Discussione:
dualismo onda particella (elettroni)
(troppo vecchio per rispondere)
r***@gmail.com
2019-05-28 13:03:23 UTC
Permalink
quando l' elettrone si trova davanti a due fenditure
non sceglie. Invece si comporta come un' onda e passa
attraverso ambedue.

Ma poi, quando arriva allo schermo che sta dopo,
ridiventa corpuscolo e disegna un puntino luminoso.

Si afferma che *ogni* particella ha questa incredibile
proprietà.

Ma allora perchè i corpi grandi la perdono ? Perchè
io, messo davanti a due fenditure, non posso divenire
onda e passarci attraverso contemporeanamente ?

Dopotutto un corpo grande è fatto di tante piccole
particelle !

Che differenza sostanziale cè tra corpi piccoli e
grandi cosi potente da produrre questa gigantesca
differenza comportamentale ?

Voi questa cosa la sapete ? Sapete rispondere a
questa domanda ?
Luciano Buggio
2019-05-28 18:59:18 UTC
Permalink
quando l' elettrone si trova davanti a due fenditure (cut)
L'esperimento con singoli elettroni e due fenditure non è mai stato fatto, è impossibile: è un esperimento solo mentale.

Luciano Buggio
Hayley
2019-05-28 19:09:54 UTC
Permalink
Post by Luciano Buggio
quando l' elettrone si trova davanti a due fenditure (cut)
L'esperimento con singoli elettroni e due fenditure non è mai stato
fatto, è impossibile: è un esperimento solo mentale.
Luciano Buggio Coglione
E tu la mente non ce l'hai, ignorante di un ciabattino. Fatto e ripetuto
migliaia di volte, idiota.

L Marton 1952 Electron interferometer Physical Review 85 1057-1058

L Marton, J Arol Simpson and J A Suddeth 1953 Electron beam
interferometer Physical Review 90 490-491

L Marton, J Arol Simpson and J A Suddeth 1954 An electron interferometer
Reviews of Scientific Instruments 25 1099-1104

G Möllenstedt and H Düker 1955 Naturwissenschaften 42 41

G Möllenstedt and H Düker 1956 Zeitschrift für Physik 145 377-397

G Möllenstedt and C Jönsson 1959 Zeitschrift für Physik 155 472-474

R G Chambers 1960 Shift of an electron interference pattern by enclosed
magnetic flux Physical Review Letters 5 3-5

C Jönsson 1961 Zeitschrift für Physik 161 454-474

C Jönsson 1974 Electron diffraction at multiple slits American Journal of
Physics 42 4-11

A P French and E F Taylor 1974 The pedagogically clean, fundamental
experiment American Journal of Physics 42 3

P G Merli, G F Missiroli and G Pozzi 1976 On the statistical aspect of
electron interference phenomena American Journal of Physics 44 306-7

A Tonomura, J Endo, T Matsuda, T Kawasaki and H Ezawa 1989 Demonstration
of single-electron build-up of an interference pattern American Journal
of Physics 57 117-120

H Kiesel, A Renz and F Hasselbach 2002 Observation of Hanbury Brown-Twiss
anticorrelations for free electrons Nature 418 392-394

O Carnal and J Mlynek 1991 Young’s double-slit experiment with atoms: a
simple atom interferometer Physical Review Letters 66 2689-2692

D W Keith, C R Ekstrom, Q A Turchette and D E Pritchard 1991 An
interferometer for atoms Physical Review Letters 66 2693-2696

M W Noel and C R Stroud Jr 1995 Young’s double-slit interferometry within
an atom Physical Review Letters 75 1252-1255

M Arndt, O Nairz, J Vos-Andreae, C Keller, G van der Zouw and A Zeilinger
1999 Wave-particle duality of C60 molecules Nature 401 680-682

B Brezger, L Hackermüller, S Uttenthaler, J Petschinka, M Arndt and A
Zeilinger 2002 Matter-wave interferometer for large molecules Physical
Review Letters 88 100404

G F Missiroli, G Pozzi and U Valdrè 1981 Electron interferometry and
interference electron microscopy Journal of Physics E 14 649-671. This
review covers early work on electron interferometry by groups in Bologna,
Toulouse, Tübingen and elsewhere.

A Zeilinger, R Gähler, C G Shull, W Treimer and W Mampe 1988 Single- and
double-slit diffraction of neutrons Reviews of Modern Physics 60 1067-1073

A Tonomura 1993 Electron Holography (Springer-Verlag, Berlin/New York)

H Rauch and S A Werner 2000 Neutron Interferometry: Lessons in
Experimental Quantum Mechanics (Oxford Science Publications)

(J. Phys. E7 729-32)

(Am. J. Phys. 41 639-644)

(J. Microscopie 18 103-108)

(J. Microscopie 21 11-20)

(Am. J. Phys. 44 306-7)

Am. J. Phys. 57 680

Am. J. Phys. 57 117–120
Luciano Buggio
2019-05-29 06:54:31 UTC
Permalink
Post by Hayley
Post by Luciano Buggio
quando l' elettrone si trova davanti a due fenditure (cut)
L'esperimento con singoli elettroni e due fenditure non è mai stato
fatto, è impossibile: è un esperimento solo mentale.
Luciano Buggio Coglione
E tu la mente non ce l'hai, ignorante di un ciabattino. Fatto e ripetuto
migliaia di volte, idiota.
Certo, fatto e ripetuto migliaia di volte l'esperimento, con singoli elettroni, con un interferometro: ma fammi vedere, nella tua interminabile lista, dove sono le due fenditure.
Post by Hayley
L Marton 1952 Electron interferometer Physical Review 85 1057-1058
L Marton, J Arol Simpson and J A Suddeth 1953 Electron beam
interferometer Physical Review 90 490-491
L Marton, J Arol Simpson and J A Suddeth 1954 An electron interferometer
Reviews of Scientific Instruments 25 1099-1104
G Möllenstedt and H Düker 1955 Naturwissenschaften 42 41
G Möllenstedt and H Düker 1956 Zeitschrift für Physik 145 377-397
G Möllenstedt and C Jönsson 1959 Zeitschrift für Physik 155 472-474
R G Chambers 1960 Shift of an electron interference pattern by enclosed
magnetic flux Physical Review Letters 5 3-5
C Jönsson 1961 Zeitschrift für Physik 161 454-474
C Jönsson 1974 Electron diffraction at multiple slits American Journal of
Physics 42 4-11
A P French and E F Taylor 1974 The pedagogically clean, fundamental
experiment American Journal of Physics 42 3
P G Merli, G F Missiroli and G Pozzi 1976 On the statistical aspect of
electron interference phenomena American Journal of Physics 44 306-7
A Tonomura, J Endo, T Matsuda, T Kawasaki and H Ezawa 1989 Demonstration
of single-electron build-up of an interference pattern American Journal
of Physics 57 117-120
H Kiesel, A Renz and F Hasselbach 2002 Observation of Hanbury Brown-Twiss
anticorrelations for free electrons Nature 418 392-394
O Carnal and J Mlynek 1991 Young’s double-slit experiment with atoms: a
simple atom interferometer Physical Review Letters 66 2689-2692
D W Keith, C R Ekstrom, Q A Turchette and D E Pritchard 1991 An
interferometer for atoms Physical Review Letters 66 2693-2696
M W Noel and C R Stroud Jr 1995 Young’s double-slit interferometry within
an atom Physical Review Letters 75 1252-1255
M Arndt, O Nairz, J Vos-Andreae, C Keller, G van der Zouw and A Zeilinger
1999 Wave-particle duality of C60 molecules Nature 401 680-682
B Brezger, L Hackermüller, S Uttenthaler, J Petschinka, M Arndt and A
Zeilinger 2002 Matter-wave interferometer for large molecules Physical
Review Letters 88 100404
G F Missiroli, G Pozzi and U Valdrè 1981 Electron interferometry and
interference electron microscopy Journal of Physics E 14 649-671. This
review covers early work on electron interferometry by groups in Bologna,
Toulouse, Tübingen and elsewhere.
A Zeilinger, R Gähler, C G Shull, W Treimer and W Mampe 1988 Single- and
double-slit diffraction of neutrons Reviews of Modern Physics 60 1067-1073
A Tonomura 1993 Electron Holography (Springer-Verlag, Berlin/New York)
H Rauch and S A Werner 2000 Neutron Interferometry: Lessons in
Experimental Quantum Mechanics (Oxford Science Publications)
(J. Phys. E7 729-32)
(Am. J. Phys. 41 639-644)
(J. Microscopie 18 103-108)
(J. Microscopie 21 11-20)
(Am. J. Phys. 44 306-7)
Am. J. Phys. 57 680
Am. J. Phys. 57 117–120
Giorgio Pastore
2019-05-29 08:07:54 UTC
Permalink
Il 29/05/19 08:54, Luciano Buggio ha scritto:
....
Post by Luciano Buggio
Certo, fatto e ripetuto migliaia di volte l'esperimento, con singoli elettroni, con un interferometro: ma fammi vedere, nella tua interminabile lista, dove sono le due fenditure.
Lascia stare, non fa per te. Collezionerai ancora una nuova brutta figura.
Luciano Buggio
2019-05-29 09:33:37 UTC
Permalink
Post by Giorgio Pastore
....
Post by Luciano Buggio
Certo, fatto e ripetuto migliaia di volte l'esperimento, con singoli elettroni, con un interferometro: ma fammi vedere, nella tua interminabile lista, dove sono le due fenditure.
Lascia stare, non fa per te. Collezionerai ancora una nuova brutta figura.
Dove sono le due fenditure in un sottile filo o in un biprisma?
Hayley
2019-05-29 11:07:19 UTC
Permalink
Post by Luciano Buggio
Post by Giorgio Pastore
....
Post by Luciano Buggio
Certo, fatto e ripetuto migliaia di volte l'esperimento, con singoli
elettroni, con un interferometro: ma fammi vedere, nella tua
interminabile lista, dove sono le due fenditure.
Lascia stare, non fa per te. Collezionerai ancora una nuova brutta figura.
Dove sono le due
Dove sono gli psichiatri? Perche' sei ancora a piede libero?
l***@gmail.com
2019-05-29 12:23:09 UTC
Permalink
Post by Luciano Buggio
Post by Giorgio Pastore
....
Post by Luciano Buggio
Certo, fatto e ripetuto migliaia di volte l'esperimento, con singoli elettroni, con un interferometro: ma fammi vedere, nella tua interminabile lista, dove sono le due fenditure.
Lascia stare, non fa per te. Collezionerai ancora una nuova brutta figura.
Dove sono le due fenditure in un sottile filo o in un biprisma?


https://it.wikipedia.org/wiki/Esperimento_di_Young

PS Come fai a parlare
di fisica con persone
che ti insultano e diffamano
da troppi anni??
Non è una domanda retorica
ma una domanda serissima!!
a***@gmail.com
2019-05-29 14:46:59 UTC
Permalink
Post by l***@gmail.com
Post by Luciano Buggio
Post by Giorgio Pastore
....
Post by Luciano Buggio
Certo, fatto e ripetuto migliaia di volte l'esperimento, con
singoli elettroni, con un interferometro: ma fammi vedere, nella
tua interminabile lista, dove sono le due fenditure.
Lascia stare, non fa per te. Collezionerai ancora una nuova brutta figura.
Dove sono le due fenditure in un sottile filo o in un biprisma?
http://youtu.be/SsPytYNEKx0
https://it.wikipedia.org/wiki/Esperimento_di_Young
PS Come fai a parlare di fisica con persone che ti insultano e diffamano
da troppi anni??
Non è una domanda retorica ma una domanda serissima!!
Seriamente, nessuno l'ha mai insultato. Gli rispondono puntualmente ed
esaustivamente, lui non legge, non capisce, ignora tutto e continua con
le sue ridicole lamentele pesantemente in malafede.
Michele Falzone
2019-05-29 17:50:03 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Post by l***@gmail.com
Post by Luciano Buggio
Post by Giorgio Pastore
....
Post by Luciano Buggio
Certo, fatto e ripetuto migliaia di volte l'esperimento, con
singoli elettroni, con un interferometro: ma fammi vedere, nella
tua interminabile lista, dove sono le due fenditure.
Lascia stare, non fa per te. Collezionerai ancora una nuova brutta figura.
Dove sono le due fenditure in un sottile filo o in un biprisma?
http://youtu.be/SsPytYNEKx0
https://it.wikipedia.org/wiki/Esperimento_di_Young
PS Come fai a parlare di fisica con persone che ti insultano e diffamano
da troppi anni??
Non è una domanda retorica ma una domanda serissima!!
Seriamente, nessuno l'ha mai insultato. Gli rispondono puntualmente ed
esaustivamente, lui non legge, non capisce, ignora tutto e continua con
le sue ridicole lamentele pesantemente in malafede.
Scusate se intervengo, ma la cosa è molto diversa.

Per esempio Pastore è intervenuto educatamente dicendo

-------------------
Lascia stare, non fa per te. Collezionerai ancora una nuova brutta
figura.
------------------

dopo di che ha chiuso, mentre la solita capra che cambia continuamente
nome, rimanendo il solito facchino è quello che continua ad insultare.

