vuoi dire in teoria che è possibile formare un'intera biglia usando un
qualche acceleratore?
Tu avevi chiesto se fosse teoricamente realizzabile, e lo e'.
Nella realta', per ora certamente no.
gli alieni ci hanno le navi spaziali alimentate ad antimateria e propulse
da motori ignoti capaci di velocità da 0,997c

Forse anti_Helio3 che lo fanno annichilire con l'elio3 lunare a meno che
l'Elio3 ed Elio4 lunare non sia destinato alle navette di cabotaggio che
stanno su Marte nella loro base di prossimità, che pero' non hanno
capacità siderali in quanto non hanno culle per l'ipersonno.

In ogni caso sia le navi aliene di classe interstellare quanto le navette
di cabotaggio alimentate a fusione di Elio3/Elio4 ci hanno un secondo
reattore a fissione, che é piccolo e portatile e che alimenta il
serbatoio di contenimento dell'antimateria da circa 638KG di antimateria
ed inizializza il processo di annichilazione per le navi interstellari.
Mentre per le navette di cabotaggio il secondo reattore a fissione
inizializza solo il processo di fusione perché poi la reazione é
autosostenibile e produce energia a saldo positivo.

http://paleocontatto.blogspot.it
mino
2016-08-13 16:48:32 UTC
Permalink
Post by Tommaso Russo, Trieste
<https://it.wikipedia.org/wiki/Angeli_e_demoni_%28romanzo%29>
Devo fidarmi di un film?
Dicono che le batterie non sarebbero bastate a produrre un campo
magnetico abbastanza potente per 24 ore... e fin qui ci potevo arrivare.
Però non dicono di che antimateria stiamo parlando.
Per esempio, se parliamo di metalli non magnetici, cosa confini con un
campo magnetico?
F.O.
2016-08-14 13:22:12 UTC
Permalink
Post by mino
Post by Tommaso Russo, Trieste
<https://it.wikipedia.org/wiki/Angeli_e_demoni_%28romanzo%29>
Devo fidarmi di un film?
Dicono che le batterie non sarebbero bastate a produrre un campo
magnetico abbastanza potente per 24 ore... e fin qui ci potevo arrivare.
Però non dicono di che antimateria stiamo parlando.
Per esempio, se parliamo di metalli non magnetici, cosa confini con un
campo magnetico?
Le batterie a fuel cell non le usa quasi piu' nessuno nei mezzi spaziali
alieni perché é comunque un motore chimico che pesa uno stonfo e produce
poca energia.

Ci é meglio l'antimateria per i viaggi interstellari.
Ci é meglio i reattori a fusione di Elio3/Elio4 per le navette di
cabotaggio.

Infatti gli alieni ci hanno le navi spaziali alimentate ad antimateria e
propulse da motori ignoti, pero' capaci di velocità da 0,997c

Forse anti_Helio3 che lo fanno annichilire con l'elio3 lunare a meno che
l'Elio3 ed Elio4 lunare non sia destinato alle navette di cabotaggio che
stanno su Marte nella loro base di prossimità, che pero' non hanno
capacità siderali in quanto non hanno culle per l'ipersonno.

In ogni caso sia le navi aliene di classe interstellare quanto le navette
di cabotaggio alimentate a fusione di Elio3/Elio4 ci hanno un secondo
reattore a fissione, che é piccolo e portatile e che alimenta il serbatoio
di contenimento dell'antimateria da circa 638KG di antimateria ed
inizializza il processo di annichilazione per le navi interstellari.
Mentre per le navette di cabotaggio il secondo reattore a fissione
inizializza solo il processo di fusione perché poi la reazione é
autosostenibile e produce energia a saldo positivo.

http://paleocontatto.blogspot.it
F.O.
2016-08-14 13:26:18 UTC
Permalink
tutto confermato da Ticky :-) tranne il fatto che non mi specificato che
tipo di carburante annichiliscono in antimateria e non mi ha detto che
propulsione c'hanno sulle navi interstellari.

Sulle navette piu' piccole fissione per inizializzare la fusione ci hanno
il motore a ioni e poi per i voli nell'atmosfera (che non fanno piu' da
un sacco di tempo perché ci hanno i foo fighters) ci hanno le eliche
intubate con motori elettrici.

tutto confermato da Ticky che é pure il relatore dei 4 scenari della mia
teoria che ha detto che é consistente e ben sviluppata ma a cui mancava
solo lo scenario della surroga (che io ebbi prontamente a razionalizzare,
dopo la chiaccherata)

ciao, ciao
Continua a leggere su narkive:
Loading...