Discussione:
Macchine elettriche
(troppo vecchio per rispondere)
Oldghost
2016-06-05 09:05:22 UTC
Permalink
Loading Image...
In altro 3d scrivi troppo per seguirti, ma questa foto e' chiara.
Non e' sempre cosa facile lavorare (in teoria e in pratica) con
l'elettricita'.

Ho il i vol. delle Macchine elettriche (1970) dell'ingegnere
capo Liwschitz della grande Siemens-Schuckert, e' la Teoria e
funzionamento ed ha tutti i diagrammi simili a questi tuoi.
Il ii e' Tecnica dell'isolamento e costruzione, introvabile - mi
sembra.

Ecco pero' il iii Calcolo e dimensioni, magari ci trovi qualcosa
che ti puo' servire... il link e' per il pdf pubblico (unisci le
due righe). Ciao!

http://www.mediafire.com/download/4a3wdddsqw5fscw/Liwschitz+-+Le+Macch
ine+Elettriche+Vol+III+%28Calcolo+e+determinazione+delle+dimensioni%29.pdf
--
(> '.')>
Oldghost
2016-06-05 09:33:36 UTC
Permalink
http://digilander.libero.it/gino333/teoriaflusso2.jpg
In altro 3d scrivi troppo per seguirti, ma questa foto e' chiara.
Non e' sempre cosa facile lavorare (in teoria e in pratica) con
l'elettricita'.

Ho il i vol. delle Macchine elettriche (1970) dell'ingegnere
capo Liwschitz della grande Siemens-Schuckert, e' la Teoria e
funzionamento ed ha tutti i diagrammi simili a questi tuoi.
Il ii e' Tecnica dell'isolamento e costruzione, introvabile - mi
sembra.

Ecco pero' il iii Calcolo e dimensioni, magari ci trovi qualcosa
che ti puo' servire... il link e' per il pdf pubblico (unisci le
due righe). Ciao!

http://www.mediafire.com/download/4a3wdddsqw5fscw/Liwschitz+-+Le+Macch
ine+Elettriche+Vol+III+%28Calcolo+e+determinazione+delle+dimensioni%29.pdf


P.S. Scusate ni sobo autorisposto a vuoto perche' aioe.org me l'ha
spedito ma non al suo proprio server (questo l'ho preso da google,
vediamo se adesso lo prende).
--
(> '.')>
gino-ansel
2016-06-05 10:56:01 UTC
Permalink
Post by Oldghost
http://digilander.libero.it/gino333/teoriaflusso2.jpg
In altro 3d scrivi troppo per seguirti, ma questa foto e' chiara.
Non e' sempre cosa facile lavorare (in teoria e in pratica) con
l'elettricita'.
in questo caso T.Russo ha applicato le leggi note, e l'idea che ne ha derivato
sul meccanismo dell'induzione, ad un caso semplicissimo (ovviamente strano)

io invece ho *eseguito* il caso strano e mostro ciò che *fà la natura*

il risultato non è discutibile

l'unica cosa che potrebbe dire T.Russo è che lui pensava ad un caso diverso
da quello che io ho messo in pratica (in effetti un po' di casino con
ortogonale, complanare, ... mi pare l'avesse fatto ancorchè intendesse
riferirsi a robe mie, tipo Loading Image... )
Post by Oldghost
Ho il i vol. delle Macchine elettriche (1970) dell'ingegnere
capo Liwschitz della grande Siemens-Schuckert, e' la Teoria e
funzionamento ed ha tutti i diagrammi simili a questi tuoi.
Il ii e' Tecnica dell'isolamento e costruzione, introvabile - mi
sembra.
Ecco pero' il iii Calcolo e dimensioni, magari ci trovi qualcosa
che ti puo' servire... il link e' per il pdf pubblico (unisci le
due righe). Ciao!
http://www.mediafire.com/download/4a3wdddsqw5fscw/Liwschitz+-+Le+Macch
ine+Elettriche+Vol+III+%28Calcolo+e+determinazione+delle+dimensioni%29.pdf
grazie, ma qui non è questione di macchine elettriche
semplicemente si tratta di *una* spira in rotazione in un campo magnetico

