Discussione:
peso e massa sulla bilancia di casa
(troppo vecchio per rispondere)
Radicale
2007-09-03 09:36:16 UTC
Permalink
Sappiamo che il Kg , il grammo e compagnia bella sono
misure di massa, non di peso. Il peso e' una forza e si
misura in Newton.
Avete presente le bilance di casa, per misurare
il peso delle persone ? Certo ke si.
La scala e' graduata in unita' DI MASSA, non di peso.
Mai visto una bilancia con su scritto Newton.
Perche' allora si dice che misuro il mio peso ?
Perche' si dice che io "peso" 87 kg ?
Attenzione :
Vi chiedo : prendiamo un corpo di MASSA 1 kilogrammo.
Sia questo fatto noto in modo indipendente.
Se lo metto su una bilancia in condizioni normali di forza
gravitazionale, la bilancia dovrebbe segnare 1 kg.
Giusto ?
Neo
2007-09-03 10:06:26 UTC
Permalink
Post by Radicale
Vi chiedo : prendiamo un corpo di MASSA 1 kilogrammo.
Sia questo fatto noto in modo indipendente.
Se lo metto su una bilancia in condizioni normali di forza
gravitazionale, la bilancia dovrebbe segnare 1 kg.
Giusto ?
Credo che le bilance misurino i kgf. Il kgf(orza) � l'unit� di misura
della forza nell'ingegneria di qualche tempo fa (mi sa che sono ancora
usati per�....) dove un oggetto di massa 1 kg subiva una forza di 1
kgf.

Spero di ricordarmi cose sensate!!!!
--
Ciao Neo
Elio Fabri
2007-09-04 18:03:05 UTC
Permalink
Credo che le bilance misurino i kgf. Il kgf(orza) =E8 l'unit=E0 di
misura della forza nell'ingegneria di qualche tempo fa (mi sa che sono
ancora usati per=F2....) dove un oggetto di massa 1 kg subiva una
forza di 1 kgf.
Sbagliato.
Le bilance sono tarate per indicare la *massa* di un corpo, e per
questa ragione a rigore una bilancia tarata per Palermo non dovrebbe
essere usata a Torino, e viceversa.
Ci sono prescrizioni di legge in merito.
--
Elio Fabri
Neo
2007-09-04 18:40:19 UTC
Permalink
Post by Elio Fabri
Sbagliato.
Le bilance sono tarate per indicare la *massa* di un corpo, e per
questa ragione a rigore una bilancia tarata per Palermo non dovrebbe
essere usata a Torino, e viceversa.
Ok ma questo vuol dire che la bilancia *di fatto* misura il peso. Non
ho la pi� pallida idea di come si costruisca una bilancia ma suppongo
sia una specie di dinamometro. Metto sul piatto 9,8 N e segno una
tacchetta. Poi che sopra ci scrivo 1 Kg � del tutto superfluo o mi
sbaglio? Ovviamente a Bardonecchia non metter� un peso da 9,8 N ma un
peso diverso a seconda di quanto vale g giusto?
--
Ciao Neo
Radicale
2007-09-05 08:05:56 UTC
Permalink
Post by Neo
Ok ma questo vuol dire che la bilancia *di fatto* misura il peso.
Esatto ... E tramite la misura di peso la scala graduata restituisce
la massa, SE E SOLO SE l' accelerazione di gravita' in quel punto e'
uguale a quella prevista dalla bilancia all' atto costruttivo.
Neo
2007-09-05 17:07:50 UTC
Permalink
Post by Radicale
Esatto ... E tramite la misura di peso la scala graduata restituisce
la massa, SE E SOLO SE l' accelerazione di gravita' in quel punto e'
uguale a quella prevista dalla bilancia all' atto costruttivo.
Perfetto... Quindi le uniche che vanno bene sono quelle con i due
piatti.... Cos� misuro la stessa massa in tutti i posti :)
--
Ciao Neo

