Discussione:
condensatore per fulmini!
(troppo vecchio per rispondere)
Antonios
2006-10-27 14:23:33 UTC
Permalink
stavo facendo un po di conti per passare il tempo...
data ddp di 100 Mvolts , quando avviene la scarica di un fulmine.
scorre una corrente i = 20 kA per 50 millisecondi (per 10 Km):
ora se :

(Q carica elettrica)

i = dQ/dt =>
Q=[integrale tra 0 e 0,050 sec di] i*dt =>
Q= 20000*0,050 = 1000 Coulomb
giusto?

mi sono chiesto: un ipotetico condensatore che capacità dovrebbe avere?

C = Q / V =>
C = 1.000/100.000.000= 0,00001 Farad
ovvero 10 uF (se nn sbaglio)

dove sta l errore? forse che la ddp durante il passaggio del fulmine scende
drasticamente? (va a zero? ma cosi la capacità dovrebbe essere infinita..)
chi mi "illumina" cortesemente?
PdL
2006-10-27 15:06:53 UTC
Permalink
Post by Antonios
stavo facendo un po di conti per passare il tempo...
data ddp di 100 Mvolts , quando avviene la scarica di un fulmine.
(Q carica elettrica)
i = dQ/dt =>
Q=[integrale tra 0 e 0,050 sec di] i*dt =>
Q= 20000*0,050 = 1000 Coulomb
giusto?
mi sono chiesto: un ipotetico condensatore che capacità dovrebbe avere?
C = Q / V =>
C = 1.000/100.000.000= 0,00001 Farad
ovvero 10 uF (se nn sbaglio)
dove sta l errore?
Nessun errore. Se trovi un condensatore che regga 0.1 Giga Volt sei a
posto.
Antonios
2006-10-27 15:19:01 UTC
Permalink
Post by PdL
Nessun errore. Se trovi un condensatore che regga 0.1 Giga Volt sei a
posto.
ecco infatti.... mi sembra di aver letto qualche tempo fa che ci vorrebbe
uno di non so quanti mq
e con un dielettrico in gomma di 1000 metri d altezza...
ma la ddp come si potrebbe abbassare?
cioè la ddp è simile all energia potenziale di gravità giusto?
dovrei trasformarla in enegia cinetica? (o meglio lavoro?)
ma nella pratica...come attuare questo?
oppure usare in serie....( 100.000.000/1000 = ) 100.000 condensatori di
"corrente produzione industriale" da 10 uF e 1000 V?
m***@yahoo.it
2006-10-27 19:18:03 UTC
Permalink
Post by Antonios
stavo facendo un po di conti per passare il tempo...
data ddp di 100 Mvolts , quando avviene la scarica di un fulmine.
(Q carica elettrica)
i = dQ/dt =>
Q=[integrale tra 0 e 0,050 sec di] i*dt =>
Q= 20000*0,050 = 1000 Coulomb
giusto?
OK
Post by Antonios
mi sono chiesto: un ipotetico condensatore che capacità dovrebbe avere?
Dipende dalla tensione che vuoi ottenere: diciamo 380 kV.
In tal caso ti serve una capacita' di 2600 uF.
Antonios
2006-10-27 19:52:10 UTC
Permalink
Post by m***@yahoo.it
Dipende dalla tensione che vuoi ottenere: diciamo 380 kV.
In tal caso ti serve una capacita' di 2600 uF.
e come la abbasso sta ddp da 100MV a 380kV?
m***@yahoo.it
2006-10-27 20:17:50 UTC
Permalink
Post by Antonios
Post by m***@yahoo.it
Dipende dalla tensione che vuoi ottenere: diciamo 380 kV.
In tal caso ti serve una capacita' di 2600 uF.
e come la abbasso sta ddp da 100MV a 380kV?
Non devi abbassare niente: 380 kV e' la tensione che si localizza ai
capi del condensatore per effetto della carica di 1 kC.

Molto schematicamente e' come avere un condensatore di piccola
capacita' (le cui armature sono terra-cielo) carico a tensione elevata
che si scarica attraverso una resistenza su un condensatore di
capacita' molto piu' grande.
La conservazione della carica ti permette di calcolare facilmente la
tensione finale.