fra l'altro T.Russo scrisse (giustamente) che per affinare non servono
calcoli, ma provare e riprovare. Difatti così feci e con l'alternatore
che inizia il link troppo lungo e arrivai al 93% di rendimento
da 50 rpm in su, mentre le curve, se guardi, le vedi.
Oldghost
2016-06-07 08:32:50 UTC
Permalink
Post by Oldghost
Ecco pero' il iii Calcolo e dimensioni, magari ci trovi qualcosa
che ti puo' servire... il link e' per il pdf pubblico (unisci le
due righe). Ciao!
http://www.mediafire.com/download/4a3wdddsqw5fscw/Liwschitz+-+Le+Macch
ine+Elettriche+Vol+III+%28Calcolo+e+determinazione+delle+dimensioni%29.pdf
grazie, ma qui non è questione di macchine elettriche semplicemente
si tratta di *una* spira in rotazione in un campo magnetico
La quale tua spira, in rotazione in un campo magnetico, nel
linguaggio tecnico viene chiamata Macchina elettrica ciao
--
(> '.')>
gino-ansel
2016-06-07 10:11:21 UTC
Permalink
Il giorno martedì 7 giugno 2016 10:32:52 UTC+2, Oldghost ha scritto:

che
Post by Oldghost
La quale tua spira, in rotazione in un campo magnetico, nel
linguaggio tecnico viene chiamata Macchina elettrica ciao
fuor di dubbio
installare un programma e
scaricare un enorme libraccio non'attira perche' immagino, ma posso sbagliare,
che un spiretta in rotazione non venga considerata.

Ti risulta invece che lo sia?

Se sì, l'avrai vista: ti ricordi cosa dicevano?

ma non faccio prima *a provare*?

hai fatto caso ai giocattoli multispira che i fisici mi hanno esibito
per verificare la legge di F.in M. in modo non conforme alla medesima
legge e soprattutto senza aver capito la questione poli piani e
poli cilindrici?

alla faccia della correttezza scientifica

ma non dev'essere un problema recente
anche Faraday (un gran dritto) verificava sempre personalmente
p***@gmail.com
2016-06-07 10:18:16 UTC
Permalink
Post by gino-ansel
hai fatto caso ai giocattoli multispira che i fisici mi hanno esibito
per verificare la legge di F.in M. in modo non conforme alla medesima
legge e soprattutto senza aver capito la questione poli piani e
poli cilindrici?
alla faccia della correttezza scientifica
ma non dev'essere un problema recente
anche Faraday (un gran dritto) verificava sempre personalmente
10 spire e poli piani:


gino-ansel
2016-06-07 10:37:51 UTC
Permalink
Il giorno martedì 7 giugno 2016 12:18:16 UTC+2, ***@gmail.com ha scritto:

che
Post by p***@gmail.com
Post by gino-ansel
hai fatto caso ai giocattoli multispira che i fisici mi hanno esibito
per verificare la legge di F.in M. in modo non conforme alla medesima
legge e soprattutto senza aver capito la questione poli piani e
poli cilindrici?
alla faccia della correttezza scientifica
ma non dev'essere un problema recente
anche Faraday (un gran dritto) verificava sempre personalmente
http://youtu.be/7lpesxfIFuA
esattamente quello che mostro anch'io con una sola spira ed anche con un sol magnete
ma tu l'hai capito quale è il problema?
p***@gmail.com
2016-06-07 11:09:36 UTC
Permalink
Post by gino-ansel
che
Post by p***@gmail.com
Post by gino-ansel
hai fatto caso ai giocattoli multispira che i fisici mi hanno esibito
per verificare la legge di F.in M. in modo non conforme alla medesima
legge e soprattutto senza aver capito la questione poli piani e
poli cilindrici?
alla faccia della correttezza scientifica
ma non dev'essere un problema recente
anche Faraday (un gran dritto) verificava sempre personalmente
http://youtu.be/7lpesxfIFuA
esattamente quello che mostro anch'io con una sola spira ed anche con un sol magnete
ma tu l'hai capito quale è il problema?
Azzerderei: la non uniformita` del campo magnetico, ovvero la difficolta di creare un campi magnetico uniforme usando magneti permanenti; oppure il fatto che tecnicamente e` difficile misurare un campo magnetico uniforme? Il disturbo/rumore nella misura usando una sola spira?