Michele Falzone

http://www.ilmioetere.altervista.org
a***@gmail.com
2019-05-29 18:32:25 UTC
Permalink
Post by Michele Falzone
Post by a***@gmail.com
Seriamente, nessuno l'ha mai insultato. Gli rispondono puntualmente ed
esaustivamente, lui non legge, non capisce, ignora tutto e continua con
le sue ridicole lamentele pesantemente in malafede.
Scusate se intervengo, ma la cosa è molto diversa.
Non mi pare proprio.

E' una lista molto seria, la risposta e' dritta al punto e seppellisce
con un macigno le fantasiose affermazioni del tizio. Che invece di
ritirarsi e tacere si inalbera e si dibatte affondando sempre piu' nelle
sabbie mobili che lui stesso ha creato. Lui si' che offende tanti
scienziati seri che hanno lavorato duramente tutta la vita, prendendoli
in giro ogni volta con affermazioni senza capo ne' coda e con un
atteggiamento davvero deprecabile.
Michele Falzone
2019-05-29 19:46:24 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Post by Michele Falzone
Post by a***@gmail.com
Seriamente, nessuno l'ha mai insultato. Gli rispondono puntualmente ed
esaustivamente, lui non legge, non capisce, ignora tutto e continua con
le sue ridicole lamentele pesantemente in malafede.
Scusate se intervengo, ma la cosa è molto diversa.
Non mi pare proprio.
E' una lista molto seria, la risposta e' dritta al punto e seppellisce
con un macigno le fantasiose affermazioni del tizio. Che invece di
ritirarsi e tacere si inalbera e si dibatte affondando sempre piu' nelle
sabbie mobili che lui stesso ha creato. Lui si' che offende tanti
scienziati seri che hanno lavorato duramente tutta la vita, prendendoli
in giro ogni volta con affermazioni senza capo ne' coda e con un
atteggiamento davvero deprecabile.
Ma non sono gli scienziati ad offendersi, sembra che si offendano solo
delle capre che iniziano il discorso insultando, delle capre frustrate
per non avere conseguito mai una laurea.

Michele Falzone

http://www.ilmioetere.altervista.org
a***@gmail.com
2019-05-29 21:00:43 UTC
Permalink
Post by Michele Falzone
Post by a***@gmail.com
Il giorno mercoledì 29 maggio 2019 16:47:00 UTC+2,
Post by a***@gmail.com
Seriamente, nessuno l'ha mai insultato. Gli rispondono puntualmente
ed esaustivamente, lui non legge, non capisce, ignora tutto e
continua con le sue ridicole lamentele pesantemente in malafede.
Scusate se intervengo, ma la cosa è molto diversa.
Non mi pare proprio.
E' una lista molto seria, la risposta e' dritta al punto e seppellisce
con un macigno le fantasiose affermazioni del tizio. Che invece di
ritirarsi e tacere si inalbera e si dibatte affondando sempre piu'
nelle sabbie mobili che lui stesso ha creato. Lui si' che offende tanti
scienziati seri che hanno lavorato duramente tutta la vita, prendendoli
in giro ogni volta con affermazioni senza capo ne' coda e con un
atteggiamento davvero deprecabile.
Ma non sono gli scienziati ad offendersi
Tu cosa ne sai? Chiunque risponde sensatamente deve per forza offendersi
a simili abomini. Affermazioni aberranti chiamano conseguenze, non puoi
lanciare il sasso e nascondere la mano.
La risposta e' stata ineccepibile di fronte ad una affermazione mostruosa.

Casomai dovra' offendersi chi ha ricevuto le risposte sberleffo.
Michele Falzone
2019-05-29 21:08:23 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Post by Michele Falzone
Post by a***@gmail.com
Il giorno mercoledì 29 maggio 2019 16:47:00 UTC+2,
Post by a***@gmail.com
Seriamente, nessuno l'ha mai insultato. Gli rispondono puntualmente
ed esaustivamente, lui non legge, non capisce, ignora tutto e
continua con le sue ridicole lamentele pesantemente in malafede.
Scusate se intervengo, ma la cosa è molto diversa.
Non mi pare proprio.
E' una lista molto seria, la risposta e' dritta al punto e seppellisce
con un macigno le fantasiose affermazioni del tizio. Che invece di
ritirarsi e tacere si inalbera e si dibatte affondando sempre piu'
nelle sabbie mobili che lui stesso ha creato. Lui si' che offende tanti
scienziati seri che hanno lavorato duramente tutta la vita, prendendoli
in giro ogni volta con affermazioni senza capo ne' coda e con un
atteggiamento davvero deprecabile.
Ma non sono gli scienziati ad offendersi
Tu cosa ne sai? Chiunque risponde sensatamente deve per forza offendersi
a simili abomini. Affermazioni aberranti chiamano conseguenze, non puoi
lanciare il sasso e nascondere la mano.
La risposta e' stata ineccepibile di fronte ad una affermazione mostruosa.
Casomai dovra' offendersi chi ha ricevuto le risposte sberleffo.
Giorgio Pastore mi è sembrato divertito

Michele Falzone

http://www.ilmioetere.altervista.org
a***@gmail.com
2019-05-29 21:58:35 UTC
Permalink
Post by Michele Falzone
Post by a***@gmail.com
Il giorno mercoledì 29 maggio 2019 20:32:25 UTC+2,
Post by a***@gmail.com
Il giorno mercoledì 29 maggio 2019 16:47:00 UTC+2,
Post by a***@gmail.com
Seriamente, nessuno l'ha mai insultato. Gli rispondono
puntualmente ed esaustivamente, lui non legge, non capisce,
ignora tutto e continua con le sue ridicole lamentele
pesantemente in malafede.
Scusate se intervengo, ma la cosa è molto diversa.
Non mi pare proprio.
E' una lista molto seria, la risposta e' dritta al punto e
seppellisce con un macigno le fantasiose affermazioni del tizio. Che
invece di ritirarsi e tacere si inalbera e si dibatte affondando
sempre piu' nelle sabbie mobili che lui stesso ha creato. Lui si'
che offende tanti scienziati seri che hanno lavorato duramente tutta
la vita, prendendoli in giro ogni volta con affermazioni senza capo
ne' coda e con un atteggiamento davvero deprecabile.
Ma non sono gli scienziati ad offendersi
Tu cosa ne sai? Chiunque risponde sensatamente deve per forza
offendersi a simili abomini. Affermazioni aberranti chiamano
conseguenze, non puoi lanciare il sasso e nascondere la mano.
La risposta e' stata ineccepibile di fronte ad una affermazione mostruosa.
Casomai dovra' offendersi chi ha ricevuto le risposte sberleffo.
Giorgio Pastore mi è sembrato divertito
Non direi per niente, tanto e' vero che e' intervenuto solo in risposta a
tale enormita'.
Wakinian Tanka
2019-05-30 07:04:57 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Post by Michele Falzone
Post by a***@gmail.com
Il giorno mercoledì 29 maggio 2019 20:32:25 UTC+2,
Post by a***@gmail.com
Il giorno mercoledì 29 maggio 2019 16:47:00 UTC+2,
Post by a***@gmail.com
Seriamente, nessuno l'ha mai insultato. Gli rispondono
puntualmente ed esaustivamente, lui non legge, non capisce,
ignora tutto e continua con le sue ridicole lamentele
pesantemente in malafede.
Scusate se intervengo, ma la cosa è molto diversa.
Non mi pare proprio.
E' una lista molto seria, la risposta e' dritta al punto e
seppellisce con un macigno le fantasiose affermazioni del tizio. Che
invece di ritirarsi e tacere si inalbera e si dibatte affondando
sempre piu' nelle sabbie mobili che lui stesso ha creato. Lui si'
che offende tanti scienziati seri che hanno lavorato duramente tutta
la vita, prendendoli in giro ogni volta con affermazioni senza capo
ne' coda e con un atteggiamento davvero deprecabile.
Ma non sono gli scienziati ad offendersi
Tu cosa ne sai? Chiunque risponde sensatamente deve per forza
offendersi a simili abomini. Affermazioni aberranti chiamano
conseguenze, non puoi lanciare il sasso e nascondere la mano.
La risposta e' stata ineccepibile di fronte ad una affermazione mostruosa.
Casomai dovra' offendersi chi ha ricevuto le risposte sberleffo.
Giorgio Pastore mi è sembrato divertito
Non direi per niente, tanto e' vero che e' intervenuto solo in risposta a
tale enormita'.
attore... = leonardo... = Arcobaleno = Berlusani = Oceano =...
= Notorio Troll
Giorgio Pastore
2019-05-29 22:42:46 UTC
Permalink
Il 29/05/19 23:08, Michele Falzone ha scritto:
...
Post by Michele Falzone
Giorgio Pastore mi è sembrato divertito
Non sono così sadico da divertirmi quando vedo che il livello di
ignoranza è tale da dire una cosa sbagliata (può succedere) e poi
insistere con caparbietà a ripeterla anche quando qualcuno che forse ha
letto qualcosa di più dell' "epsilon piccolo a piacere" fa notare che
non è così (e questo è perseverare).

Ma come dicevano gli antichi "Quos vult Iupiter perdere, dementat prius".

Per chi fosse interessato:
https://iopscience.iop.org/article/10.1088/1367-2630/15/3/033018/pdf

Puro double slit, senza biprismi, fronzoli o altre opere del demonio,
sicuramente inventate per confondere i poveri di spirito...

A questo punto, in un altro mondo parallelo, Buggio dovrebbe ammettere
di essere stato sconsiderato nelle sue affermazioni. In questo... chissa'?

Giorgio
Michele Falzone
2019-05-30 04:20:34 UTC
Permalink
Post by Giorgio Pastore
...
Post by Michele Falzone
Giorgio Pastore mi è sembrato divertito
Non sono così sadico da divertirmi quando vedo che il livello di
ignoranza è tale da dire una cosa sbagliata (può succedere) e poi
insistere con caparbietà a ripeterla anche quando qualcuno che forse ha
letto qualcosa di più dell' "epsilon piccolo a piacere" fa notare che
non è così (e questo è perseverare).
Ma per questo non hai insultato come fanno in tanti e non insulteresti
neppure se spuntasse un qualche terrapiattista, cosa più assurda.
Post by Giorgio Pastore
Ma come dicevano gli antichi "Quos vult Iupiter perdere, dementat prius".
https://iopscience.iop.org/article/10.1088/1367-2630/15/3/033018/pdf
Darò una guardata, anche se credo che sono veramente in pochi a dubitare
del comportamento ondulatorio degli elettroni
Post by Giorgio Pastore
Puro double slit, senza biprismi, fronzoli o altre opere del demonio,
sicuramente inventate per confondere i poveri di spirito...
Mi sembra proprio che venne provata per la prima volta proprio in
maniera classica
Post by Giorgio Pastore
A questo punto, in un altro mondo parallelo, Buggio dovrebbe ammettere
di essere stato sconsiderato nelle sue affermazioni. In questo... chissa'?
Ma Buggio è Buggio e non si può smentire

Ciao
Luciano Buggio
2019-05-30 09:43:59 UTC
Permalink
Post by Michele Falzone
Post by Giorgio Pastore
...
Post by Michele Falzone
Giorgio Pastore mi è sembrato divertito
Non sono così sadico da divertirmi quando vedo che il livello di
ignoranza è tale da dire una cosa sbagliata (può succedere) e poi
insistere con caparbietà a ripeterla anche quando qualcuno che forse ha
letto qualcosa di più dell' "epsilon piccolo a piacere" fa notare che
non è così (e questo è perseverare).
Ma per questo non hai insultato come fanno in tanti e non insulteresti
neppure se spuntasse un qualche terrapiattista, cosa più assurda.
Post by Giorgio Pastore
Ma come dicevano gli antichi "Quos vult Iupiter perdere, dementat prius".
https://iopscience.iop.org/article/10.1088/1367-2630/15/3/033018/pdf
Darò una guardata, anche se credo che sono veramente in pochi a dubitare
del comportamento ondulatorio degli elettroni
Mi par che di questo dibattito tu non abbia capito un cavolo.
Dov'è che io ho contestato il comportamento ondulatorio degli elettroni?
Post by Michele Falzone
Post by Giorgio Pastore
Puro double slit, senza biprismi, fronzoli o altre opere del demonio,
sicuramente inventate per confondere i poveri di spirito...
Mi sembra proprio che venne provata per la prima volta proprio in
maniera classica
Provata che cosa?
Non vedo il soggetto, singolare femminile: scrivi da cani, e sei pure un professore nelle scuole dello stato.

Venendo alla sostanza, se per "maniera classica" intendi la doppia fenditure, sbagli: vengono storicamente prima il biiprisma con la ragnatela, vatti a leggere quello che ho scritto a Pastore.
Post by Michele Falzone
Post by Giorgio Pastore
A questo punto, in un altro mondo parallelo, Buggio dovrebbe ammettere
di essere stato sconsiderato nelle sue affermazioni. In questo... chissa'?
Ma Buggio è Buggio e non si può smentire.
Chiedo sempre di esser falsificato ma raramente lo si fa. E' successo ora qui con Pastore, ma ciò che è stato falsificato non è la mia teoria, ma una mia affermazione sulla storia della Fisica, che peraltro tu, vedi sopra, conosci meno di me.
Mi pare d'altronde che anche Pastore non conosca bene la storia della speculazione e della sperimentazione interferometrica, per quello che dice su quel testardo di Jonsson.

Sei tu a ritenere di esser Dio, col tuo secchio e le tue palle a fossette.

