Post by cometa_luminosaSull'ultimo "Le Scienze", in un articolo che riassume l'idea del campo
di Higgs, viene spiegato come quest'idea nacque dall'analogia con il
fatto che "i fotoni acquisiscono massa all'interno di un
superconduttore".
Che diamine significa?
E' il meccanismo della transizione di fase. Nel conduttore, quando sei
sotto una certa temperatura critica, ovvero nella fase superconduttiva in
cui la resistenza elettrica e' zero, il campo magnetico viene espulso dal
conduttore. In altre parole, il fotone ha acquisito massa - il fotone e'
il portatore del campo elettromagnetico ricordo - e dunque non penetra
oltre la superficie del conduttore. Questa lunghezza caratteristica l e'
legata all'inverso della sua massa: l ~ 1/m .
Riassumendo, in seguito ad una transizione di fase il fotone ha acquisito
una massa che prima non aveva.
E questo avviene anche nel fenomeno di Higgs: nella fase in cui la
simmetria e' rotta lo scalare Higgs acquisisce massa. Che poi, grazie
all'accoppiamento di Yukawa la fornisce ai fermioni del modello standard.
Ora, l'uguaglianza dei due fenomeni di superconduttivita' e Higgs non va
presa alla lettera. Ad esempio, nel primo caso la simmetria e' abeliana,
nel secondo no. Ma il meccanismo fondamentale e' lo stesso.