Mi pare di aver letto che tu proponi come esperimento ancor piu` semplificato quello della spira non rotante, ma in moto uniforme nel campo m., o sbaglio? In quel caso, pero`, non e` piu` difficile ottenere un segnale adeguato per l`oscilloscopio? nell`esperimento rotante puoi aumentare l`intensita` aumentando la velocita` angolare, nell`altro come faresti ad avere una velocita` alternata uniforme?
gino-ansel
2016-06-07 16:45:50 UTC
Permalink
Post by p***@gmail.com
Post by gino-ansel
Post by gino-ansel
10 spire e poli piani in http://youtu.be/7lpesxfIFuA
esattamente quello che mostro anch'io con una sola spira ed anche con un sol magnete
ma tu l'hai capito quale è il problema?
Azzerderei: la non uniformita` del campo magnetico, ovvero la difficolta di creare un campi magnetico uniforme usando magneti permanenti; oppure il fatto che tecnicamente e` difficile misurare un campo magnetico uniforme? Il disturbo/rumore nella misura usando una sola spira?
No, non è questo il problema

il problema è la diversa forma della curva, a parità degli altri fattori,
quando i poli (ma anche se ce ne è uno solo) sono cilindrici (purchè la spira non sia lontanissima dai o dal polo.
Post by p***@gmail.com
Mi pare di aver letto che tu proponi come esperimento ancor piu` semplificato quello della spira non rotante, ma in moto uniforme nel campo m., o sbaglio?
Non è essenziale, è un sistema più semplice per ottenere la stessa forma
del segnale prodotto da un filo che gira a distanza costante da un polo
cilindrico (non troppo lontano). Naturalmente un segnale dimezzato.
Facile fare poli di lunghezza diversa (ne ho uno di 600x20 mm)
Post by p***@gmail.com
In quel caso, pero`, non e` piu` difficile ottenere un segnale adeguato per l`oscilloscopio?
la sensibilità è sufficente, anche a bassissima velocità e per una singola
spira (non avrei detto, miracoli dell'elettronica, l'avesse avuto Faraday
il mio modestissimo Rigol entri-level da 300 euro)
Post by p***@gmail.com
nell`esperimento rotante puoi aumentare l`intensita` aumentando la velocita` angolare, nell`altro come faresti ad avere una velocita` alternata uniforme?
anche con un carrello su di una rotaia modestamente inclinata la velocità
è sufficente, naturalmente la traccia s'inciccia un po' verso la fine, ma poco.
Luciano Buggio
2016-06-07 18:15:19 UTC
Permalink
Il giorno martedì 7 giugno 2016 18:45:51 UTC+2, gino-ansel ha scritto:

(ut)
Post by gino-ansel
Non è essenziale, è un sistema più semplice per ottenere la stessa forma
del segnale prodotto da un filo che gira a distanza costante da un polo
cilindrico (non troppo lontano). Naturalmente un segnale dimezzato.
Facile fare poli di lunghezza diversa (ne ho uno di 600x20 mm)
Non sappiamo ancora se muovendo sopra questo lungo e stretto polo ls spira messa di coltello si abbia corrente (a parte i due bordi).
Secondo Loretnz dovrebbe esserci.
O ci sono novità?
Tu hai misurato con l'oscilloscopio, mi pare, e non ne hai vista: perchè non misuri con il normale tester, in continua, con quello cui leggi i millivolt sul display?

