Luciano Buggio
2013-01-15 16:56:26 UTC
Ho messo a punto un nuovo generatore omopolare, come quello di
Faraday.
Il mio ha tra l'altro il vantaggio di essere senza spazzole che
strisciano.
Ai bordi di una delle due facce polari di una barra magnetica (che sia
anche conduttrice), diametralmente, si saldino le due estemità di un
filo di rame, che quindi verrà curvato sopra la faccia polare (o
comunque piegato, anche in forma di tre quarti di spira quadra).
Insomma un secchio col manico (fisso al secchio però) semicircolare, o
della forma che volete (la sezione del secchio ed il manico).
L'asse polare del magnete incontra il filo in un punto, e per quel
punto facciamo passare la retta ortogonale all'asse polare, retta
giacente sul piano della "spira",
Sia questo l'asse intorno al quale metteremo in rotazione l'oggetto.
Nel manico del secchio passerà corrente, continua.
Non sto sherzando.
Luciano Buggio
http://www.lucianobuggio.altervista.org
Faraday.
Il mio ha tra l'altro il vantaggio di essere senza spazzole che
strisciano.
Ai bordi di una delle due facce polari di una barra magnetica (che sia
anche conduttrice), diametralmente, si saldino le due estemità di un
filo di rame, che quindi verrà curvato sopra la faccia polare (o
comunque piegato, anche in forma di tre quarti di spira quadra).
Insomma un secchio col manico (fisso al secchio però) semicircolare, o
della forma che volete (la sezione del secchio ed il manico).
L'asse polare del magnete incontra il filo in un punto, e per quel
punto facciamo passare la retta ortogonale all'asse polare, retta
giacente sul piano della "spira",
Sia questo l'asse intorno al quale metteremo in rotazione l'oggetto.
Nel manico del secchio passerà corrente, continua.
Non sto sherzando.
Luciano Buggio
http://www.lucianobuggio.altervista.org