Discussione:
Ruote Auto
(troppo vecchio per rispondere)
claudio cicheri
2012-03-05 13:58:28 UTC
Permalink
Numero di raggi sui cerchioni delle Auto:
i cerchioni delle auto hanno sempre un numero dispari di raggi o fori
5, 7, 9.
solo nelle auto di minor cilindrata e quindi minor velocità la regola
talvolta, non è rispettata.
Può essere che sia una scelta oculata di progetto e dettata da
problemi di meccanica a livello vibrazionale?
Secondo me non può essere un caso!
Deve esserci un motivo: non cercheranno qui di rispettare i numeri
dispari?
martello
2012-03-05 15:03:21 UTC
Permalink
Post by claudio cicheri
i cerchioni delle auto hanno sempre un numero dispari di raggi o fori
5, 7, 9.
solo nelle auto di minor cilindrata e quindi minor velocità la regola
talvolta, non è rispettata.
Può essere che sia una scelta oculata di progetto e dettata da
problemi di meccanica a livello vibrazionale?
Secondo me non può essere un caso!
Deve esserci un motivo: non cercheranno qui di rispettare i numeri
dispari?
A parte il fatto che non mi risulta che le auto abbiano ancora le ruote
a raggi.
Nelle biciclette il numero dei raggi è multiplo di 4 per problemi di
simmetria e di incrocio.

Se per raggi intendi le razze delle ruote in lega:

http://www.google.com/search?hl=it&q=oxigin+1&tbm=isch&tbs=simg:CAQSZxplCxCo1NgEGgQIAAgDDAsQsIynCBo8CjoIARIUyQelBsYH0wenBscHjQbUB5QGlwYaIOrWqKd4PF9He0-XxNqllUJvx5J2c6DyVbCogmqqoKtYDAsQjq7-CBoKCggIARIEG66c1Aw&sa=X&ei=tdVUT7a2PJHKswb7zf3oCw&ved=0CCkQwg4&biw=1261&bih=829
martello
2012-03-05 17:06:46 UTC
Permalink
Post by martello
A parte il fatto che non mi risulta che le auto abbiano ancora le ruote
a raggi.
Nelle biciclette il numero dei raggi è multiplo di 4 per problemi di
simmetria e di incrocio.
http://www.google.com/search?hl=it&q=oxigin+1&tbm=isch&tbs=simg:CAQSZxplCxCo1NgEGgQIAAgDDAsQsIynCBo8CjoIARIUyQelBsYH0wenBscHjQbUB5QGlwYaIOrWqKd4PF9He0-XxNqllUJvx5J2c6DyVbCogmqqoKtYDAsQjq7-CBoKCggIARIEG66c1Aw&sa=X&ei=tdVUT7a2PJHKswb7zf3oCw&ved=0CCkQwg4&biw=1261&bih=829
http://www.centrogomme.it/?p=80
claudio cicheri
2012-03-05 19:23:13 UTC
Permalink
Post by martello
Post by claudio cicheri
i cerchioni delle auto hanno sempre un numero dispari di raggi o fori
5, 7, 9.
solo nelle auto di minor cilindrata e quindi minor velocità la regola
talvolta, non è rispettata.
Può essere che sia una scelta oculata di progetto e dettata da
problemi di meccanica a livello vibrazionale?
Secondo me non può essere un caso!
Deve esserci un motivo: non cercheranno qui di rispettare i numeri
dispari?
A parte il fatto che non mi risulta che le auto abbiano ancora le ruote
a raggi.
Nelle biciclette il numero dei raggi è multiplo di 4 per problemi di
simmetria e di incrocio.
http://www.google.com/search?hl=it&q=oxigin+1&tbm=isch&tbs=simg:CAQSZ...
si scusatemi il termine..intendevo le razze
cometa_luminosa
2012-03-05 18:55:14 UTC
Permalink
Post by claudio cicheri
i cerchioni delle auto hanno sempre un numero dispari di raggi o fori
5, 7, 9.
solo nelle auto di minor cilindrata e quindi minor velocità la regola
talvolta, non è rispettata.
Può essere che sia una scelta oculata di progetto e dettata da
problemi di meccanica a livello vibrazionale?
Secondo me non può essere un caso!
Deve esserci un motivo: non cercheranno qui di rispettare i numeri
dispari?
Forse (e dico forse) il motivo e' questo: poiche' numero pari
significa che i raggi devono essere disposti a coppie che stanno su
uno stesso diametro, se uno dei raggi della coppia e' molto teso e
invece l'altro e' lente, se tendi quest'ultimo, l'altro si puo'
sollecitare eccessivamente e danneggiarsi o rompersi.