GStudent
2007-09-03 10:34:25 UTC
Permalink
Post by Radicale
Sappiamo che il Kg , il grammo e compagnia bella sono
misure di massa, non di peso. Il peso e' una forza e si
misura in Newton.
Avete presente le bilance di casa, per misurare
il peso delle persone ? Certo ke si.
La scala e' graduata in unita' DI MASSA, non di peso.
Mai visto una bilancia con su scritto Newton.
Perche' allora si dice che misuro il mio peso ?
Perche' si dice che io "peso" 87 kg ?
Vi chiedo : prendiamo un corpo di MASSA 1 kilogrammo.
Sia questo fatto noto in modo indipendente.
Se lo metto su una bilancia in condizioni normali di forza
gravitazionale, la bilancia dovrebbe segnare 1 kg.
Giusto ?
Esatto. Una bilancia tarata sulla terra, ed usata solo esclusivamente sulla
superficie terrestre, indica la massa esatta di un corpo, chiamata (sempre)
erroneamente peso. In realtà, come giustamente sai, tutte le forze, inclusa
la forza peso, vengono misurate in newton. Quindi la bilancia di casa senza
alcun dubbio misura la tua massa, riportata giustamente in kilogrammi. Se la
stessa bilancia di casa la usassi sulla luna, dove la forza di gravità è
circa un sesto di quella terrestre, otterresti un valore di massa errato.
Radicale
2007-09-03 10:40:23 UTC
Permalink
Post by GStudent
Post by Radicale
Sappiamo che il Kg , il grammo e compagnia bella sono
misure di massa, non di peso. Il peso e' una forza e si
misura in Newton.
Avete presente le bilance di casa, per misurare
il peso delle persone ? Certo ke si.
La scala e' graduata in unita' DI MASSA, non di peso.
Mai visto una bilancia con su scritto Newton.
Perche' allora si dice che misuro il mio peso ?
Perche' si dice che io "peso" 87 kg ?
Vi chiedo : prendiamo un corpo di MASSA 1 kilogrammo.
Sia questo fatto noto in modo indipendente.
Se lo metto su una bilancia in condizioni normali di forza
gravitazionale, la bilancia dovrebbe segnare 1 kg.
Giusto ?
Esatto. Una bilancia tarata sulla terra, ed usata solo esclusivamente sulla
superficie terrestre, indica la massa esatta di un corpo, chiamata (sempre)
erroneamente peso. In realt�, come giustamente sai, tutte le forze, inclusa
la forza peso, vengono misurate in newton. Quindi la bilancia di casa senza
alcun dubbio misura la tua massa, riportata giustamente in kilogrammi. Se la
stessa bilancia di casa la usassi sulla luna, dove la forza di gravit� �
circa un sesto di quella terrestre, otterresti un valore di massa errato.
Bene ! Grazie mille !
Quantum
2007-09-04 13:39:46 UTC
Permalink
Post by GStudent
alcun dubbio misura la tua massa, riportata giustamente in kilogrammi. Se la
stessa bilancia di casa la usassi sulla luna, dove la forza di gravità è
circa un sesto di quella terrestre, otterresti un valore di massa errato.
Colgo l'occasione per risolvere un mio dubbio che oserei definire
ancestrale :P

Come detto giustamente la bilancia misura la massa solo in funzione
della costanza di g sulla terra.

Usandola sulla luna non misureremmo la massa, tuttavia, avremmo un
valore della forza-peso dove alla g terrestre sostituiamo la g lunare.

In tal caso sarebbe corretto dire che la bilancia misura il nostro
"peso" sulla luna attraverso la nostra forza-peso sulla luna?
Radicale
2007-09-04 13:57:42 UTC
Permalink
Post by Quantum
In tal caso sarebbe corretto dire che la bilancia misura il nostro
"peso" sulla luna attraverso la nostra forza-peso sulla luna?
Ovvio che si ! E che altro potrebbe misurare ?
Dalet
2007-09-04 14:49:45 UTC
Permalink
Post by Quantum
Colgo l'occasione per risolvere un mio dubbio che oserei definire
ancestrale :P
Come detto giustamente la bilancia misura la massa solo in funzione
della costanza di g sulla terra.
Le bilance bilanciano forze, non masse.
Se poi la scala mostra kg nel senso di massa questo e' un
altro paio di maniche.
Post by Quantum
Usandola sulla luna non misureremmo la massa, tuttavia, avremmo un
valore della forza-peso dove alla g terrestre sostituiamo la g lunare.
Be' si' e no: sulla luna dipende dalla bilancia.
Ad esempio con una a molla da' tutti risultati sballati.
Una con due piatti invece ti dice che la massa pesata e'
uguale a quella campione, e cosi' pure la stadera romana.
Post by Quantum
In tal caso sarebbe corretto dire che la bilancia misura il nostro
"peso" sulla luna attraverso la nostra forza-peso sulla luna?
Peso penso si possa mettere senza virgolette anche sulla
luna, perche' peso = massa x accelerazione di gravita',
anche se a rigore sulla luna la gravita' non credo che si
conosca.
Forza-peso invece imho lo scriverei al piu' senza trattino.
--
Saluti, Dalet
Continua a leggere su narkive:
Loading...