Luciano Buggio
Post by Michele Falzone
Ciao
Michele Falzone
2019-05-30 11:46:56 UTC
Permalink
Post by Luciano Buggio
Sei tu a ritenere di esser Dio, col tuo secchio e le tue palle a fossette.
Luciano Buggio
In via di principio non sono contrario ai postulati/ipotesi ma poi si
devono verificare, Newton si è dovuto inventare il calcolo
infinitesimale, mentre Einstein ha fatto molto di più.

Certo che io faccio una ed una sola ipotesi, ma poi dimostro che un gas
può oscillare con 4PI√n increspature, con n i gradi di libertà del gas.

Si confuta una dimostrazione, non si possono confutare delle chiacchiere
e tu porti solo chiacchiere e senza nessun calcolo.

Puoi essere contento, almeno una cosa ti accomuna a Pastore, entrambe
negate che nel fermo immagine

Loading Image...

ci siano delle increspature di pressione e guarda caso sono esattamente
uguali a quelle previste dalla mia dimostrazione, esattamente 4PI√5, con
cinque visto che cinque sono i gradi di libertà di un gas biatomico,
almeno a temperatura ambiente.

Bada che in rete ci sono molti video che mettono in evidenza, senza
saperlo quello che dico da tempo.

Mentre per un gas monoatomico si ha 4PI√3 e guarda caso a meno di 2PI è
proprio CASUALMENTE l'inverso della costante di struttura fine, e sempre
da quel PARTICOLARISSIMO modo di vibrare, considerando che la costante
di Planck sia l'energia dissipata ad ogni ciclo di quella oscillazione,
trovo il valore della carica elettrica per via teorica, DIMOSTRANDO E
SEMPRE DIMOSTRANDO TROVO anche il valore della costante gravitazionale,
dimostrando con passaggi matematici e non con chiacchiere.

TU CON LE TUE CHIACCHIERE SAI FARE UN CENTESIMO DI QUESTE COSE?

Io non mi ritengo un Dio, so solo che quando Dio ha deciso di creare
l'universo NON POTEVA NON FARE COME DESCRIVO NEL MIO SITO.

Gli è bastato solo un SOFFIO, QUINDI UN GRADIENTE DI VELOCITA' ED UNA
SOLA LEGGE ed ha creato l'universo senza nessun botto iniziale.

Michele Falzone

http://www.ilmioetere.altervista.org
Furio Petrossi
2019-05-30 12:20:05 UTC
Permalink
Post by Michele Falzone
Mentre per un gas monoatomico si ha 4PI√3 e guarda caso a meno di 2PI è
proprio CASUALMENTE l'inverso della costante di struttura fine
Mah, mi ricorda il discorso sui numeri "cribbio!" in un famoso romanzo
"— Hai dimenticato centotrentasette — disse in tono d'accusa il ragazzo. 
Il Morto sghignazzò. — Bravo, Wan! Volevo vedere se mi ascoltavi con attenzione. Centotrentasette è la costante della struttura fine di Eddington, naturalmente, e ricorre di continuo nella fisica nucleare. Ma non è soltanto questo. Prendi il reciproco, cioè un centotrentasettesimo, ed esprimilo in forma decimale. Le prime tre cifre sono Zero Zero Sette, il codice di James Bond con licenza di uccidere. Eccoti la letalità dell'universo! Le prime otto cifre sono il palindromo di Clarke, zero virgola zero sette due nove nove due sette zero. Ecco la simmetria. Letale e bifronte, ecco la costante della struttura fine! Oppure — continuò pensieroso il Morto, — forse dovrei dire: ecco il suo reciproco. Il che implicherebbe che l'universo stesso è il suo inverso? Cioè buono e non uniforme? Aiutami, Wan, non so bene come interpretare questo simbolo." (Frederik Pohl, OLTRE L'ORIZZONTE AZZURRO, 1980)

Il 137 per Pauli fu una vera e propria ossessione e tale rimase fino al giorno della sua morte, morì nella camera numero 137 dell’Ospedale di Zurigo.
Pochi giorni prima del decesso, all'assistente Charles Enz, recatosi in visita nella sua stanza d'ospedale, disse: "Hai notato il numero della mia camera?".
"No" rispose Enz.
"È il 137" esclamò Pauli. E aggiunse: "Non uscirò mai vivo da qui!”

In effetti i numeri sono un po' diversi... e si dovrebbe parlare di 1/137 ...

Non svaluto i numeri "cribbio!", se il rapporto tra alcune costanti fosse diverso, si dice che l'Universo così com'è non potrebbe esistere.
E' vero che però in tal caso nessuno si porrebbe il problema.

fp
Michele Falzone
2019-05-30 13:45:05 UTC
Permalink
Post by Furio Petrossi
Post by Michele Falzone
Mentre per un gas monoatomico si ha 4PI√3 e guarda caso a meno di 2PI è
proprio CASUALMENTE l'inverso della costante di struttura fine
Pochi giorni prima del decesso, all'assistente Charles Enz, recatosi in visita nella sua stanza d'ospedale, disse: "Hai notato il numero della mia camera?".
"No" rispose Enz.
"È il 137" esclamò Pauli. E aggiunse: "Non uscirò mai vivo da qui!”
In effetti i numeri sono un po' diversi... e si dovrebbe parlare di 1/137 ...
Non svaluto i numeri "cribbio!", se il rapporto tra alcune costanti fosse diverso, si dice che l'Universo così com'è non potrebbe esistere.
E' vero che però in tal caso nessuno si porrebbe il problema.
Guarda che l'inverso di (2*PI)*(4*PI*√3) differisce solo dello 0,2%
della costante di struttura fine e quel √3 non è una mia invenzione, ma
viene fuori dal principio dell'equipartizione dell'energia.

Tutti i video che ho riportato, dove si vedono le increspature come le
ho previste io non sono mie invenzioni, visto che sono fatti da terzi e
il fermo immagine

http://strutturafine.altervista.org/NuovaCartella/TENNIS.png

dove misurando l'angolo riesci a misurare 4*PI*√5 increspature
ed è pure un fatto che in una palla da golf

http://strutturafine.altervista.org/NuovaCartella/fossette.pdf

ci siano proprio 4*PI*√5 fossette e quella particolare forma è stata
scelta da osservazioni sperimentali, sicuramente dalla foto non le
riesci a contale, ma basta comperarla e potrai contare le fossette e
vedere per riuscire a fare esattamente __4*PI*√5 FOSSETTE__ il
costruttore fa fare alle fossette una sorta di spirale.

TUTTI QUESTI FATTI POSSONO ESSERE TUTTI CASUALI?

Michele Falzone

http://www.ilmioetere.altervista.org
Luciano Buggio
2019-05-30 13:07:25 UTC
Permalink
Post by Michele Falzone
Post by Luciano Buggio
Sei tu a ritenere di esser Dio, col tuo secchio e le tue palle a fossette.
Luciano Buggio
In via di principio non sono contrario ai postulati/ipotesi ma poi si
devono verificare, Newton si è dovuto inventare il calcolo
infinitesimale, mentre Einstein ha fatto molto di più.
Certo che io faccio una ed una sola ipotesi, ma poi dimostro che un gas
può oscillare con 4PI√n increspature, con n i gradi di libertà del gas.
Si confuta una dimostrazione, non si possono confutare delle chiacchiere
e tu porti solo chiacchiere e senza nessun calcolo.
Puoi essere contento, almeno una cosa ti accomuna a Pastore, entrambe
negate che nel fermo immagine
http://strutturafine.altervista.org/NuovaCartella/TENNIS.png
ci siano delle increspature di pressione e guarda caso sono esattamente
uguali a quelle previste dalla mia dimostrazione, esattamente 4PI√5, con
cinque visto che cinque sono i gradi di libertà di un gas biatomico,
almeno a temperatura ambiente.
Bada che in rete ci sono molti video che mettono in evidenza, senza
saperlo quello che dico da tempo.
Mentre per un gas monoatomico si ha 4PI√3 e guarda caso a meno di 2PI è
proprio CASUALMENTE l'inverso della costante di struttura fine, e sempre
da quel PARTICOLARISSIMO modo di vibrare, considerando che la costante
di Planck sia l'energia dissipata ad ogni ciclo di quella oscillazione,
trovo il valore della carica elettrica per via teorica, DIMOSTRANDO E
SEMPRE DIMOSTRANDO TROVO anche il valore della costante gravitazionale,
dimostrando con passaggi matematici e non con chiacchiere.
TU CON LE TUE CHIACCHIERE SAI FARE UN CENTESIMO DI QUESTE COSE?
Io non mi ritengo un Dio, so solo che quando Dio ha deciso di creare
l'universo NON POTEVA NON FARE COME DESCRIVO NEL MIO SITO.
Gli è bastato solo un SOFFIO, QUINDI UN GRADIENTE DI VELOCITA' ED UNA
SOLA LEGGE ed ha creato l'universo senza nessun botto iniziale.
Vedo che continui a parlarmi.

Da quel soffio divino sono venute fuor anche le galassie spirali con due bracci?

Naturalmente, come hai sempre fatto finora quando ti ho fatto e ripetuto questa domanda, mi dirai anche ora che con me non parli.
Ma come, mi parli o non mi parli?
Sei una cosa dell'altro mondo.

Lucian Buggio
l***@gmail.com
2019-05-30 12:41:52 UTC
Permalink
Post by Michele Falzone
Post by Giorgio Pastore
...
Post by Michele Falzone
Giorgio Pastore mi è sembrato divertito
Non sono così sadico da divertirmi quando vedo che il livello di
ignoranza è tale da dire una cosa sbagliata (può succedere) e poi
insistere con caparbietà a ripeterla anche quando qualcuno che forse ha
letto qualcosa di più dell' "epsilon piccolo a piacere" fa notare che
non è così (e questo è perseverare).
Ma per questo non hai insultato come fanno in tanti e non insulteresti
neppure se spuntasse un qualche terrapiattista, cosa più assurda.
Ma d'altra parte
se anche lo avesse insultato,
a Buggio fa piacere l'insulto.
Lui ci gode ad essere preso
a pesci in faccia.
Basta leggere l'intero thread
e lo si capisce. Ha chiesto
perfino scusa perché avrebbe
fatto "perdere tempo"
a chi lo insulta da ANNI!!
Luciano Buggio
2019-05-30 09:08:48 UTC
Permalink
Post by Giorgio Pastore
...
Post by Michele Falzone
Giorgio Pastore mi è sembrato divertito
Non sono così sadico da divertirmi quando vedo che il livello di
ignoranza è tale da dire una cosa sbagliata (può succedere) e poi
insistere con caparbietà a ripeterla anche quando qualcuno che forse ha
letto qualcosa di più dell' "epsilon piccolo a piacere" fa notare che
non è così (e questo è perseverare).
Ma come dicevano gli antichi "Quos vult Iupiter perdere, dementat prius".
https://iopscience.iop.org/article/10.1088/1367-2630/15/3/033018/pdf
Ti ringrazio, finalmente mi si risponde.
Io, da ignorante, ero fermo a Feynman, che diceva , negli anni sessanta, che non era possibile fare l'esperimento con elettroni e due fenditure (e che quello che descriveva era solo un esperimento mentale): diceva, come me oggi, che non era mai stato fatto, e non era vero, perchè era stato fatto (vedi dopo), e ovviamente lo seppe in seguito, quando un Pasotre dell'epoca glielo comunicò dandogli il link o quel che era.
Post by Giorgio Pastore
Puro double slit, senza biprismi, fronzoli o altre opere del demonio,
sicuramente inventate per confondere i poveri di spirito...
Ma che dici!
Ti invito a legge quanto segue.

-----
Dopo la guerra Jònsson studiò all'Università di Tubingen sotto la guida di Gottfried Mòllenstedt, un pioniere nella microscopia elettronica che lavorava nell'Istituto di fìsica applicata dell'università.3 Mòllenstedt fu il coinventore (insieme a Heinrich Diiker) del biprisma elettronico, che è essenzialmente un biprisma di Fresnel per gli elettroni. Il dispositivo a due fenditure di Young e il biprisma di Fresnel erano due metodi diversi ma concettualmente simili di dividere un fascio di luce in due insiemi di onde che interferiscono fra loro. Il metodo di Young divideva la luce proveniente da una singola sorgente in emanazioni da due fenditure separate da una piccola distanza; Fresnel divideva la luce proveniente da una singola sorgente facendola passare simultaneamente per due facce di un prisma triangolare. Il biprisma elettronico di Mòllenstedt divideva efficacemente un fascio di elettroni in due componenti, situando ortogonalmente attraverso esso un filo metallico estremamente sottile. Il filo doveva essere così straordinariamente fine che dapprima Mòllenstedt dorò elettroliticamente i fili di una ragnatela (egli tenne in laboratorio a questo scopo una collezione di ragni). In seguito trovò un modo migliore e più economico di produrre filo ultrafìne usando fibre di quarzo stirate su una fiamma a gas e poi dorate. Quando la fibra del biprisma fii caricata con elettricità positiva, essa scompose il fascio in due componenti leggermente inclinati uno verso l'altro, permettendo loro di interferire.
-------

Ti domando:
Jònsson era un demonio che inventava opere per confondere i poveri di spirito come me?