--
cometa_luminosa
Giorgio Bibbiani
2012-03-05 18:59:12 UTC
Permalink
Post by cometa_luminosa
Post by claudio cicheri
Post by claudio cicheri
i cerchioni delle auto hanno sempre un numero dispari di raggi o fori
5, 7, 9.
Forse (e dico forse) il motivo e' questo: poiche' numero pari
significa che i raggi devono essere disposti a coppie che stanno su
uno stesso diametro, se uno dei raggi della coppia e' molto teso e
invece l'altro e' lente, se tendi quest'ultimo, l'altro si puo'
sollecitare eccessivamente e danneggiarsi o rompersi.
Ho l'impressione che l'OP intendesse "razze" piuttosto
che "raggi" (ovverosia non esistono cerchioni a 5 raggi ;-).

Ciao
--
Giorgio Bibbiani
cometa_luminosa
2012-03-05 19:08:50 UTC
Permalink
On Mar 5, 7:59 pm, "Giorgio Bibbiani"
Post by Giorgio Bibbiani
Post by cometa_luminosa
Post by claudio cicheri
Post by claudio cicheri
i cerchioni delle auto hanno sempre un numero dispari di raggi o fori
5, 7, 9.
Forse (e dico forse) il motivo e' questo: poiche' numero pari
significa che i raggi devono essere disposti a coppie che stanno su
uno stesso diametro, se uno dei raggi della coppia e' molto teso e
invece l'altro e' lente, se tendi quest'ultimo, l'altro si puo'
sollecitare eccessivamente e danneggiarsi o rompersi.
Ho l'impressione che l'OP intendesse "razze" piuttosto
che "raggi" (ovverosia non esistono cerchioni a 5 raggi ;-).
Se intendeva le "razze" dei cerchi in lega, e' banale constatare che
non sono sempre dispari, anzi quelle in numero pari sono piu' comuni.
Una volta dicevano che erano meglio quelli con razze in numero dispari
perche' avevano meno tensioni interne e quindi potevano essere resi un
tantino piu' leggeri a parita' di resistenza meccanica; da qualche
tempo dicono che se il processo costruttivo e' adeguato (e pare che
oggigiorno lo sia) non c'e' piu' questa problematica. Comunque prendi
queste info "cum grano salis" :-)

--
cometa_luminosa
martello
2012-03-05 19:28:37 UTC
Permalink
Post by cometa_luminosa
Post by Giorgio Bibbiani
Ho l'impressione che l'OP intendesse "razze" piuttosto
che "raggi" (ovverosia non esistono cerchioni a 5 raggi ;-).
Se intendeva le "razze" dei cerchi in lega, e' banale constatare che
non sono sempre dispari, anzi quelle in numero pari sono piu' comuni.
Una volta dicevano che erano meglio quelli con razze in numero dispari
perche' avevano meno tensioni interne e quindi potevano essere resi un
tantino piu' leggeri a parita' di resistenza meccanica; da qualche
tempo dicono che se il processo costruttivo e' adeguato (e pare che
oggigiorno lo sia) non c'e' piu' questa problematica. Comunque prendi
queste info "cum grano salis" :-)
Io voto per il problema estetico.
I cerchi di qualità per lo più sono destinati a macchine con 5 bulloni
per mozzo e quindi si segue il numero 5 e i suoi multipli (che sono
anche pari).