Hai provato a calcolare che dimensioni dorebbe avere quel condensatore?
:D
Antonios
2006-10-28 06:31:23 UTC
Permalink
Post by m***@yahoo.it
Non devi abbassare niente: 380 kV e' la tensione che si localizza ai
capi del condensatore per effetto della carica di 1 kC.
Molto schematicamente e' come avere un condensatore di piccola
capacita' (le cui armature sono terra-cielo) carico a tensione elevata
che si scarica attraverso una resistenza su un condensatore di
capacita' molto piu' grande.
La conservazione della carica ti permette di calcolare facilmente la
tensione finale.
Hai provato a calcolare che dimensioni dorebbe avere quel condensatore?
:D
non ho fatto calcoli ma....
perche le cariche dovrebbero andare nel mio condensatore? cioè cosa ci
guadagnano
a non rimanere dove sono oppure a scaricarsi a terra in un altro posto
diverso dal mio condensatore?
e poi nel tuo schema semplificato...
perche il fulmine mi dovrebbe passare attraverso la resistenza?
lui se ne frega, passa da un altra parte in aria dove c è meno resistenza
no?
m***@yahoo.it
2006-10-27 20:19:36 UTC
Permalink
Post by Antonios
Post by m***@yahoo.it
Dipende dalla tensione che vuoi ottenere: diciamo 380 kV.
In tal caso ti serve una capacita' di 2600 uF.
e come la abbasso sta ddp da 100MV a 380kV?
Non devi abbassare niente: 380 kV e' la tensione che si localizza ai
capi del condensatore per effetto della carica di 1 kC.

Molto schematicamente e' come avere un condensatore di piccola
capacita' (le cui armature sono terra-cielo) carico a tensione elevata
che si scarica attraverso una resistenza su un condensatore di
capacita' molto piu' grande.
La conservazione della carica ti permette di calcolare facilmente la
tensione finale.

Hai provato a calcolare che dimensioni dovrebbe avere quel
condensatore? :D
Giovanni Rocco
2006-10-28 01:53:57 UTC
Permalink
Post by m***@yahoo.it
Post by Antonios
Post by m***@yahoo.it
Dipende dalla tensione che vuoi ottenere: diciamo 380 kV.
In tal caso ti serve una capacita' di 2600 uF.
e come la abbasso sta ddp da 100MV a 380kV?
Non devi abbassare niente: 380 kV e' la tensione che si localizza ai
capi del condensatore per effetto della carica di 1 kC.
Molto schematicamente e' come avere un condensatore di piccola
capacita' (le cui armature sono terra-cielo) carico a tensione elevata
che si scarica attraverso una resistenza su un condensatore di
capacita' molto piu' grande.
La conservazione della carica ti permette di calcolare facilmente la
tensione finale.
Hai provato a calcolare che dimensioni dovrebbe avere quel
condensatore? :D
Chiaramente un tale condensatore se realizzato con i materiali usuali
sarebbe di dimensioni assolutamente mostruose, ma ritengo che una strada
forse percorribile in un futuro non lontano potrebbero essere rappresentato
da enormi induttori in filo superconduttore che potrebbero immagazzinare
tale energia (isolanti permettendo).
Antonios
2006-10-28 06:36:28 UTC
Permalink
Post by Giovanni Rocco
Chiaramente un tale condensatore se realizzato con i materiali usuali
sarebbe di dimensioni assolutamente mostruose, ma ritengo che una strada
forse percorribile in un futuro non lontano potrebbero essere
rappresentato da enormi induttori in filo superconduttore che potrebbero
immagazzinare tale energia (isolanti permettendo).
bah...se occorrono 10uF e 100.000.000 V bastano solo... 100.000 condensatori
da 10uF e 1000V.... ammesso che abbiano una pianta di 1x4 cm... basta un
quadrato
di sti condensatori di circa 6x7m.... il problema sarebbe...il costo ...

ma poi come fa a passare tutta quella carica elettrica (1000
Coulomb ->20.000A o piu)
nei semplici parafulmini? quelli che ho visto sono solo dei tondini di ferro
di 2 cm di diametro
circa...perche nn si squagliano?
Fatal_Error
2006-10-29 00:49:10 UTC
Permalink
Post by Antonios
Post by Giovanni Rocco
Chiaramente un tale condensatore se realizzato con i materiali usuali
sarebbe di dimensioni assolutamente mostruose, ma ritengo che una strada
forse percorribile in un futuro non lontano potrebbero essere
rappresentato da enormi induttori in filo superconduttore che potrebbero
immagazzinare tale energia (isolanti permettendo).
bah...se occorrono 10uF e 100.000.000 V bastano solo... 100.000 condensatori
da 10uF e 1000V.... ammesso che abbiano una pianta di 1x4 cm... basta un
quadrato
di sti condensatori di circa 6x7m.... il problema sarebbe...il costo ...
Non bastano.... Se li colleghi in parallelo ottieni la capacità ma salterà
tutto sopra ai 1000 V, se invece li colleghi in serie sei ok per la
tensione, ma la capacità totale sarà uguale all'inverso della somma degli
inversi....
Antonios
2006-10-30 22:49:30 UTC
Permalink
Post by Fatal_Error
Non bastano.... Se li colleghi in parallelo ottieni la capacità ma salterà
tutto sopra ai 1000 V, se invece li colleghi in serie sei ok per la
tensione, ma la capacità totale sarà uguale all'inverso della somma degli
inversi....
caspita è vero...troppo costoso mettere in opera....100.000 x 100.000
condensatori
di corrente produzione...urka...

Loading...