Discussione:
Resa in potenza e velocità della palla nella Pallavolo
(troppo vecchio per rispondere)
Marco Garutti
2007-05-30 17:37:55 UTC
Permalink
Salve a tutti,
sto cercando qualcuno in grado di dimostrare con concetti fisici
--------
la resa in 'potenza/velocità' della "SCHIACCIATA" nella Pallavolo, in
funzione della SBRACCIATA.
--------
In sostanza, all'aumentare dell'estensione del braccio verso l'alto (palla
colpita il più in alto possibile a braccio disteso in vericale), aumenta la
forza e/o quindi la velocità della palla ??
Se così non fosse, qual'è il miglior movimento meccanico del braccio per
imporre alla palla la massima velocità ?
Grazie per l'aiuto di tutti
Marco Garutti
Soviet_Mario
2007-05-30 22:51:29 UTC
Permalink
Post by Marco Garutti
Salve a tutti,
sto cercando qualcuno in grado di dimostrare con concetti fisici
--------
la resa in 'potenza/velocità' della "SCHIACCIATA" nella Pallavolo, in
funzione della SBRACCIATA.
non è quello che chiedi, ma nel tennis si verifica un fenomeno
piuttosto correlato.
Esistono limiti di tensione delle corde.
Succede questo, se le corde sono piuttosto "molle" (con un
limite ma non so quale), il tempo di contatto con la palla
risulta prolungato. Questo fa si (così mi era stato detto e lo
riporto tal quale) che l'impulso totale trasmesso alla palla sia
maggiore, dato che l'impulso è F*t. Siccome questo è pari alla
quantità di moto (capisco che l'urto non è elastico perfetto e
questa è una semplificazione) trasferita alla palla, aumenterà
anche la velocità della stessa.
Per la stessa ragione risultano particolarmente veloci i colpi
che, si, "raccolgono" la palla molto indietro rispetto al corpo,
a patto di riuscire ad accelerare la racchetta in avanti poi per
tutto il tragitto fino al distacco finale della palla stessa.
Anche questo prolunga il tempo di contatto a "pressione"
costante della palla sulle corde, per cui l'impulso totale che
gli trasmetti aumenta.
Io conosco poco la palla a volo, ma penso che questo sia uno dei
motivi per cui è proprio illegale smorzare volutamente la palla
sino a stopparla, come si può fare a palla avvelenata o nella
schiacciata di palla canestro : così facendo si hanno grandi
possibilità di accelerazione, specie per chi ha una apertura di
braccia molto ampia e che può quindi fargli fare una traiettoria
lunga (con velocità periferica maggiore, a accelerazione
angolare della mano).
Cmq la questione della massima velocità di uscita penso sorga da
un compromesso da molti fattori.
Ad esempio se è vero che stoppando la palla e poi facendogli
fare il movimento più largo e prolungato possibile massimizza
l'impulso che il giocatore può imprimere, è anche vero che
questo inizialmente dissipa inutilmente la quantità di moto
iniziare del colpo in arrivo, quando invece una parte di questa
potrebbe essere sfruttata grazie all'elasticità del pallone/pallina.
In prima approssimazione direi che la massima velocità relativa
dell'impatto con cui puoi colpire una palla in arrivo già bella
veloce, è quella velocità tale da deformare la palla al massimo
senza causare un suo rimbalzo immediato o quasi, ma che ti
schiaccia la palla alla racchetta e, dato che questa accelera in
senso opposto, consente però che la palla stessa ci rimanga
stampata sopra senza scollarsene rimbalzando anzitempo, ma
rimanendo deformata e stirando le corde. Un impatto più rapido
fa si che la palla rimbalzi anzitempo e "preceda" la racchetta
stessa (ma nelle fasi di distacco non trasferisci impulso) ....
capita anche il cosiddetto doppio contatto a volte, tipo quando
i riflessi non sono pronti, su colpi lenti, in cui colpisci una
palla due volte di seguito. Insomma non è molto semplice la
faccenda (e purtroppo non sono molto esperto, anche se un po'
giochicchiavo parecchi anni fa).
Nella pallavolo non so di preciso in che misura queste
considerazioni potrebbero essere pertinenti, ma almeno un po'
presumerei di si.
ciao
Soviet_Mario
Post by Marco Garutti
--------
In sostanza, all'aumentare dell'estensione del braccio verso l'alto (palla
colpita il più in alto possibile a braccio disteso in vericale), aumenta la
forza e/o quindi la velocità della palla ??
Se così non fosse, qual'è il miglior movimento meccanico del braccio per
imporre alla palla la massima velocità ?
spero che potrai elaborare da te se gli spunti che ho tentato di
fornire possano essere pertinenti a questo caso
Post by Marco Garutti
Grazie per l'aiuto di tutti
Marco Garutti
Continua a leggere su narkive:
Loading...