http://www.google.it/search?tbm=isch&hl=it&source=hp&biw=1261&bih=875&q=cerchi+in+lega&gbv=2&oq=cerchi+in+lega&aq=f&aqi=g10&aql=&gs_sm=3&gs_upl=2840l6087l0l6342l14l14l0l4l4l0l156l1062l0.8l8l0&gs_l=img.3..0l10.2840l6087l0l6342l14l14l0l4l4l0l156l1062l0j8l8l0
claudio cicheri
2012-03-05 19:31:20 UTC
Permalink
Post by cometa_luminosa
On Mar 5, 7:59 pm, "Giorgio Bibbiani"
Post by Giorgio Bibbiani
Post by cometa_luminosa
Post by claudio cicheri
Post by claudio cicheri
i cerchioni delle auto hanno sempre un numero dispari di raggi o fori
5, 7, 9.
Forse (e dico forse) il motivo e' questo: poiche' numero pari
significa che i raggi devono essere disposti a coppie che stanno su
uno stesso diametro, se uno dei raggi della coppia e' molto teso e
invece l'altro e' lente, se tendi quest'ultimo, l'altro si puo'
sollecitare eccessivamente e danneggiarsi o rompersi.
Ho l'impressione che l'OP intendesse "razze" piuttosto
che "raggi" (ovverosia non esistono cerchioni a 5 raggi ;-).
Se intendeva le "razze" dei cerchi in lega, e' banale constatare che
non sono sempre dispari, anzi quelle in numero pari sono piu' comuni.
Una volta dicevano che erano meglio quelli con razze in numero dispari
perche' avevano meno tensioni interne e quindi potevano essere resi un
tantino piu' leggeri a parita' di resistenza meccanica; da qualche
tempo dicono che se il processo costruttivo e' adeguato (e pare che
oggigiorno lo sia) non c'e' piu' questa problematica. Comunque prendi
queste info "cum grano salis"  :-)
--
cometa_luminosa
1) provate per curiosità a controllare le auto in sosta e vedrete che
la percentuale altissima è a numero di razze dispari.

2) sono talvolta pari, ma su macchine di piccola cilindrata.
cometa_luminosa
2012-03-05 19:42:47 UTC
Permalink
Post by claudio cicheri
Post by cometa_luminosa
On Mar 5, 7:59 pm, "Giorgio Bibbiani"
Post by Giorgio Bibbiani
Post by cometa_luminosa
Post by claudio cicheri
Post by claudio cicheri
i cerchioni delle auto hanno sempre un numero dispari di raggi o fori
5, 7, 9.
Forse (e dico forse) il motivo e' questo: poiche' numero pari
significa che i raggi devono essere disposti a coppie che stanno su
uno stesso diametro, se uno dei raggi della coppia e' molto teso e
invece l'altro e' lente, se tendi quest'ultimo, l'altro si puo'
sollecitare eccessivamente e danneggiarsi o rompersi.
Ho l'impressione che l'OP intendesse "razze" piuttosto
che "raggi" (ovverosia non esistono cerchioni a 5 raggi ;-).
Se intendeva le "razze" dei cerchi in lega, e' banale constatare che
non sono sempre dispari, anzi quelle in numero pari sono piu' comuni.
Una volta dicevano che erano meglio quelli con razze in numero dispari
perche' avevano meno tensioni interne e quindi potevano essere resi un
tantino piu' leggeri a parita' di resistenza meccanica; da qualche
tempo dicono che se il processo costruttivo e' adeguato (e pare che
oggigiorno lo sia) non c'e' piu' questa problematica. Comunque prendi
queste info "cum grano salis"  :-)
--
cometa_luminosa
1) provate per curiosità a controllare le auto in sosta e vedrete che
la percentuale altissima è a numero di razze dispari.
Ci provero'.
Post by claudio cicheri
2) sono talvolta pari, ma su macchine di piccola cilindrata.
Se e' cosi', allora quello che ho scritto nel post precedente mi torna
meglio :-)