Per arrivare alle due fonditore con emissione monoelettronica, segue il racconto:
---
Nell'estate 1955 Mòllenstedt e Diiker convocarono i collaboratori dell'istituto, fra cui c'era anche Jònsson, per mostrare loro le prime figure d'interferenza prodotte col biprisma. Subito dopo, Jònsson concepì l'idea di sostituire il biprisma con una piccola doppia fenditura, in esplicito parallelo con l'esperimento di Young, per cercare di creare figure di interferenza con gli elettroni uscenti da due fenditure. Gli ostacoli erano formidabili. Egli avrebbe dovuto praticare fenditure estremamente sottili in una lamina metallica. Mentre le fenditure ottiche possono essere montate su un qualche materiale trasparente, come una lastra di vetro, una cosa del genere sarebbe impossibile per l'esperimento con gli elettroni, poiché qualsiasi materiale di quel tipo difenderebbe gli elettroni. La lamina doveva essere perciò meccanicamente stabile, o abbastanza robusta per resistere senza arretrare quando fosse stata investita dagli elettroni. Qui Jònsson si imbattè nella necessità di accettare compromessi propria dello sperimentatore, poiché l'incisione di fenditure in un materiale di supporto abbastanza spesso da assorbire gli elettroni tende a lasciare bordi diseguali, mentre se si fosse usato un materiale più sottile le fenditure sarebbero state più esatte ma si sarebbe compromessa la capacità del materiale di resistere all'urto degli elettroni senza oscillare, cosa che avrebbe inciso sul comportamento degli elettroni che passavano attraverso le fenditure. Queste, intanto, dovevano essere molto più sottili di quelle di Young, poiché il fascio di elettroni era largo solo dieci milionesimi di metro circa (10 micrometri).
Dovevano essere inoltre perfettamente regolari, perché gli elettroni sarebbero rimbalzati su qualsiasi disuguaglianza e si sarebbero diffusi a caso, distruggendo la cosiddetta « coerenza » del fascio elettronico. Qui tornarono utili le esperienze di Jònsson con la batteria dell'auto militare tedesca, che gli avevano lasciato un profondo apprezzamento della regolarità del sostrato. Vari scienziati anziani avevano però forti dubbi sulla possibilità di successo e insistevano nel consigliare a Jònsson di rinunciare all'idea. Più efficace riuscì però l'incoraggiamento a proseguire datogli da Mollenstedt, il quale gli disse che «Per un fisico sperimentale non esìste l'espressione 'non funziona'». E Jònsson proseguì per la sua strada.
Dopo avere terminato nel 1956 la prima parte dei suoi esami di dottorato, Jònsson cominciò a esplorare metodi per tagliare fenditure in fogli di spessore sufficiente, e l'anno seguente trovò un modo.4 Nella primavera del 1957 Jònsson superò la parte finale, teorica, del suo esame, e si rivolse a Mollenstedt per parlare con lui di un argomento per la sua tesi di dottorato. In origine Mollenstedt avrebbe preferito che Jònsson lavorasse sull'interferenza nel biprisma, ma accettò che cambiasse argomento. La prima parte del nuovo progetto implicava la costruzione di una macchina in grado di creare fenditure lunghe meno di 800 nanometri (800 miliardesimi di metro), una macchina così in anticipo sul suo tempo che Jònsson divenne uno dei pionieri di quella che oggi è nota come «nanotecnologia».
La seconda parte richiedeva lo sviluppo di una speciale pellicola che funzionasse anche con la bassa intensità degli elettroni. Un problema costante fu quello di eliminare disturbi meccanici e magnetici che potessero distorcere le figure d'interferenza. Jònsson ottenne la sua prima fotografìa di una figura d'interferenza nel 1959 e ricevette il dottorato per la sua ricerca nel 1961.
Tutti coloro che avevano una preparazione in meccanica quantistìca sapevano che l'esperimento di Jònsson non dissodava alcun nuovo terreno teorico, e nessuno rimase sorpreso dal risultato. Egli trasse tuttavia una considerevole soddisfazione dall'avere realizzato quello che in seguito chiamò « un vecchio esperimento mentale della meccanica quantlstica che in precedenza era parso impossibile, e un esperimento di grande importanza pedagogica e fìlosofìca ». E quando il suo articolo fu tradotto e pubblicato in inglese, l'American Journal of Physicsy una rivista per docenti di fìsica, i redattori andarono contro le loro abitudini elogiando il suo esperimento. Pur non essendo all'avanguardia della fìsica teorica, scrisse la redazione nell'articolo di fondo, era tuttavia un « grande esperimento » e un « tour de force tecnico » che forniva la « semplicità concettuale di un vero esperimento fondamentale, pedagogicamente ben definito, la cui descrizione e il cui studio possono ora arricchire e semplificare l'apprendimento della fisica quantlstica». In tal modo, esso aiutava a fornire « I succhi della realtà sperimentale che [...] trasformano una disciplina formale in una professione viva ».
A quel tempo era ancora impossibile eseguire l'esperimento con singoli elettroni, ma in capo a un decennio anche questa situazione mutò. Questa versione finale dell'esperimento delle due fenditure ebbe origine in circostanze interessanti…..(segue)
----

(tratto da:https://digilander.libero.it/roberto20129/esperimenti/interferenzaquantistica.html
Post by Giorgio Pastore
A questo punto, in un altro mondo parallelo, Buggio dovrebbe ammettere
di essere stato sconsiderato nelle sue affermazioni.
Certo, sono stato sconsiderato, nel documentarmi mi ero fermato quasi all'inizio della storia, stimavo troppo Feynman, l'unico che ha avuto il coraggio di dire che la MQ non la capisce nessuno.
Quindi chiedo scusa per il disturbo arrecato

Luciano Buggio
l***@gmail.com
2019-05-30 12:43:31 UTC
Permalink
Post by Luciano Buggio
Quindi chiedo scusa per il disturbo arrecato
Lucià, di la verità,
ci godi ad essere preso
a pesci in faccia?!
Più ti prendono a male
parole e più godi?
Luciano Buggio
2019-05-30 13:01:17 UTC
Permalink
Post by l***@gmail.com
Post by Luciano Buggio
Quindi chiedo scusa per il disturbo arrecato
Lucià, di la verità,
ci godi ad essere preso
a pesci in faccia?!
Più ti prendono a male
parole e più godi?
Non hai capito nulla.
L'essere insultato mi offende terribilmente, ho un carattere che non hai un'idea, c'ho l'eroico furore di Giordano Bruno, ma ho imparato, dopo quasi vent'anni di insulti, anche solo in rete, a non curarmi di loro, ma guardare e passare, e resisto alle torture, pur soffrendo, come il Nolano.
Pensavo che almeno tu l'avessi capito.
Invece anche tu mi ritieni un malato di mente, diagnosticando il masochismo..

Il malato di mente sei tu, psicanalista dei miei coglioni.

Luciano Buggio
l***@gmail.com
2019-05-30 16:20:09 UTC
Permalink
Post by Luciano Buggio
L'essere insultato mi offende terribilmente, ho un carattere che non hai un'idea, c'ho l'eroico furore di Giordano Bruno, ma ho imparato, dopo quasi vent'anni di insulti, anche solo in rete, a non curarmi di loro, ma guardare e passare, e resisto alle torture, pur soffrendo, come il Nolano.
Pensavo che almeno tu l'avessi capito.
Venti anni di insulti
continui e sistematici
sono tanti.
Secondo me c'è una strategia
sotto.
Però può anche darsi
che certa gente per venti
anni OGNI GIORNO non abbia
nulla di meglio da fare
che usare questo ng per insultare
sempre gli stessi. PER VENTI ANNI!!
Luciano Buggio
2019-05-30 17:46:24 UTC
Permalink
Post by l***@gmail.com
Post by Luciano Buggio
L'essere insultato mi offende terribilmente, ho un carattere che non hai un'idea, c'ho l'eroico furore di Giordano Bruno, ma ho imparato, dopo quasi vent'anni di insulti, anche solo in rete, a non curarmi di loro, ma guardare e passare, e resisto alle torture, pur soffrendo, come il Nolano.
Pensavo che almeno tu l'avessi capito.
Venti anni di insulti
continui e sistematici
sono tanti.
Secondo me c'è una strategia
sotto.
Però può anche darsi
che certa gente per venti
anni OGNI GIORNO non abbia
nulla di meglio da fare
che usare questo ng per insultare
sempre gli stessi. PER VENTI ANNI!!
Ti ringrazio d'aver tagliato i miei insulti finali, per i quali ti chiedo scusa.

Luciano Buggio
l***@gmail.com
2019-05-30 18:51:19 UTC
Permalink
Post by Luciano Buggio
Ti ringrazio d'aver tagliato i miei insulti finali, per i quali ti chiedo scusa.
Le persone che riconoscono
una propria distrazione(che
è cosa normalissima) come
hai fatto tu ora, sono quelle
che alla lunga hanno la capacità
di migliorare se stessi e gli altri.

Il clima di tensione costante
che c'è su questo ng da troppi
anni è da imputare ad alcuni
che hanno adottato una vera e propria
strategia.
Questo clima, alla fine, non solo
allontana la attenzione
dai vari topic, ma ci fa adattare
un po' tutti (cioè ci fa abituare)
a vedere come normale/lecito l'insulto
e quindi noi stessi, pur di adattarci,
finiamo con il replicare all'insulto.

Si prende a pretesto una distrazione(se
c'è) da parte dell'altro, e lo si bastona
di offese, insulti, diffamazione.
E come se non bastasse, arriva anche
uno come Pastore (col peso
della sua competenza in materia)
che invece di stigmatizzare
chi ha insultato pesantemente,
se ne rende praticamente complice
perché cita colui che ha insultato
per dargli ragione su tutta la linea:
insulti compresi.

E' evidente (ma questo lo sappiamo
da anni) che Pastore SA chi sono
questi signori, e SA che deve
fare finta di nulla. Evidentemente
li conosce di nome, sa chi sono,
magari ricercatori universitari,
qualcosa come una sorta
di colleghi che non gli conviene
mettersi contro.

Ma se Pastore non può esporsi
e anzi deve fare capire
da che parte sta, io, te, Falzone
e tanti altri, non abbiamo
di questi problemi.

Dobbiamo ISOLARE questi mascalzoni
delinquenti, perché di questo si tratta.
Essere più coesi e comprensivi tra di noi
e non rispondere
a questi provocatori andando
a IGNORARLI, cioè non tenendo
conto di quello che scrivono
così da EMARGINARLI dal dibattito.

L'altra opzione è la denuncia.
E poi, ovviamente, si può
anche evitare di frequentare
questo ng, come ho fatto
io per mesi. Cosa questa normale
e da doversi fare, cioè staccarsi
da questo ng ogni tanto per lunghi
periodi.
Tuttavia, SE uno, ogni tanto,
per dire, per un mese all'anno
ha voglia di scambiare opinioni
su questo ng, deve avere
la possibilità di farlo in un
clima normale e non in un clima
avvelenato al punto
da perdere di vista l'argomento
che si vuole approfondire.
a***@gmail.com
2019-05-30 19:04:53 UTC
Permalink
Post by Luciano Buggio
Ti ringrazio d'aver tagliato i miei insulti finali, per i quali ti chiedo scusa.
Le persone che riconoscono una propria distrazione(che è cosa
normalissima) come hai fatto tu ora, sono quelle che alla lunga hanno la
capacità di migliorare se stessi e gli altri.
Il clima di tensione costante che c'è su questo ng da troppi anni è da
imputare ad alcuni che hanno adottato una vera e propria strategia.
Questo clima, alla fine, non solo allontana la attenzione dai vari
topic, ma ci fa adattare un po' tutti (cioè ci fa abituare)
a vedere come normale/lecito l'insulto e quindi noi stessi, pur di
adattarci,
finiamo con il replicare all'insulto.
Si prende a pretesto una distrazione(se c'è) da parte dell'altro, e lo
si bastona di offese, insulti, diffamazione.
E come se non bastasse, arriva anche uno come Pastore (col peso della
sua competenza in materia)
che invece di stigmatizzare chi ha insultato pesantemente,
se ne rende praticamente complice perché cita colui che ha insultato per
insulti compresi.
E' evidente (ma questo lo sappiamo da anni) che Pastore SA chi sono
questi signori, e SA che deve fare finta di nulla. Evidentemente li
conosce di nome, sa chi sono,
magari ricercatori universitari,
qualcosa come una sorta di colleghi che non gli conviene mettersi
contro.
Ma se Pastore non può esporsi e anzi deve fare capire da che parte sta,
io, te, Falzone e tanti altri, non abbiamo di questi problemi.
Dobbiamo ISOLARE questi mascalzoni delinquenti, perché di questo si
tratta.
Essere più coesi e comprensivi tra di noi e non rispondere a questi
provocatori andando a IGNORARLI, cioè non tenendo conto di quello che
scrivono così da EMARGINARLI dal dibattito.
L'altra opzione è la denuncia.
E poi, ovviamente, si può anche evitare di frequentare questo ng,
Deve fare moltissima attenzione con la tua opzione di denuncia.
Lui ha ripetutamente insultato pesantemente parecchie persone e verrebbe
a sua volta querelato, perdendo tutte le cause e ritrovandosi a rifondere
parecchi danni.
In breve e' davvero un pessimo, pessimo consiglio.
Luciano Buggio
2019-05-31 09:27:34 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Post by Luciano Buggio
Ti ringrazio d'aver tagliato i miei insulti finali, per i quali ti chiedo scusa.
Le persone che riconoscono una propria distrazione(che è cosa
normalissima) come hai fatto tu ora, sono quelle che alla lunga hanno la
capacità di migliorare se stessi e gli altri.
Il clima di tensione costante che c'è su questo ng da troppi anni è da
imputare ad alcuni che hanno adottato una vera e propria strategia.
Questo clima, alla fine, non solo allontana la attenzione dai vari
topic, ma ci fa adattare un po' tutti (cioè ci fa abituare)
a vedere come normale/lecito l'insulto e quindi noi stessi, pur di
adattarci,
finiamo con il replicare all'insulto.
Si prende a pretesto una distrazione(se c'è) da parte dell'altro, e lo
si bastona di offese, insulti, diffamazione.
E come se non bastasse, arriva anche uno come Pastore (col peso della
sua competenza in materia)
che invece di stigmatizzare chi ha insultato pesantemente,
se ne rende praticamente complice perché cita colui che ha insultato per
insulti compresi.
E' evidente (ma questo lo sappiamo da anni) che Pastore SA chi sono
questi signori, e SA che deve fare finta di nulla. Evidentemente li
conosce di nome, sa chi sono,
magari ricercatori universitari,
qualcosa come una sorta di colleghi che non gli conviene mettersi
contro.
Ma se Pastore non può esporsi e anzi deve fare capire da che parte sta,
io, te, Falzone e tanti altri, non abbiamo di questi problemi.
Dobbiamo ISOLARE questi mascalzoni delinquenti, perché di questo si
tratta.
Essere più coesi e comprensivi tra di noi e non rispondere a questi
provocatori andando a IGNORARLI, cioè non tenendo conto di quello che
scrivono così da EMARGINARLI dal dibattito.
L'altra opzione è la denuncia.
E poi, ovviamente, si può anche evitare di frequentare questo ng,
Deve fare moltissima attenzione con la tua opzione di denuncia.
Lui ha ripetutamente insultato pesantemente parecchie persone
"Ripetutamente pesantemente parecchie persone"
Dammi i link: vedrai che ne troverai ben pochi, e sempre argomentando, di insulti, In migliaia di post che ho scritto in questi anni: - c'è chi insulta ad ogni post che scrive, e senza argomentare - e non mi pare pesanti: a chi mi offende o dice stupidaggini, se non riesco a controllare l'eroico furore, a volte dico: "sei un miserabile", o "hai rotto il cazzo" (senza ipocrisie, comechi scrive hai rotto il ca%§o).