Luciano Buggio
gino-ansel
2016-06-07 18:32:18 UTC
Permalink
Post by Luciano Buggio
(ut)
Post by gino-ansel
Non è essenziale, è un sistema più semplice per ottenere la stessa forma
del segnale prodotto da un filo che gira a distanza costante da un polo
cilindrico (non troppo lontano). Naturalmente un segnale dimezzato.
Facile fare poli di lunghezza diversa (ne ho uno di 600x20 mm)
Non sappiamo ancora se muovendo sopra questo lungo e stretto polo ls spira messa di coltello si abbia corrente (a parte i due bordi).
Secondo Loretnz dovrebbe esserci.
O ci sono novità?
Tu hai misurato con l'oscilloscopio, mi pare, e non ne hai vista: perchè non misuri con il normale tester, in continua, con quello cui leggi i millivolt sul display?
Luciano Buggio
posso provare con la bobina con più spire che ho
non ci credo, ma provare non è un peccato
solo che è un attimo, non so come si comporta il tester

il mio consulente è ancora su per le piante di ciliegio
Oldghost
2016-06-09 20:35:38 UTC
Permalink
Il giorno lunedì 6 giugno 2016 15:58:39 UTC+2, Tommaso Russo, Trieste
Sei un omuncolo bilioso
e se costui fossi tu?
LOL! -- absit injuria verbo, ma sembrate usciti da Il Mio nome e'
Nessuno!, il nano sui trampoli a Gino-Terence Hill: << Levati dai
piedi omuncolo, potrei schiacciarti come una pulce, da quassu' ti
vedo male>> ciao
--
(> '.')>
Oldghost
Oldghost
2016-06-11 04:01:13 UTC
Permalink
Post by gino-ansel
Post by p***@gmail.com
Post by gino-ansel
ma tu l'hai capito quale è il problema?
Azzerderei: la non uniformita` del campo magnetico, ovvero la
difficolta di creare un campi magnetico uniforme usando magneti
permanenti; oppure il fatto che tecnicamente e` difficile
misurare un campo magnetico uniforme? Il disturbo/rumore nella
misura usando una sola spira?
No, non è questo il problema
il problema è la diversa forma della curva, a parità degli altri fattori,
quando i poli (ma anche se ce ne è uno solo) sono cilindrici
(purchè la spira non sia lontanissima dai o dal polo.
Ci ha in parte (non uniformita' e magneti permanenti) azzeccato
Pauperino.

Tutti i pasticci che fai sono conseguenza del fatto che non hai
chiaro il concetto di:
- circuito magnetico;
- circuito magnetico CONCATENATO col circuito elettrico;
- cos'e' e a che serve l'indotto nelle macchine elettriche.

In altre parole, tu non devi sparare per aria le linee di forza
del campo magnetico, giocando assurdamente sulla geometria delle
espansioni polari (parli di cilindri, piani... bah).

Tu devi guidarle - cosi' come fai coi fili elettrici - mettendo,
dentro il "cilindro" vuoto tra i due poli, un indotto; cioe' un
cilindro di ferro pieno o di plastica pieno di limatura. La spira
gira tra indotto e statore (poli). [*]
Questo un ing. elettrotecnico te lo dice al volo, lo so io che
sono un matematico - figurati! Tuo cognato non te l'ha detto?

E poi fatti gli elettromagneti per lo statore, invece degli
assurdi magneti permanenti... almeno fossero Geomag ciao!

-----------
[*] Di solito la spira, che e' di rame, si fissa all'indotto e
dunque e' lui che gira. Guarda in rete - come piace a te - che
trovi tutto e pure illustrato penso di sicuro.