--
cometa_luminosa
martello
2012-03-06 14:04:48 UTC
Permalink
Post by claudio cicheri
1) provate per curiosità a controllare le auto in sosta e vedrete che
la percentuale altissima è a numero di razze dispari.
Le ruote in lega sono destinate a macchine di peso elevato con 5 bulloni
per ruota.
Post by claudio cicheri
2) sono talvolta pari, ma su macchine di piccola cilindrata.
Vedi sopra.
Il problema è estetico e non tecnico.
Andrea B.
2012-03-06 16:47:17 UTC
Permalink
Post by cometa_luminosa
Forse (e dico forse) il motivo e' questo: poiche' numero pari
significa che i raggi devono essere disposti a coppie che stanno su
uno stesso diametro, se uno dei raggi della coppia e' molto teso e
[cut]

I raggi non sono diametrali di solito perché non sopporterebbero la
flessione dovuta ai momenti torcenti sul mozzo e/o cerchio.
cometa_luminosa
2012-03-06 18:22:29 UTC
Permalink
Post by Andrea B.
Post by cometa_luminosa
Forse (e dico forse) il motivo e' questo: poiche' numero pari
significa che i raggi devono essere disposti a coppie che stanno su
uno stesso diametro, se uno dei raggi della coppia e' molto teso e
[cut]
I raggi non sono diametrali di solito perché non sopporterebbero la
flessione dovuta ai momenti torcenti sul mozzo e/o cerchio.
Non e' che l'abbia capita molto questa spiegazione :-)
A me tornava quella che ho scritto e che spiego meglio nel caso di
razze fisse invece che raggi: durante il processo costruttivo la lega
viene fusa e fatta solidificare percio' si ritira; in corrispondenza
di due razze diametrali questo determina una tensione che puo'
diventare eccessiva, se i cerchi non vengono "ricotti" a dovere.

--
cometa_luminosa
Pangloss
2012-03-06 20:32:47 UTC
Permalink
Post by cometa_luminosa
A me tornava quella che ho scritto e che spiego meglio nel caso di
razze fisse invece che raggi: durante il processo costruttivo la lega
viene fusa e fatta solidificare percio' si ritira; in corrispondenza
di due razze diametrali questo determina una tensione che puo'
diventare eccessiva, se i cerchi non vengono "ricotti" a dovere.
Ricordo d'avere letto qualcosa di simile. Per minimizzare gli effetti
del ritiro il design ottimale e' quello a razze in numero dispari con
attaccatura tangenziale al mozzo (cioe' non esattamente radiale).

Comunque il fattore estetico non puo' essere trascurato: quasi tutti
giudicano particolarmente bello il cerchio in lega a 5 razze. E per
spiegare questo ci vorrebbe uno psicologo...
--
Elio Proietti
Valgioie (TO)
claudio cicheri
2012-03-06 21:21:52 UTC
Permalink
Post by Pangloss
Post by cometa_luminosa
A me tornava quella che ho scritto e che spiego meglio nel caso di
razze fisse invece che raggi: durante il processo costruttivo la lega
viene fusa e fatta solidificare percio' si ritira; in corrispondenza
di due razze diametrali questo determina una tensione che puo'
diventare eccessiva, se i cerchi non vengono "ricotti" a dovere.
Ricordo d'avere letto qualcosa di simile. Per minimizzare gli effetti
del ritiro il design ottimale e' quello a razze in numero dispari con
attaccatura tangenziale al mozzo (cioe' non esattamente radiale).
Comunque il fattore estetico non puo' essere trascurato: quasi tutti
giudicano particolarmente bello il cerchio in lega a 5 razze. E per
spiegare questo ci vorrebbe uno psicologo...
--
     Elio Proietti
     Valgioie (TO)
OK ci siamo quasi:
1) sabato provo a raccogliere dei dati per una statistica, e vediamo
cosa esce