Luciano Buggio
(e tu come ti chiami?)
a***@gmail.com
2019-05-31 17:02:05 UTC
Permalink
Post by Luciano Buggio
Deve fare moltissima attenzione con la tua opzione di denuncia. Lui ha
ripetutamente insultato pesantemente parecchie persone
"Ripetutamente pesantemente parecchie persone"
Copio e incollo:

Invece anche tu mi ritieni un malato di mente, diagnosticando il
masochismo..

Il malato di mente sei tu, psicanalista dei miei coglioni.

Mi sembra riguardi gli art. 594 cp, art. 595 cp.
Luciano Buggio
2019-06-01 09:23:46 UTC
Permalink
Post by Luciano Buggio
Post by Luciano Buggio
Deve fare moltissima attenzione con la tua opzione di denuncia. Lui ha
ripetutamente insultato pesantemente parecchie persone
"Ripetutamente pesantemente parecchie persone"
Invece anche tu mi ritieni un malato di mente, diagnosticando il
masochismo..
Il malato di mente sei tu, psicanalista dei miei coglioni.
Questo lo sapevamo già, è dell'altro ieri, e poi ho chiesto anche scusa.
Altro?

Luciano Buggio
Giorgio Pastore
2019-05-30 23:00:12 UTC
Permalink
... ero fermo a Feynman, che diceva , negli anni sessanta, che non era possibile fare l'esperimento con elettroni e due fenditure (e che quello che descriveva era solo un esperimento mentale): diceva, come me oggi, che non era mai stato fatto, e non era vero, perchè era stato fatto (vedi dopo), e ovviamente lo seppe in seguito, quando un Pasotre dell'epoca glielo comunicò dandogli il link o quel che era.
Post by Giorgio Pastore
Puro double slit, senza biprismi, fronzoli o altre opere del demonio,
sicuramente inventate per confondere i poveri di spirito...
Ma che dici!
Ti invito a legge quanto segue.
....
Jònsson era un demonio che inventava opere per confondere i poveri di spirito come me?
Ma tu sai cosa vuol dire "fare ironia" ? Certo che lo so che col
biprisma elettronico si fa l'esperimento della doppia fenditura. Ma sei
tu che hai reagito allal lista di riferimenti bibliografici aroccandoti
dietro la questione del biprisma che non sarebbe lo stesso della doppia
fenditura, non io!

....
Certo, sono stato sconsiderato, nel documentarmi mi ero fermato quasi all'inizio della storia, stimavo troppo Feynman, l'unico che ha avuto il coraggio di dire che la MQ non la capisce nessuno.
Feynman ha lasciato le sue "lezioni" più di 50 anni fa. Molta acqua è
passata sotto i ponti. E le lezioni qua e la' sono diventate obsolete.

Sulla storia che la MQ non la capisce nessuno ti è stato detto più volte
in passato che anche quella frase va presa cum grano salis.
Michele Falzone
2019-05-31 04:58:09 UTC
Permalink
Post by Giorgio Pastore
Feynman ha lasciato le sue "lezioni" più di 50 anni fa. Molta acqua è
passata sotto i ponti. E le lezioni qua e la' sono diventate obsolete.
Sulla storia che la MQ non la capisce nessuno ti è stato detto più volte
in passato che anche quella frase va presa cum grano salis.
Certo che sono passati più di 50 anni e molti aspetti della MQ sono
diventati più comprensibili, ma da qui a dire che la MQ è stata capita,
sicuramente va presa cum grano salis, anzi con moltissimo.

Ma visto che hai del tempo da perdere con Buggio, non sarà che hai un
qualche secondo da dedicarmi e FINALMENTE dirmi se in

http://strutturafine.altervista.org/NuovaCartella/TENNIS.png

si vedono le famose increspature di pressione? Onde di pressione che non
sarebbero altro che delle onde stazionarie che ruotano assieme alla
palla da tennis e che si formano anche senza le famose fossette delle
palle da golf, ondulazioni che STRANAMENTE con una semplice formula
trigonometrica trovando l'angolo puoi ricavare, anche anche se
attenuate, che ci sono esattamente 4*PI*√5 ondulazione di pressione.

Fenomeno che permise a William Taylor mediante prove sperimentali di
costruire le palle da golf che conosciamo oggi

http://strutturafine.altervista.org/NuovaCartella/fossette.pdf

e che stranamente sono ESATTAMENTE con 4*PI*√5 fossette, esattamente
come quelle che si formano nella palla da tennis.

Sono tutte delle coincidenze George?

Michele Falzone

http://www.ilmioetere.altervista.org
l***@gmail.com
2019-05-31 06:22:44 UTC
Permalink
Post by Michele Falzone
Post by Giorgio Pastore
Feynman ha lasciato le sue "lezioni" più di 50 anni fa. Molta acqua è
passata sotto i ponti. E le lezioni qua e la' sono diventate obsolete.
Sulla storia che la MQ non la capisce nessuno ti è stato detto più volte
in passato che anche quella frase va presa cum grano salis.
Certo che sono passati più di 50 anni e molti aspetti della MQ sono
diventati più comprensibili, ma da qui a dire che la MQ è stata capita,
sicuramente va presa cum grano salis, anzi con moltissimo.
Il MODELLO chiamato Meccanica
quantistica è per SUA ESSENZA
comprensibilissimo.
E' cioè opera di menti umane
e come l'hanno capito loro
la possiamo capire noi: basta
studiare.
Quando Bohr, Born e Heisenberg
raffinarono questo modello (passato
alla storia come interpretazione
di Copenaghen: funzione d'onda
che collassa) ci fu un acceso
dibattito.
Ovvero il modello matematico
poteva essere INTERPRETATO.
Per es. De Broglie propose
una via di mezzo parlando
di ONDA PILOTA.
Schroedinger avversato
pesantemente da Heisenberg
non ne voleva sapere
di interpretare la sua
equazione in chiave PROBABILISTICA.
Fu Born per primo (per conciliare
la funzione d'onda con il principio di Heisenberg)
a vedere in quella equazione
la possibilità di interpretarla
come probabilità.

Per capire a fondo
la MQ (cosa che forse Feynman
non fece perché non
poteva sapere cosa c'era dietro
a tutto quel modello e COME
venne via via elaborato)
bisogna studiarne l'evoluzione
dal punto di vista storico.

1. C'erano degli esperimenti
di laboratorio, si cercava
di trovare una qualche teoria
provvisoria.
Qui la prima teoria fu quella
dei quanti di Bohr e Sommerfeld.
Se uno non conosce bene questa
VECCHIA meccanica quantistica
non può capire la nuova.

2. Einstein accettava questa
vecchia MQ perché DETERMINISTICA.
Quindi il problema era il dualismo
onda particella che non sconvolgeva
Einstein.

3. Diversi esperimenti (vedi
effetto Zeeman per es.) non
si accordavano con la vecchia MQ.

4. Per questi e altri motivi
Niels Bohr (a mio parere
il maggiore fisico dell'intero
Novecento) istituì a Copenaghen
un centro di ricerca, dove
vi abitava con la famiglia.
In questo centro venivano
inviati pochissimi scienziati
capaci, come Heisenberg, Pauli
e altri.
Bohr mise su una vera e propria
scuola FILOSOFICA. Conosceva
personalmente (con famiglie annesse)
i suoi discepoli e discutevano
per settimane intorno a questi
argomenti PRIMA di pubblicare
i vari articoli.
Inoltre Bohr era amico
di Rutherford (che
aveva conosciuto molti anni
prima andando a lavorare
in Inghilterra) ed Einstein.
Cmq ora non è che possiamo
fare la biografia di Bohr
e mi fermo.

5. Quando Schroedinger
scopre la famosa equazione,
Bohr, Heisenberg, Born,
Pauli, erano gia impegnati
con la formulazione MATRICIALE
di Heisenberg, l'unica
capace di spiegare le tante
novità sperimentali non spiegabili
dalla vecchia MQ.
Erano talmente avanti
che per far quadrare
i conti dovettero ricorrere
al prodotto NON SEMPRE COMMUTATIVO
tra due matrici.
Heisenberg (giovanissimo)
non conosceva le matrici
e fu Jordan (giovane
assistente di Born)
a occuparsene.

6. Al congresso Solvay del 1927
la MQ matriciale con annessa
interpretazione di Bohr venne
accettata, anche se non da tutti.
https://www.vanillamagazine.it/al-congresso-solvay-del-1927-fu-scattata-la-fotografia-piu-intelligente-della-storia/

Da notare come Heisenberg
in foto è appiccicato
al compagno di scuola Pauli,
come Born e Bohr siedono
appiccicati, come Schroedinger
è lontano da loro.

7. Lo SCANDALO fu
interpretare il modello
in chiave PROBABILISTICA.
Addirittura il principio
di Heisenberg era INSUFFICIENTE
e Bohr dovette MIGLIORARLO
e questo miglioramento
venne chiamato principio
di complementarità.
In pratica quest'ultimo principio
non è altro che un ampliamento
di quello di Heisenberg.

Cosa dice il principio
di complementarità?
Dice che le particelle
NON ESISTONO da nessuna
parte TRANNE che negli
esperimenti.
Cioè l'elettrone non
ha una realtà in se stessa
ma è qualcosa che si rileva
solo con l'esperimento,
cioè l'elettrone si GENERA
durante l'esperimento.

In questo modo si
va a negare la CAUSALITA'
alla radice.
Cioè, non è che il determinismo
viene meno perché c'è la
probabilità che entra in scena.
Questa probabilità non è
come quella del lancio
della moneta, dove IL LINEA
DI PRINCIPIO sappiamo
che ci sono piccole
cause che determina
l'uscita di testa o croce.

Il tipo di probabilità
quantistica è basato
su una realtà completamente
diversa.
Qui Einstein non era d'accordo.
Cioè Einstein non è che
nega il fatto che entra
in scena la probabilità
nei fenomeni naturali.
Einstein non era d'accordo
sul principio di complementarità
di Bohr.
Secondo lui Bohr con
la sua interpretazione
andava ad eliminare
il determinismo dalla
fisica atomica.
Lo eliminava perché
non dava SOSTANZA
reale alle particelle.

8. Chi aveva ragione
tra i due?
Lasciando da parte
Bell gli esperimenti
di Aspect e altro,
qui il problema
diventa strettamente
filosofico, cioè
si tratta di un classico
dell'epistemologia.
Al riguardo bisognerebbe
vedere il carteggio tra
Popper ed Einstein.
Qui si ESCE dalla fisica
(per questo anche
fisici capaci come Feynman
non capivano a fondo la MQ)
e si entra in psicologia.

Qui, per dire, se uno
non sa nulla di Kant
e della successiva
psicologia del pensiero,
non riuscirà mai
a capire a fondo
il dibattito tra Einstein
e Bohr. Bohr era di gran
lunga più preparato
su questi argomenti
rispetto ad Einstein.