Ma da giovanottino non hai mai trafficato con l'indotto della
dinamo o del motorino d'avviamento dei catorci che avevi da
studente?
Non te lo ricordi perche' e' passato piu' di 1/2 secolo?
--
(> '.')>
Se i fatti e la teoria non concordano, cambia i fatti.
-- Albert Einstein
gino-ansel
2016-06-11 04:44:02 UTC
Permalink
Post by Oldghost
Tu devi guidarle - cosi' come fai coi fili elettrici - mettendo,
dentro il "cilindro" vuoto tra i due poli, un indotto; cioe' un
cilindro di ferro pieno o di plastica pieno di limatura. La spira
gira tra indotto e statore (poli). [*]
Questo un ing. elettrotecnico te lo dice al volo, lo so io che
sono un matematico - figurati! Tuo cognato non te l'ha detto?
io ho fatto *ottimi* alternatori veri e tu faresti dei casini
c'è alternatore e alternatore

scusa, ma la questione non l'hai capita

da un testo scolastico:
… Fin dall'antichità la matematica fu considerata come una dottrina capace
di determinare *a priori* la natura delle cose. Nella sua opera Galileo
utilizza la matematica come un semplice strumento concettuale utile a
sviluppare la teoria scientifica, ma che non ha un valore conoscitivo
intrinseco … il metodo scientifico di Galileo prevede: ....
Oldghost
2016-06-11 04:58:43 UTC
Permalink
Post by gino-ansel
Post by Oldghost
Tu devi guidarle - cosi' come fai coi fili elettrici - mettendo,
dentro il "cilindro" vuoto tra i due poli, un indotto; cioe' un
cilindro di ferro pieno o di plastica pieno di limatura. La spira
gira tra indotto e statore (poli). [*]
Questo un ing. elettrotecnico te lo dice al volo, lo so io che
sono un matematico - figurati! Tuo cognato non te l'ha detto?
io ho fatto *ottimi* alternatori veri
Ah.
Post by gino-ansel
e tu faresti dei casini
c'è alternatore e alternatore
Si', ma non se prima io mi documentassi.
Post by gino-ansel
scusa, ma la questione non l'hai capita
Be'... adesso l'ho capita!!
--
(> '.')>
Ciao Oldghost
Oldghost
2016-06-10 20:13:46 UTC
Permalink
Post by gino-ansel
Il giorno martedì 7 giugno 2016 10:32:52 UTC+2, Oldghost ha scritto
Post by Oldghost
La quale tua spira, in rotazione in un campo magnetico, nel
linguaggio tecnico viene chiamata Macchina elettrica ciao
fuor di dubbio
installare un programma e
scaricare un enorme libraccio non'attira perche' immagino, ma
posso sbagliare,
che un spiretta in rotazione non venga considerata.
Ti risulta invece che lo sia?
Non lo so, ma non credo.
Post by gino-ansel
Se sì, l'avrai vista: ti ricordi cosa dicevano?
ma non faccio prima *a provare*?
Direi di no, visto che sono mesi e mesi che ci provi!
Post by gino-ansel
hai fatto caso ai giocattoli multispira che i fisici mi hanno esibito
per verificare la legge di F.in M. in modo non conforme alla medesima
legge e soprattutto senza aver capito la questione poli piani e
poli cilindrici?
Non credo proprio... l'argomento non m'interessa punto, leggo
solo qualche tuo post; specie quand'e' breve.
Post by gino-ansel
alla faccia della correttezza scientifica
ma non dev'essere un problema recente
anche Faraday (un gran dritto) verificava sempre personalmente
Finche' non capisci a fondo la differenza tra la forza di Lorentz
riguardante il flusso tagliato e la legge Faraday-Neumann-Lenz,
non credo che riuscirai a salvarti dalle sabbie mobili ciao
--
(> '.')>
Oldghost
Loading...