Riassumendo, mi sembra si possa dire:
1) può essere un problema estetico e tra l'altro il 5 è un numero di
Fibonacci..! (numero ricorrente anche in natura..!)
2) può essere un problema costruttivo a livello solidificazione
3) può essere un problema che riguarda il momento torcente (auto di
potenza e quindi a forte coppia)

però da una semplice osservazione, abbiamo tratto delle osservazioni
interessanti.
martello
2012-03-07 07:35:10 UTC
Permalink
Post by Pangloss
Comunque il fattore estetico non puo' essere trascurato: quasi tutti
giudicano particolarmente bello il cerchio in lega a 5 razze. E per
spiegare questo ci vorrebbe uno psicologo...
Non servono grossi studi psicologici se il mozzo usa 5 bulloni.
La distribuzione dei fori e delle razze risulta più gradevole.
Andrea B.
2012-03-06 21:39:33 UTC
Permalink
Post by cometa_luminosa
Post by Andrea B.
Post by cometa_luminosa
Forse (e dico forse) il motivo e' questo: poiche' numero pari
significa che i raggi devono essere disposti a coppie che stanno su
uno stesso diametro, se uno dei raggi della coppia e' molto teso e
[cut]
I raggi non sono diametrali di solito perché non sopporterebbero la
flessione dovuta ai momenti torcenti sul mozzo e/o cerchio.
Non e' che l'abbia capita molto questa spiegazione :-)
Mi riferivo alle ruote a raggi e non alle fusioni in alluminio o altro.
Post by cometa_luminosa
A me tornava quella che ho scritto e che spiego meglio nel caso di
razze fisse invece che raggi: durante il processo costruttivo la lega
viene fusa e fatta solidificare percio' si ritira; in corrispondenza
di due razze diametrali questo determina una tensione che puo'
diventare eccessiva, se i cerchi non vengono "ricotti" a dovere.
Sono più propenso a credere che si tratti di un fattore estetico.
c***@gmail.com
2012-03-07 08:17:16 UTC
Permalink
Post by claudio cicheri
i cerchioni delle auto hanno sempre un numero dispari di raggi o fori
5, 7, 9.
solo nelle auto di minor cilindrata e quindi minor velocità la regola
talvolta, non è rispettata.
Può essere che sia una scelta oculata di progetto e dettata da
problemi di meccanica a livello vibrazionale?
Secondo me non può essere un caso!
Deve esserci un motivo: non cercheranno qui di rispettare i numeri
dispari?
Comunque il fattore estetico non puo' essere trascurato: quasi tutti
giudicano particolarmente bello il cerchio in lega a 5 razze. E per
spiegare questo ci vorrebbe uno psicologo...
In effetti "l'estetica" fa tornare all'antica Grecia..la SEZIONE AUREA, il rapporto aureo, e poi ai numeri di Fibonacci..il numero 5 è ricorrente nei petali dei fiori, nella stella marina, l'angolo della spirale del girasole e di certe conchiglie (non tutte) e molte altre cose in natura sono improntate su valori che rispecchiano il rapporto aureo e i numeri di Fibonacci..anche le spirali galattiche..il tutto perché alla natura piace minimizzare l'energia.

Sabato faccio un censimento, percorro una via, e raccolgo un discreto numero di dati (a naso penso esca il 5)vediamo comunque.
cometa_luminosa
2012-03-07 18:00:01 UTC
Permalink
Post by c***@gmail.com
In effetti "l'estetica" fa tornare all'antica Grecia..la SEZIONE AUREA, il rapporto aureo, e poi ai numeri di Fibonacci..il numero 5 è ricorrente nei petali dei fiori, nella stella marina, l'angolo della spirale del girasole e di certe conchiglie (non tutte) e molte altre cose in natura sono improntate su valori che rispecchiano il rapporto aureo e i numeri di Fibonacci..anche le spirali galattiche..il tutto perché alla natura piace minimizzare l'energia.
Ti sei dimenticato il fattore esoterico...

Continua a leggere su narkive:
Loading...