9. Ricapitolando
quindi la MQ in quanto MODELLO
INTERPRETATO non è facile
da capire perché al fisico
mancano le basi
di storia del pensiero
o almeno di storia della
psicologia, quindi
non riesce a seguire
il punto di vista di Bohr.

Insomma, il problema
non è la matematica della MQ
che con un po' di buona volontà
si studia e i fisici la studiano
all'università, come fece anche
Feynman.
Il problema è psicologico,
cioè capire come funziona
la mente umana, come questa
percepisce il mondo reale
come fa a fare un modello
e quali sono i LIMITI
della rappresentazione
del reale da parte
del cervello/mente.
Roba che Kant aveva
intuito e spiegato male
gia più di cento anni
prima che Bohr
si trovasse difronte
a questi problemi.
Michele Falzone
2019-06-01 17:52:23 UTC
Permalink
Post by Michele Falzone
Ma visto che hai del tempo da perdere con Buggio, non sarà che hai un
qualche secondo da dedicarmi e FINALMENTE dirmi se in
Penso proprio che non hai trovato tempo oppure............

Michele Falzone

http://www.ilmioetere.altervista.org
Luciano Buggio
2019-05-31 10:52:16 UTC
Permalink
Post by Giorgio Pastore
... ero fermo a Feynman, che diceva , negli anni sessanta, che non era possibile fare l'esperimento con elettroni e due fenditure (e che quello che descriveva era solo un esperimento mentale): diceva, come me oggi, che non era mai stato fatto, e non era vero, perchè era stato fatto (vedi dopo), e ovviamente lo seppe in seguito, quando un Pasotre dell'epoca glielo comunicò dandogli il link o quel che era.
Post by Giorgio Pastore
Puro double slit, senza biprismi, fronzoli o altre opere del demonio,
sicuramente inventate per confondere i poveri di spirito...
Ma che dici!
Ti invito a legge quanto segue.
....
Jònsson era un demonio che inventava opere per confondere i poveri di spirito come me?
Ma tu sai cosa vuol dire "fare ironia" ?
Però tu saresti stato, all'epoca, uno di quegli scienziati di professione . teorici, lui non lo era - che dicevano a Jonnson "lascia perdere: ti riporto dei brani di quanto tiho invitato a leggere.
Certmente non era un diavolo, però di sicuro un testardo rompicoglioni come me.

---
Vari scienziati anziani avevano però forti dubbi sulla possibilità di successo e insistevano nel consigliare a Jònsson di rinunciare all'idea. Più efficace riuscì però l'incoraggiamento a proseguire datogli da Mollenstedt, il quale gli disse che «Per un fisico sperimentale non esìste l'espressione 'non funziona'». E Jònsson proseguì per la sua strada.
....

Dopo avere terminato nel 1956 la prima parte dei suoi esami di dottorato, Jònsson cominciò a esplorare metodi per tagliare fenditure in fogli di spessore sufficiente, e l'anno seguente trovò un modo.4 Nella primavera del 1957 Jònsson superò la parte finale, teorica, del suo esame, e si rivolse a Mollenstedt per parlare con lui di un argomento per la sua tesi di dottorato. In origine Mollenstedt avrebbe preferito che Jònsson lavorasse sull'interferenza nel biprisma, ma accettò che cambiasse argomento.
Post by Giorgio Pastore
Certo che lo so che col
biprisma elettronico si fa l'esperimento della doppia fenditura
:
Ma nell'esperimento del biprisma c'è o no la doppia fenditura?

Rispondi, per piacere, si o no, non dirmi che sono equivalenti, questo l'ho letto anche nel testo che ti ho riportato ieri.

Ma sei
Post by Giorgio Pastore
tu che hai reagito allal lista di riferimenti bibliografici aroccandoti
dietro la questione del biprisma che non sarebbe lo stesso della doppia
fenditura, non io!
E chi l'ha detto che è lo stesso, io?
Non è lo stesso
.
Ci sono le due fenditure nell'esperimento dcol biprisma, o col filo sottile?
Ed in quella lista didecine di esperimenti, quanti sono quelli con la doppi afendiutra?
Questo ancora nessuno me l'ha detto, e non lo so, anche perchè non so l'inglese, e quelli non sono dei link diretti
Post by Giorgio Pastore
....
Certo, sono stato sconsiderato, nel documentarmi mi ero fermato quasi all'inizio della storia, stimavo troppo Feynman, l'unico che ha avuto il coraggio di dire che la MQ non la capisce nessuno.
Feynman ha lasciato le sue "lezioni" più di 50 anni fa. Molta acqua è
passata sotto i ponti. E le lezioni qua e la' sono diventate obsolete.
Sulla storia che la MQ non la capisce nessuno ti è stato detto più volte
in passato che anche quella frase va presa cum grano salis.
Non ricordo e non mi pare: puoi dirmi allora tu, in due parole, che cosa egli intendesse con quella affermaizione che mi pare chiarissima?

luciano Buggio
Giorgio Pastore
2019-06-01 05:44:25 UTC
Permalink
....
Post by Giorgio Pastore
Ma sei
Post by Giorgio Pastore
tu che hai reagito allal lista di riferimenti bibliografici aroccandoti
dietro la questione del biprisma che non sarebbe lo stesso della doppia
fenditura, non io!
E chi l'ha detto che è lo stesso, io?
Non è lo stesso
.
Ci sono le due fenditure nell'esperimento dcol biprisma, o col filo sottile?
....

Se avessi capito come funziona l'interferenza di onde non faresti questa
domanda. Certo che non c'e' la doppia fenditura se usi il biprisma. Ma è
totalmente irrilevante. Perché quello che serve non è la doppia
fenditura in quanto tale ma l'effetto che questa ha sull' onda che ci
arriva sopra e passa oltre. E quello stesso effetto lo puoi ottenere col
biprisma. E' un fatto noto da almeno 200 anni. Il filo sottile è il modo
per realizzare il biprisma nel caso elettronico. Nessuno che conosca
l'ottica ondulatoria potrebbe pensare che i due modi di realizzare l'
esperimento non siano equivalenti.
Post by Giorgio Pastore
Post by Giorgio Pastore
Sulla storia che la MQ non la capisce nessuno ti è stato detto più volte
in passato che anche quella frase va presa cum grano salis.
Non ricordo e non mi pare: puoi dirmi allora tu, in due parole, che cosa egli intendesse con quella affermaizione che mi pare chiarissima?
Dipende da cosa si intende per chiarissima.
Tu tendi a considerare quella frase come equivalente ad avere zero
conoscenze sulla MQ, come se fossimo ancora nel 1913. Non era così
quando F. scrisse quella frase, che detta da lui era una vera e propria
boutade, ed è ancora meno vero oggi.

Ovviamente la conoscenza/comprensione non è tutto/niente. Per ogni cosa
ci sono diversi gradi di conoscenza/comprensione. E per dare un
significato alla frase "capisco la MQ/non capisco la MQ" occorrerebbe
preliminarmente chiarire cosa uno intende con "capire".

La frase di F., se intesa come "F. non ci capiva niente di MQ" è
evidentemente falsa. Uno che non capisce nulla di un argomento non è
neanche in grado di enunciare alcuna affermazione attendibile sullo
stesso. Non è il caso di F. Basterebbe elencare tutti i problemi basati
sulla MQ su cui le sue ricerche, le sue conclusioni, hanno permesso di
far progressi.

Il senso della frase è piuttosto l'ammissione che le affermazioni della
MQ sul mondo reale sono molto distanti da quelle che siamo abituati a
fare sul mondo macroscopico di cui abbiamo immediata esperienza
sensibile. Trattandosi di fenomeni di cui non abbiamo esperienza diretta
e che mostrano caratteristiche molto diverse da quelle dei fenomeni su
scala macroscopica, le nostre capacità di metterli in relazione semplice
con il nostro bagaglio di conoscenze pregresso sono molto ridotte. Ma
questo non vuol dire che non siamo in grado di costruire dei modelli che
funzionano. E se hai un modello hai automaticamente una chiave per capire.

Giorgio
Luciano Buggio
2019-06-01 09:52:40 UTC
Permalink
Post by Giorgio Pastore
....
Post by Giorgio Pastore
Ma sei
Post by Giorgio Pastore
tu che hai reagito allal lista di riferimenti bibliografici aroccandoti
dietro la questione del biprisma che non sarebbe lo stesso della doppia
fenditura, non io!
E chi l'ha detto che è lo stesso, io?
Non è lo stesso
.
Ci sono le due fenditure nell'esperimento dcol biprisma, o col filo sottile?
....
Se avessi capito come funziona l'interferenza di onde non faresti questa
domanda. Certo che non c'e' la doppia fenditura se usi il biprisma.
Perfetto, grazie finalmente della conferma.
Post by Giorgio Pastore
totalmente irrilevante. Perché quello che serve non è la doppia
fenditura in quanto tale ma l'effetto che questa ha sull' onda che ci
arriva sopra e passa oltre.
Se paghi il caffè con un una moneta da un euro va bene, ma se lo paghi con una banconota da duemila lire?
Certo sono equivalenti: ma sono la stessa cosa?

Oggi quando si parla di divisione del fascio di fotoni e di elettroni si dice sempre "doppia fenditura" e pochi sanno che non è sempre la doppiafenditura, quella che si usa: è come se si continuasse a dire che si paga in lire.
Qui a Venezia si continuano a chiamare "vaporetti" i natanti dell'ACTV, anche se non vanno più a vapore da un secolo, e per dire ad uno di telefonarti continuerai a cornificare la mano destra portandola al lato della testa, anche se la cornetta del telefono è è praticamente già scomparsa e i giovani d'oggi non sanno l'etimologia di quel gesto.
Post by Giorgio Pastore
E quello stesso effetto lo puoi ottenere col
biprisma. E' un fatto noto da almeno 200 anni. Il filo sottile è il modo
per realizzare il biprisma nel caso elettronico. Nessuno che conosca
l'ottica ondulatoria potrebbe pensare che i due modi di realizzare l'
esperimento non siano equivalenti.
Sono perfettamente equivalenti, per il loro effetto, e questo l'ho sempre detto. Forse non hai ancora capito che l'intento di questo mio 3D è l'analisi critica del linguaggio, e spero in questo senso di esser stato utile a qualcuno.
Naturalmente però tu continuerai a dirmi, o anche solo a pensare, che io sono un ignorante testa di minchia e che devo studiare la fisica, di cui non so un cazzo (le parolacce sono per l'archivio di attorea)
Post by Giorgio Pastore
Post by Giorgio Pastore
Post by Giorgio Pastore
Sulla storia che la MQ non la capisce nessuno ti è stato detto più volte
in passato che anche quella frase va presa cum grano salis.
Non ricordo e non mi pare: puoi dirmi allora tu, in due parole, che cosa egli intendesse con quella affermaizione che mi pare chiarissima?
Dipende da cosa si intende per chiarissima.
Tu tendi a considerare quella frase come equivalente ad avere zero
conoscenze sulla MQ, come se fossimo ancora nel 1913. Non era così
quando F. scrisse quella frase, che detta da lui era una vera e propria
boutade, ed è ancora meno vero oggi.
Ovviamente la conoscenza/comprensione non è tutto/niente. Per ogni cosa
ci sono diversi gradi di conoscenza/comprensione. E per dare un
significato alla frase "capisco la MQ/non capisco la MQ" occorrerebbe
preliminarmente chiarire cosa uno intende con "capire".
La frase di F., se intesa come "F. non ci capiva niente di MQ" è
evidentemente falsa. Uno che non capisce nulla di un argomento non è
neanche in grado di enunciare alcuna affermazione attendibile sullo
stesso. Non è il caso di F. Basterebbe elencare tutti i problemi basati
sulla MQ su cui le sue ricerche, le sue conclusioni, hanno permesso di
far progressi.
Il senso della frase è piuttosto l'ammissione che le affermazioni della
MQ sul mondo reale sono molto distanti da quelle che siamo abituati a
fare sul mondo macroscopico di cui abbiamo immediata esperienza
sensibile. Trattandosi di fenomeni di cui non abbiamo esperienza diretta
e che mostrano caratteristiche molto diverse da quelle dei fenomeni su
scala macroscopica, le nostre capacità di metterli in relazione semplice
con il nostro bagaglio di conoscenze pregresso sono molto ridotte. Ma
questo non vuol dire che non siamo in grado di costruire dei modelli che
funzionano. E se hai un modello hai automaticamente una chiave per capire.
Tu capisci cosa vuol dire che una particella è contemporaneamente decaduta e non decaduta?
Capisci, facendone derivare con una catena di eventi sempre meno microscopici un evento macrofisico, che cosa vuol dire che un gatto è contemporaneamente vivo e morto?
Che un elettrone,come diceva il grande fisico della bomba atomica Oppenheimer, che un elettrone è contemporaneamente qui e là (ama la libertà?)
Capisci che un astronomo, come dice Wheeler, può condizionare il passato dell'universo, a seconda che usi o meno un interferometro per osservare una stella?

Rispondimi per favore, con sincerità, per una volta.
O mi dirai che ti devo definire la parola "capire"?
Non sai che cosa vuol dire "capire".

Ma che sai?

