Antonios
2006-10-27 14:23:33 UTC
stavo facendo un po di conti per passare il tempo...
data ddp di 100 Mvolts , quando avviene la scarica di un fulmine.
scorre una corrente i = 20 kA per 50 millisecondi (per 10 Km):
ora se :
(Q carica elettrica)
i = dQ/dt =>
Q=[integrale tra 0 e 0,050 sec di] i*dt =>
Q= 20000*0,050 = 1000 Coulomb
giusto?
mi sono chiesto: un ipotetico condensatore che capacità dovrebbe avere?
C = Q / V =>
C = 1.000/100.000.000= 0,00001 Farad
ovvero 10 uF (se nn sbaglio)
dove sta l errore? forse che la ddp durante il passaggio del fulmine scende
drasticamente? (va a zero? ma cosi la capacità dovrebbe essere infinita..)
chi mi "illumina" cortesemente?
data ddp di 100 Mvolts , quando avviene la scarica di un fulmine.
scorre una corrente i = 20 kA per 50 millisecondi (per 10 Km):
ora se :
(Q carica elettrica)
i = dQ/dt =>
Q=[integrale tra 0 e 0,050 sec di] i*dt =>
Q= 20000*0,050 = 1000 Coulomb
giusto?
mi sono chiesto: un ipotetico condensatore che capacità dovrebbe avere?
C = Q / V =>
C = 1.000/100.000.000= 0,00001 Farad
ovvero 10 uF (se nn sbaglio)
dove sta l errore? forse che la ddp durante il passaggio del fulmine scende
drasticamente? (va a zero? ma cosi la capacità dovrebbe essere infinita..)
chi mi "illumina" cortesemente?