Luciano Buggio
Wakinian Tanka
2019-06-01 13:36:51 UTC
Permalink
Post by Luciano Buggio
Post by Giorgio Pastore
Se avessi capito come funziona l'interferenza di onde non faresti questa
domanda. Certo che non c'e' la doppia fenditura se usi il biprisma.
...
Post by Giorgio Pastore
totalmente irrilevante. Perché quello che serve non è la doppia
fenditura in quanto tale ma l'effetto che questa ha sull' onda che ci
arriva sopra e passa oltre.
Se paghi il caffè con un una moneta da un euro va bene, ma se lo paghi con
una banconota da duemila lire?
Ecco l'ennesima conferma che non hai capito nulla e che /non vuoi/ capire nulla. Nella tua metafora da poco, il biprisma equivale a 3872,54 lire, non a duemila.
Uno che sa come funziona non si preoccupa dei dettagli; uno che invece non lo sa potrebbe credere allora che nei varu esperimenti con le due fenditure queste debbano essere fatte sempre dello stesso materiale, dello stesdo spessore, con lo stesso profilo dei bordi... ai voglia quante cose ci sarebbero! Magari anche il fatto che ci sia la Luna piena o la Luna Nuova, ecc.
La differenza tra capire quanto sopra e non capirlo fa la differenza tra chi ne sa un po' piu' di fisica e chi ne sa un po' meno...

_Quello che conta_ e' solo il fatto che un sistema in uno stato puro possa emergere (ovvero essere rivelato) o da una o da un'altra di due regioni di spazio definite e ben separate tra loro.

Naturalmente queste cose non si possono capire subito dopo aver letto la descrizione dell'esperimento con le due fenditure /e basta/, bisogna anche aver studiato un po' MQ (in un corso universitario di Fisica o su testi universitari molto seri, non su libriccini divulgativi o da scuole medie come hai fatto tu).

--
Wakinian Tanka
Wakinian Tanka
2019-06-01 13:40:02 UTC
Permalink
Post by Wakinian Tanka
il biprisma equivale a 3872,54 lire,
No, 1936,27 lire.
Stranamente avevo letto "due euro" invece che uno.
Colpa dell'ultimo (carissimo) bar in cui sono andato...

--
Wakinian Tanka
Giorgio Pastore
2019-06-01 14:32:04 UTC
Permalink
....
Post by Luciano Buggio
Post by Giorgio Pastore
totalmente irrilevante. Perché quello che serve non è la doppia
fenditura in quanto tale ma l'effetto che questa ha sull' onda che ci
arriva sopra e passa oltre.
Se paghi il caffè con un una moneta da un euro va bene, ma se lo paghi con una banconota da duemila lire?
Certo sono equivalenti: ma sono la stessa cosa?
Lascia stare le metafore. La banconota da duemila lire e' fuori corso e
non te l'accettano.

Invece la separazione dell' onda che ottieni con un biprisma o con una
doppia fenditura sono equivalenti. Ovvero la stessa cosa ottenuta in due
modi diversi.
Post by Luciano Buggio
Oggi quando si parla di divisione del fascio di fotoni e di elettroni si dice sempre "doppia fenditura" e pochi sanno che non è sempre la doppiafenditura, quella che si usa: è come se si continuasse a dire che si paga in lire.
No. Se l'unico livello che puoi compendee e' quello delle analogie,
allora e' come se considerassi diversa la moneta da 2 euro ottenuta come
resto in pizzeria o dal giornalaio. Forse che qualcuno te la rifiuta o
ti chiede come l'hai avuta/
Post by Luciano Buggio
Sono perfettamente equivalenti, per il loro effetto, e questo l'ho sempre detto. Forse non hai ancora capito che l'intento di questo mio 3D è l'analisi critica del linguaggio, e spero in questo senso di esser stato utile a qualcuno.
Naturalmente però tu continuerai a dirmi, o anche solo a pensare, che io sono un ignorante testa di minchia e che devo studiare la fisica, di cui non so un cazzo (le parolacce sono per l'archivio di attorea)
Mi limito a ripetere che investire unpo' di tempo a studiare fisica
potrebbe esserti di giovamento se l'argomento ti interessa. Altrimenti
ci sono tante altre attività interessanti e che richiedono minore sforzo.
....
Post by Luciano Buggio
Tu capisci cosa vuol dire che una particella è contemporaneamente decaduta e non decaduta?
Ecco questo non sta scritto in nessuna equazione della fisica. Nella
pessima divulgazione anche si'. E anche in interpretazioni poco accurate
del formalismo.
Post by Luciano Buggio
Capisci, facendone derivare con una catena di eventi sempre meno microscopici un evento macrofisico, che cosa vuol dire che un gatto è contemporaneamente vivo e morto?
Che chi lo dice ama il genere "zombi/vampiri".
Post by Luciano Buggio
Che un elettrone,come diceva il grande fisico della bomba atomica Oppenheimer, che un elettrone è contemporaneamente qui e là (ama la libertà?)
I fisici, anche quelli grandi, dopo una certa età, o quando pensano di
dover divulgare, tendono a dire cose che non sarebbero in grado di
sostenere in una discussione tecnica.
Post by Luciano Buggio
Capisci che un astronomo, come dice Wheeler, può condizionare il passato dell'universo, a seconda che usi o meno un interferometro per osservare una stella?
Con tutto il rispetto per lo scienziato Wheeler, buonanima, la frase
gliela lascio per intero.
...
Post by Luciano Buggio
Ma che sai?
Poco. Ma continuo a studiare.

Giorgio
l***@gmail.com
2019-06-01 15:22:28 UTC
Permalink
Post by Luciano Buggio
Post by Giorgio Pastore
....
Post by Giorgio Pastore
Ma sei
Post by Giorgio Pastore
tu che hai reagito allal lista di riferimenti bibliografici aroccandoti
dietro la questione del biprisma che non sarebbe lo stesso della doppia
fenditura, non io!
E chi l'ha detto che è lo stesso, io?
Non è lo stesso
.
Ci sono le due fenditure nell'esperimento dcol biprisma, o col filo sottile?
....
Se avessi capito come funziona l'interferenza di onde non faresti questa
domanda. Certo che non c'e' la doppia fenditura se usi il biprisma.
Perfetto, grazie finalmente della conferma.
Post by Giorgio Pastore
totalmente irrilevante. Perché quello che serve non è la doppia
fenditura in quanto tale ma l'effetto che questa ha sull' onda che ci
arriva sopra e passa oltre.
Se paghi il caffè con un una moneta da un euro va bene, ma se lo paghi con una banconota da duemila lire?
Certo sono equivalenti: ma sono la stessa cosa?
A mio parere, venti
anni di bastonate
hanno lasciato il segno
su di te.
Per troppi anni
ti hanno dato ALLO STESSO TEMPO
(e questo è un grave problema ora
per te) qualche barlume di
informazione ASSOCIATO
a insulti e offese.

Questo alla lunga ti ha portato
a vedere nella fisica
qualcosa di brutto.
Cose che succedono
ai ragazzi a scuola
i quali associano
ad una data materia
di studio un certo
cattivo insegnante.
https://madeinmurgia.org/2016/04/18/comportamentismo-il-rinforzo-positivo-nella-vita-quotidiana/

Come dice quel proverbio?:)
A praticare con lo zoppo.....

Ti sei dovuto adattare insomma...

L'altro giorno
ad un convegno sul cyberbullismo,
molti si meravigliavano
della debolezza dei ragazzi
che arrivano al suicidio
e dicevano: ma come è possibile
è gente debole, predisposta.

Gli psichiatri invece
hanno spiegato come funziona
la mente umana e alla fine
molti hanno capito
che la colpa
non era della persona
debole ma di chi
pratica il bullismo on line.

Se il cyberbullismo,
il mobbing e altro genere
di molestie sono fattispecie
di REATI da CODICE PENALE,
evidentemente un motivo c'è
e non può essere
imputato alla debolezza
di qualcuno.
Con lo stesso modo di ragionare
si potrebbe dire
che il corpo di tizio
era debole e non
ha resistito al leggero
pugno di Caio, quindi è morto
e però per colpa
sua che è debole
e non per colpa del pugno.

Bisogna rendersi conto
che certi comportamenti,
reiterati nel tempo
sono REATI DA CODICE
PENALE.
Si può essere d'accordo
o meno con queste leggi,
ma SI SAPPIA che ci sono
e ci si regoli di conseguenza!!
http://adolescienza.blogautore.espresso.repubblica.it/2016/04/20/quali-sono-gli-effetti-del-bullismo-e-cyberbullismo-perche-si-arriva-al-suicidio/
Hayley
2019-05-29 11:05:52 UTC
Permalink
Post by Luciano Buggio
Post by Hayley
Post by Luciano Buggio
quando l' elettrone si trova davanti a due fenditure (cut)
L'esperimento con singoli elettroni e due fenditure non è mai stato
fatto, è impossibile: è un esperimento solo mentale.
Luciano Buggio Coglione
E tu la mente non ce l'hai, ignorante di un ciabattino. Fatto e
ripetuto migliaia di volte, idiota.
Certo, fatto e ripetuto migliaia di volte
Ma stai zitto idiota di un contadino. Bugiardo e falso come
una moneta da 3 euro.
Post by Luciano Buggio
Post by Hayley
L Marton 1952 Electron interferometer Physical Review 85 1057-1058
L Marton, J Arol Simpson and J A Suddeth 1953 Electron beam
interferometer Physical Review 90 490-491
L Marton, J Arol Simpson and J A Suddeth 1954 An electron
interferometer Reviews of Scientific Instruments 25 1099-1104
G Möllenstedt and H Düker 1955 Naturwissenschaften 42 41
G Möllenstedt and H Düker 1956 Zeitschrift für Physik 145 377-397
G Möllenstedt and C Jönsson 1959 Zeitschrift für Physik 155 472-474
R G Chambers 1960 Shift of an electron interference pattern by enclosed
magnetic flux Physical Review Letters 5 3-5
C Jönsson 1961 Zeitschrift für Physik 161 454-474
C Jönsson 1974 Electron diffraction at multiple slits American Journal
of Physics 42 4-11
A P French and E F Taylor 1974 The pedagogically clean, fundamental
experiment American Journal of Physics 42 3
P G Merli, G F Missiroli and G Pozzi 1976 On the statistical aspect of
electron interference phenomena American Journal of Physics 44 306-7
A Tonomura, J Endo, T Matsuda, T Kawasaki and H Ezawa 1989
Demonstration of single-electron build-up of an interference pattern
American Journal of Physics 57 117-120
H Kiesel, A Renz and F Hasselbach 2002 Observation of Hanbury
Brown-Twiss anticorrelations for free electrons Nature 418 392-394
O Carnal and J Mlynek 1991 Young’s double-slit experiment with atoms: a
simple atom interferometer Physical Review Letters 66 2689-2692
D W Keith, C R Ekstrom, Q A Turchette and D E Pritchard 1991 An
interferometer for atoms Physical Review Letters 66 2693-2696
M W Noel and C R Stroud Jr 1995 Young’s double-slit interferometry
within an atom Physical Review Letters 75 1252-1255
M Arndt, O Nairz, J Vos-Andreae, C Keller, G van der Zouw and A
Zeilinger 1999 Wave-particle duality of C60 molecules Nature 401
680-682
B Brezger, L Hackermüller, S Uttenthaler, J Petschinka, M Arndt and A
Zeilinger 2002 Matter-wave interferometer for large molecules Physical
Review Letters 88 100404
G F Missiroli, G Pozzi and U Valdrè 1981 Electron interferometry and
interference electron microscopy Journal of Physics E 14 649-671. This
review covers early work on electron interferometry by groups in
Bologna, Toulouse, Tübingen and elsewhere.
A Zeilinger, R Gähler, C G Shull, W Treimer and W Mampe 1988 Single-
and double-slit diffraction of neutrons Reviews of Modern Physics 60
1067-1073
A Tonomura 1993 Electron Holography (Springer-Verlag, Berlin/New York)
H Rauch and S A Werner 2000 Neutron Interferometry: Lessons in
Experimental Quantum Mechanics (Oxford Science Publications)
(J. Phys. E7 729-32)
(Am. J. Phys. 41 639-644)
(J. Microscopie 18 103-108)
(J. Microscopie 21 11-20)
(Am. J. Phys. 44 306-7)
Am. J. Phys. 57 680
Am. J. Phys. 57 117–120
Luciano Buggio
2019-05-29 12:19:12 UTC
Permalink
Post by Hayley
Post by Luciano Buggio
Post by Hayley
Post by Luciano Buggio
quando l' elettrone si trova davanti a due fenditure (cut)
L'esperimento con singoli elettroni e due fenditure non è mai stato
fatto, è impossibile: è un esperimento solo mentale.
Luciano Buggio Coglione
E tu la mente non ce l'hai, ignorante di un ciabattino. Fatto e
ripetuto migliaia di volte, idiota.
Certo, fatto e ripetuto migliaia di volte
Ma stai zitto idiota di un contadino. Bugiardo e falso come
una moneta da 3 euro.
Ti ho chiesto di farmi vedere dove, nella lunga lista che tu mi hai dato, l'apparato interferometrico utilizza le *due fenditure*, non altre cose, tipo un filo di ragno metallizzato in superficie e caricato, o un biprisma, o altro, cose in cui non vedo fessure.
Perchè non rispondi? .
Non me ne frega nulla si venire a sapere che questi apparati equivalgono sperimentalmente alle due fenditure, come non me ne frega nulla di sapere che i tuoi 3 euro equivalgono a seimila lire.

Allora mi fai vedere?


Luciano Buggio
Post by Hayley
Post by Luciano Buggio
Post by Hayley
L Marton 1952 Electron interferometer Physical Review 85 1057-1058
L Marton, J Arol Simpson and J A Suddeth 1953 Electron beam
interferometer Physical Review 90 490-491
L Marton, J Arol Simpson and J A Suddeth 1954 An electron
interferometer Reviews of Scientific Instruments 25 1099-1104
G Möllenstedt and H Düker 1955 Naturwissenschaften 42 41
G Möllenstedt and H Düker 1956 Zeitschrift für Physik 145 377-397
G Möllenstedt and C Jönsson 1959 Zeitschrift für Physik 155 472-474
R G Chambers 1960 Shift of an electron interference pattern by enclosed
magnetic flux Physical Review Letters 5 3-5
C Jönsson 1961 Zeitschrift für Physik 161 454-474
C Jönsson 1974 Electron diffraction at multiple slits American Journal
of Physics 42 4-11
A P French and E F Taylor 1974 The pedagogically clean, fundamental
experiment American Journal of Physics 42 3
P G Merli, G F Missiroli and G Pozzi 1976 On the statistical aspect of
electron interference phenomena American Journal of Physics 44 306-7
A Tonomura, J Endo, T Matsuda, T Kawasaki and H Ezawa 1989
Demonstration of single-electron build-up of an interference pattern
American Journal of Physics 57 117-120
H Kiesel, A Renz and F Hasselbach 2002 Observation of Hanbury
Brown-Twiss anticorrelations for free electrons Nature 418 392-394
O Carnal and J Mlynek 1991 Young’s double-slit experiment with atoms: a
simple atom interferometer Physical Review Letters 66 2689-2692
D W Keith, C R Ekstrom, Q A Turchette and D E Pritchard 1991 An
interferometer for atoms Physical Review Letters 66 2693-2696
M W Noel and C R Stroud Jr 1995 Young’s double-slit interferometry
within an atom Physical Review Letters 75 1252-1255
M Arndt, O Nairz, J Vos-Andreae, C Keller, G van der Zouw and A
Zeilinger 1999 Wave-particle duality of C60 molecules Nature 401
680-682
B Brezger, L Hackermüller, S Uttenthaler, J Petschinka, M Arndt and A
Zeilinger 2002 Matter-wave interferometer for large molecules Physical
Review Letters 88 100404
G F Missiroli, G Pozzi and U Valdrè 1981 Electron interferometry and
interference electron microscopy Journal of Physics E 14 649-671. This
review covers early work on electron interferometry by groups in
Bologna, Toulouse, Tübingen and elsewhere.
A Zeilinger, R Gähler, C G Shull, W Treimer and W Mampe 1988 Single-
and double-slit diffraction of neutrons Reviews of Modern Physics 60
1067-1073
A Tonomura 1993 Electron Holography (Springer-Verlag, Berlin/New York)
H Rauch and S A Werner 2000 Neutron Interferometry: Lessons in
Experimental Quantum Mechanics (Oxford Science Publications)
(J. Phys. E7 729-32)
(Am. J. Phys. 41 639-644)
(J. Microscopie 18 103-108)
(J. Microscopie 21 11-20)
(Am. J. Phys. 44 306-7)
Am. J. Phys. 57 680
Am. J. Phys. 57 117–120
Hayley
2019-05-29 14:26:57 UTC
Permalink
Post by Luciano Buggio
Post by Luciano Buggio
Post by Hayley
Il giorno martedì 28 maggio 2019 15:03:24 UTC+2,
quando l' elettrone si trova davanti a due fenditure (cut)
L'esperimento con singoli elettroni e due fenditure non è mai
stato fatto, è impossibile: è un esperimento solo mentale.
Luciano Buggio Coglione
E tu la mente non ce l'hai, ignorante di un ciabattino. Fatto e
ripetuto migliaia di volte, idiota.
Certo, fatto e ripetuto migliaia di volte
Ma stai zitto idiota di un contadino. Bugiardo e falso come una moneta
da 3 euro.
Ti ho chiesto
Ancora parla questo mona? Leggi gli articoli, bestia.
a***@apspaps.org
2019-05-29 17:23:07 UTC
Permalink
Post by Luciano Buggio
Ti ho chiesto di farmi vedere dove, nella lunga lista che tu
mi hai dato, l'apparato interferometrico utilizza le *due
fenditure*, non altre cose, tipo un filo di ragno
metallizzato in superficie e caricato, o un biprisma, o
altro, cose in cui non vedo fessure. Perchè non rispondi? .
Ho un idea perchè non ci dividiamo gli articoli a metà? Una
parte la leggi tu e una parte io, pensa che figuraccia faremmo
se trovassimo le due fenditure. In fondo l'onere della prova è
nostro no? Ma.......... noooo il falso Emidio si sta nuovamente
impossessando di me, giusto Luciano, noi si che siamo dei
luminari della fisica, faccele guardà, faccele toccà le due
fenditure, dimostratemi che in quegli articoli non se ne
parla........ Eh, no falso Emidio vinco io......... no, non
credo, aiuto...... allora queste due fenditure scienziatelli
delle mie pive? Smettila, tanto non avrai tu il sopravvento, il
falso Emidio verrà sconfitto.

Scusate. A questo giro ho vinto io ma durerà?
a***@apspaps.org
2019-05-28 19:23:01 UTC
Permalink
Post by Luciano Buggio
L'esperimento con singoli elettroni e due fenditure non è mai
stato fatto, è impossibile: è un esperimento solo mentale.
Lo so persino io che è stato fatto, siamo due fisici della
domenica, anzi nemmeno questo, però si trova anche su qualche
libro di liceo il fatto che è possibile fare esperimenti su
elettrone singolo. Perchè almeno tu non vieni a fare il torneo
di boccette con annessa porchettata? Michele non mi risponde
mai..............

Aiutatemi, il falso Emidio mi fa impazzire e non riesco a
eliminare questa seconda personalità che mi tormenta.
Wakinian Tanka
2019-05-30 07:20:09 UTC
Permalink
Post by r***@gmail.com
quando l' elettrone si trova davanti a due fenditure
non sceglie. Invece si comporta come un' onda e passa
attraverso ambedue.
Ma poi, quando arriva allo schermo che sta dopo,
ridiventa corpuscolo e disegna un puntino luminoso.
Si afferma che *ogni* particella ha questa incredibile
proprietà.
Ma allora perchè i corpi grandi la perdono ? Perchè
io, messo davanti a due fenditure, non posso divenire
onda e passarci attraverso contemporeanamente ?
Dopotutto un corpo grande è fatto di tante piccole
particelle !
Che differenza sostanziale cè tra corpi piccoli e
grandi cosi potente da produrre questa gigantesca
differenza comportamentale ?
Voi questa cosa la sapete ? Sapete rispondere a
questa domanda ?
1) Nessuno ha ancora trovato la risposta. Dove sta il confine tra comportamento quantistico e comportamento classico, cioe' cosa determina la differenza? Ci lavorano da quasi un secolo...
2) Non e' solo una questione tra "microscopico" e "macroscopico", infatti anche sistemi macroscopici possono manifestare un comportamento (squisitamente) quantistico, anche se piu' difficilmente (es superfluidita', condensati di Bose-Einstein, ecc).
3) E' vero che anche tu sei fatto di tante particelle, ma quello che conta e' come interagiscono tra loro a determinare lo "stato" complessivo. Non puoi semplicemente fare una "sovrapposizione coerente" delle funzioni d'onda che avrebbe ogni particella se fosse libera. Si pensa che una posdibile spiegazione della perdita del comportamento quantistico di un insieme con numero elevato di particelle sia il fenomeno della "decoerenza" (vedere su wiki english).

Consiglio (non per te che lo sai gia'): lasciate perdere le Minchiate colossali dei troll attore = leonardoma, falzone, buggio & C.

--
Wakinian Tanka
Furio Petrossi
2019-05-30 11:54:02 UTC
Permalink
Post by Wakinian Tanka
1) Nessuno ha ancora trovato la risposta. Dove sta il confine tra comportamento quantistico e comportamento classico, cioe' cosa determina la differenza? Ci lavorano da quasi un secolo...
... e ci sono delle teorie...
Unified dynamics for microscopic and macroscopic systems
G. C. Ghirardi, A. Rimini, and T. Weber
Phys. Rev. D 34, 470 – Published 15 July 1986
https://journals.aps.org/prd/abstract/10.1103/PhysRevD.34.470
Hayley
2019-05-30 15:23:42 UTC
Permalink
Post by Wakinian Tanka
quando l' elettrone si trova davanti a due fenditure non sceglie.
Invece si comporta come un' onda e passa attraverso ambedue.
Ma poi, quando arriva allo schermo che sta dopo, ridiventa
corpuscolo e disegna un puntino luminoso.
Si afferma che *ogni* particella ha questa incredibile proprietà.
Ma allora perchè i corpi grandi la perdono ? Perchè io, messo davanti
a due fenditure, non posso divenire onda e passarci attraverso
contemporeanamente ?
Dopotutto un corpo grande è fatto di tante piccole particelle !
Che differenza sostanziale cè tra corpi piccoli e grandi cosi
potente da produrre questa gigantesca differenza comportamentale ?
Voi questa cosa la sapete ? Sapete rispondere a questa domanda ?
1) Nessuno ha ancora trovato la risposta. Dove sta il confine tra
comportamento quantistico e comportamento classico, cioe' cosa determina
la differenza? Ci lavorano da quasi un secolo...
In questo caso la risposta e' nel principio di corrispondenza: per grandi
numeri quantici devi ottenere il comportamento classico. Tu non sei fatto
di due atomi, e la tua lunghezza d'onda di de Broglie non viene proprio
"vista" dalla fenditura.

Naturalmente e' facile immaginare degli scenari in cui il comportamento
macroscopico riflette quello microscopico. Oltre al famoso gatto di
Schroedinger, basta guardare il vetro di una finestra. Parte della luce
viene trasmessa, e parte riflessa. Questo e' un comportamento
probabilistico squisitamente quantistico. L'ottica ne e' piena.
r***@gmail.com
2019-06-03 09:48:14 UTC
Permalink
Post by Wakinian Tanka
Post by r***@gmail.com
quando l' elettrone si trova davanti a due fenditure
non sceglie. Invece si comporta come un' onda e passa
attraverso ambedue.
Ma poi, quando arriva allo schermo che sta dopo,
ridiventa corpuscolo e disegna un puntino luminoso.
Si afferma che *ogni* particella ha questa incredibile
proprietà.
Ma allora perchè i corpi grandi la perdono ? Perchè
io, messo davanti a due fenditure, non posso divenire
onda e passarci attraverso contemporeanamente ?
Dopotutto un corpo grande è fatto di tante piccole
particelle !
Che differenza sostanziale cè tra corpi piccoli e
grandi cosi potente da produrre questa gigantesca
differenza comportamentale ?
Voi questa cosa la sapete ? Sapete rispondere a
questa domanda ?
1) Nessuno ha ancora trovato la risposta. Dove sta il confine tra comportamento quantistico e comportamento classico, cioe' cosa determina la differenza? Ci lavorano da quasi un secolo...
2) Non e' solo una questione tra "microscopico" e "macroscopico", infatti anche sistemi macroscopici possono manifestare un comportamento (squisitamente) quantistico, anche se piu' difficilmente (es superfluidita', condensati di Bose-Einstein, ecc).
3) E' vero che anche tu sei fatto di tante particelle, ma quello che conta e' come interagiscono tra loro a determinare lo "stato" complessivo. Non puoi semplicemente fare una "sovrapposizione coerente" delle funzioni d'onda che avrebbe ogni particella se fosse libera. Si pensa che una posdibile spiegazione della perdita del comportamento quantistico di un insieme con numero elevato di particelle sia il fenomeno della "decoerenza" (vedere su wiki english).
Consiglio (non per te che lo sai gia'): lasciate perdere le Minchiate colossali dei troll attore = leonardoma, falzone, buggio & C.
ok (grazie)
Luciano Buggio
2019-06-03 15:27:27 UTC
Permalink
Il giorno lunedì 3 giugno 2019 11:48:15 UTC+2, ***@gmail.com ha scritto:

(cut)
Post by Wakinian Tanka
Consiglio (non per te che lo sai gia'): lasciate perdere le Minchiate colossali dei troll attore = leonardoma, falzone, buggio & C.
Un'idea da troll, quale io sono, cui nessuno aveva mai pensato, e che doveva essere la prima cosa cui pensare una volta appurato che la particella è "anche" un'onda.

Il moto della particella è periodico (come quello del piede mentre si cammina), quindi dotato di periodo, frequenza, e lunghezza di un modulo che si ripete ciclicamente, e che altro non sono che i parametri dell'onda: la velocità cambia continuamente nel corso di ogni ciclo, da zero ad un massimo per tornare a zero alla fine del ciclo.

Dimmi se la cosa è stata pensata e se è stata rigettata e perchè.
Lo sai benissimo che nessuno ci aveva mai pensato ma non me lo dirai, perchè con i troll non si parla.

Luciano Buggio

Loading...